MINISTERO FINANZE – Determinazione 11 febbraio 2022 n. 23255
Adottato il principio di revisione (SA) Italia n. 700 B
Determina
I revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati iscritti al registro di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, come modificato dal decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 135, applicano, nello svolgimento degli incarichi di revisione disciplinati dagli articoli 9 e seguenti del suddetto decreto legislativo, il principio allegato di revisione (SA) Italia n. 700 B avente ad oggetto “Le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale con riferimento al bilancio redatto secondo il formato elettronico unico di comunicazione (ESEF – European Single Electronic Format)”.
I revisori legali e le società di revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati iscritti al menzionato registro tengono conto delle versioni aggiornate dell’Introduzione e del Glossario dei termini più utilizzati allegate.
Il principio di revisione (SA) Italia n. 700 B avente ad oggetto “Le responsabilità del soggetto incaricato della revisione legale con riferimento al bilancio redatto secondo il formato elettronico unico di comunicazione (ESEF – European Single Electronic Format)” e le versioni aggiornate dell’Introduzione e del Glossario dei termini più utilizzati sono applicate a decorrere dalla revisione dei bilanci aventi inizio al 1° gennaio 2021 o successivamente.
Il suddetto principio di revisione e la nuova versione dell’Introduzione ai principi ISA e del Glossario dei termini più utilizzati sono pubblicati sul sito istituzionale della revisione legale all’indirizzo:
http://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/Revisione-legale/
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 07 febbraio 2020 - Riduzione nella misura del 15,29% per l'anno 2020, dell'importo dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali prevista dall’articolo 1, comma…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 febbraio 2022, n. 48205 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 febbraio 2021, n. 44480 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione…
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 05 agosto 2019 - Disposizioni di coordinamento tra il principio contabile internazionale adottato con il Regolamento (UE) n. 2017/1986 della Commissione del 31 ottobre 2017 che modifica il Regolamento (CE) n. 1126/2008…
- Revisione legale - Comunicazioni a carico dei Revisori e delle società di Revisione degli enti terzi - MINISTERO FINANZE - Comunicato 18 novembre 2022
- Regime fiscale dei compensi corrisposti da società non residente a modelli e testimonials non residenti per l'esecuzione in Italia di sessioni di photo shooting e per i correlati diritti di utilizzazione dell'immagine - Articoli 23, 53 e 54 del Tuir - Risposta…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…