MINISTERO FINANZE – Comunicato 22 gennaio 2019
Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali
Ai sensi dell’art. 5 del decreto legislativo n. 231/2002, come modificato dalla lett. e) del comma 1 dell’art. 1 del decreto legislativo n. 192/2012, si comunica che il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2019 il tasso di riferimento è pari allo 0 per cento.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali - MINISTERO delle FINANZE - Comunicato del 18 gennaio 2023
- Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali - MINISTERO FINANZE - Comunicato 26 gennaio 2022
- Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali - MINISTERO delle FINANZE - Comunicato del 17 luglio 2023
- Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali - MINISTERO FINANZE - Comunicato 13 febbraio 2020
- MINISTERO FINANZE - Comunicato 13 luglio 2021 - Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali
- MINISTERO FINANZE - Comunicato 24 agosto 2022 - Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…