LEGGE 05 gennaio 2017, n. 4
Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche
Art. 1
Incentivi per l’iscrizione a specifici corsi di studio
- Nell’ambito del Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti, istituito dall’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 9 maggio 2003, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 luglio 2003, n. 170, e confluito ai sensi dell’articolo 60, comma 1, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nel Fondo per il finanziamento ordinario delle università statali e nel contributo statale, erogato ai sensi della legge 29 luglio 1991, n. 243, alle università non statali legalmente riconosciute, ai fini di cui alla lettera e) del comma 1 dell’articolo 1 del predetto decreto-legge 9 maggio 2003, n. 105, una quota almeno pari a 150.000 euro del Fondo per il finanziamento ordinario a decorrere dall’anno 2017 è destinata a incentivare l’iscrizione di studenti capaci e meritevoli ai corsi di laurea appartenenti alla classe L-34 (scienze geologiche) e ai corsi di laurea magistrale appartenenti alle classi LM-74 (scienze e tecnologie geologiche) e LM-79 (scienze geofisiche).
- Gli incentivi di cui al comma 1 sono cumulabili con le borse di studio assegnate ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68.
Art. 2
Risorse per progetti di ricerca e acquisto di strumentazione tecnica
- Per l’anno 2016, una quota dell’1 per cento del Fondo per la prevenzione del rischio sismico, di cui all’articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, è riservata al finanziamento dell’acquisto da parte delle università e degli enti pubblici di ricerca della strumentazione tecnica necessaria per attività di ricerca finalizzate alla previsione e alla prevenzione dei rischi geologici, a seguito di appositi bandi pubblici emanati, con cadenza annuale, dal Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri. Le risorse dell’anno 2016 possono essere utilizzate nell’anno 2017 secondo le procedure di cui all’articolo 34-bis, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, e i bandi relativi all’utilizzo di tali risorse sono emanati entro il primo trimestre del medesimo anno 2017.
- Per il finanziamento, a seguito di appositi bandi pubblici emanati, con cadenza annuale per ciascuno degli anni del triennio, dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentito il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, dei progetti di ricerca presentati dalle università e dagli enti pubblici di ricerca e finalizzati alla previsione e alla prevenzione dei rischi geologici, è autorizzata la spesa di un milione di euro per l’anno 2016 e di due milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018.
- All’onere di cui al comma 2 si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2016-2018, nell’ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2016, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
- Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Art. 3
Disposizioni in materia di organizzazione degli atenei
- All’articolo 2, comma 2, lettera b), della legge 30 dicembre 2010, n. 240, sono aggiunte, infine, le seguenti parole: «, ovvero venti, purché gli stessi costituiscano almeno l’80 per cento di tutti i professori, ricercatori di ruolo e a tempo determinato dell’università appartenenti ad una medesima area disciplinare».
- Dall’attuazione delle disposizioni di cui al comma 1 non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 06 febbraio 2020 - Destinazione di ulteriori risorse finanziarie al sostegno di progetti di ricerca e sviluppo nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 12 giugno 2019 - Sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione relative alla procedura negoziale prevista dall'intervento in favore di progetti di ricerca e sviluppo nei settori…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 02 agosto 2019 - Intervento a sostegno di progetti di R&S nei settori applicativi "Fabbrica intelligente", "Agrifood", "Scienze della vita" e "Calcolo ad alte prestazioni". Accordi per l’innovazione
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 settembre 2019, n. 23574 - In tema di contratto di formazione e lavoro, l’inadempimento degli obblighi di formazione ne determina la trasformazione, fin dall'inizio, in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 agosto 2021, n. 23189 - In caso di trasformazione del rapporto di formazione e lavoro in rapporto a tempo indeterminato, ovvero nel caso di assunzione a tempo indeterminato con chiamata nominativa entro dodici mesi dalla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2021, n. 19531 - In tema di contratto di formazione e lavoro, l'inadempimento degli obblighi di formazione determina la trasformazione, fin dall'inizio, del rapporto in rapporto di lavoro subordinato a tempo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…