Legge di stabilità 2014 – articolo 1 comma da 586 a 589 – Rimborsi d’imposta indebiti
586. Al fine di contrastare l’erogazione di indebiti rimborsi dell’imposta sul reddito delle persone fisiche da parte dei sostituti d’imposta nell’ambito dell’assistenza fiscale di cui al decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché di quelli di cui all’articolo 51-bis del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, l’Agenzia delle entrate, entro sei mesi dalla scadenza dei termini previsti per la trasmissione della dichiarazione di cui agli articoli 16 e 17 del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 31 maggio 1999, n. 164, ovvero dalla data della trasmissione, ove questa sia successiva alla scadenza di detti termini, effettua controlli preventivi, anche documentali, sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia in caso di rimborso complessivamente superiore a 4.000 euro, anche determinato da eccedenze d’imposta derivanti da precedenti dichiarazioni.
587. Il rimborso che risulta spettante al termine delle operazioni di controllo preventivo di cui al comma 586 è erogato dall’Agenzia delle entrate. Restano fermi i controlli previsti in materia di imposte sui redditi.
589. Le disposizioni di cui ai commi da 586 a 588 si applicano alle dichiarazioni presentate a partire dal 2014.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi - Articolo 1, comma 189 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 - Risposta 15 dicembre 2020, n. 586 dell'Agenzia delle Entrate
- Rimborsi spese amministratori locali - Regime fiscale dei rimborsi forfetari per le spese di viaggio e di soggiorno spettanti agli amministratori locali di una Comunità collinare (Presidente e componenti del Comitato esecutivo) facente parte di una regione a…
- Applicazione ritenuta su contributi - articolo 28, comma 2, del d.p.r. n. 600 del 1973 - Risposta 15 settembre 2021, n. 586 dell'Agenzia delle Entrate
- Agenzia delle Entrate - Risoluzione n. 34/E del 5 luglio 2022 - Istituzione dei codici tributo per il riversamento spontaneo, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, degli indebiti utilizzi in compensazione del credito di imposta per…
- Deducibilità dei contributi di previdenza complementare - Art. 8, comma 4 del decreto legislativo n. 252 del 2005 e art. 10, comma 1, lett. e - bis), del TUIR - Risposta 15 settembre 2021, n. 589 dell'Agenzia delle Entrate
- Accesso al contributo a fondo perduto COVID-19 - Articolo 25 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto rilancio) - Risposta 15 dicembre 2020, n. 589 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…