MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Nota n. 6658 del 22 maggio 2023
Indicazioni sulla procedura di accreditamento degli operatori di Regioni, Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e Comuni al pannello di monitoraggio “Dashboard per la programmazione locale delle misure di contrasto alla povertà”
Per favorire il monitoraggio e la programmazione delle misure di contrasto alla povertà, nell’ambito del Sistema informativo del Reddito di Cittadinanza, è stata sviluppata una specifica “dashboard” riservata ai responsabili dell’attuazione della misura negli enti locali. Questo pannello di monitoraggio, (attualmente riferito al Reddito di cittadinanza), contiene gli indicatori chiave sulle caratteristiche delle famiglie del territorio per programmare e pianificare i servizi. Gli indicatori nella dashboard sono disponibili per i diversi livelli territoriali di governo della misura: le Regioni, gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e i Comuni.
A tal proposito, si forniscono le indicazioni operative, al fine di dare inizio alla procedura di accreditamento degli operatori titolati ad accedere alla nuova dashboard del Reddito di cittadinanza.
Accreditamento
– Gli utenti già accreditati su GePI con il ruolo di Amministratore di ambito o di Coordinatore: potranno accedere direttamente alla dashboard tramite SPID senza bisogno di ulteriore accreditamento, previo un primo accesso (una tantum) con SPID al portale dei servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (vedi sezione successiva della nota “Come accedere alla dashboard”).
– Gli altri utenti appartenenti ad enti regionali o ai Comuni/Uffici di Piano: possono richiedere l’accreditamento per tramite dei propri referenti delle Regioni o gli amministratori di ATS in GePI, compilando il modulo online al seguente link (o codice QR a lato): http://survey.cliclavoro.gov.it/limesurvey/index.php/116586/lang-it
All’interno del link gli utenti potranno scegliere tra:
– Modulo per accreditamento degli utenti regionali che dovrà essere compilato da un referente per Regione (inserendo i codici fiscali di massimo 8 utenti per Regione);
– Modulo per accreditamento degli utenti dei Comuni e degli Uffici di Piano che dovrà essere compilato dall’amministratore di ATS abilitato a operare su GEPI, solo per aggiungere eventuali utenze extra GePI riferite all’Ufficio di Piano locale oppure ai Comuni che compongono l’Ambito.
Dopo aver effettuato la registrazione al link sopra indicato, inserendo i dati degli utenti abilitati ad utilizzare la Dashboard, sarà cura dell’Ufficio regionale o dell’Ufficio di Piano di riferimento inviare all’indirizzo pec: accreditamento.ambitirdc@pec.lavoro.gov.it una comunicazione formale, specificando come oggetto “Accreditamento dashboard”, con l’indicazione dei nominativi degli operatori che potranno accedere al pannello di monitoraggio e dei relativi codici fiscali degli interessati.
Come accedere alla Dashboard
STEP 1. Per tutte le tipologie di utenti: effettuare un primo accesso (una tantum) con il proprio SPID al portale dei servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: https://servizi.lavoro.gov.it/
STEP 2.
– Utenti GePI con ruolo di Amministratore di ambito o di Coordinatore potranno successivamente accedere direttamente alla Dashboard per la programmazione locale tramite SPID, senza bisogno di ulteriore accreditamento, al link https://analytics.lavoro.gov.it/
– Utenti appartenenti ad enti regionali o ai Comuni/Uffici di Piano: dovranno attendere conferma da parte del Ministero dell’accreditamento descritto nella sezione precedente e, successivamente, dopo aver completato lo STEP 1, potranno accedere alla Dashboard tramite SPID al link https://analytics.lavoro.gov.it/
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 14 gennaio 2020, n. 187 - Istruzioni operative per l’attuazione da parte dei Comuni e degli Ambiti Territoriali delle disposizioni di cui al decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni,…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 13 luglio 2022 - Liquidazione dei contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell'anno 2021 e determinazione delle risorse prenotate per gli assistenti sociali previsti in…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 22 settembre 2022 - Liquidazione di ulteriori risorse in favore degli ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell'anno 2021 e determinazione di ulteriori risorse prenotate per gli assistenti sociali…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 26 luglio 2022 - Orlando firma Decreto: 50 milioni di euro per 2021 e oltre 81 per 2022 agli ATS per assistenti sociali
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 04 febbraio 2021 - Modalità di suddivisione fra gli ambiti sociali territoriali del contributo per l'assunzione di assistenti sociali
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 26 marzo 2019, n. 25 - Verifiche periodiche per la corretta tenuta dell'Albo: accreditamento degli Ordini territoriali ai servizi del Portale Infocamere per il controllo delle incompatibilità presso il Registro…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…