MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 05 novembre 2020
Fondo Nuove Competenze, online l’avviso: 730 milioni di euro a disposizione
È stato pubblicato sul sito dell’ANPAL, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, l’avviso che regola la procedura per ottenere i contributi stanziati dal Fondo Nuove Competenze.
Dopo la firma del Decreto attuativo, avvenuta a fine ottobre da parte del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, entra nel vivo l’operatività del Fondo la cui dotazione, proprio grazie all’impegno della titolare del Dicastero, è salita a 730 milioni di euro, rispetto ai 230 iniziali.
“Un intervento innovativo, quello del Fondo Nuove Competenze – ha spiegato il Ministro Catalfo – che va con decisione nella direzione delle politiche attive, della formazione e della crescita dei lavoratori”.
Inserito tra le misure previste dal Decreto Rilancio e confermato, oltre che rafforzato, dal Decreto Agosto, il Fondo è uno strumento inedito: da un lato, poiché punta su formazione e riqualificazione delle risorse, ha una connotazione fortemente attiva; dall’altro, è alternativo alla Cassa Integrazione, con benefici quindi sia per i datori di lavoro sia per i lavoratori. Il tutto, attraverso un intervento che sostiene le imprese anche nel delicato processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall’emergenza epidemiologica in atto.
Destinatari del Fondo sono i “datori di lavoro del settore privato che abbiano stipulato gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa”, secondo quanto previsto dall’art. 88, comma 1, del Decreto-legge 19 maggio 2020 n.34, il Decreto Rilancio. Gli accordi collettivi dovranno prevedere “progetti formativi, il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento e il numero di ore dell’orario di lavoro da destinare a percorsi per lo sviluppo delle competenze” ed essere stipulati entro il 31 dicembre 2020.
In pratica, l’orario di lavoro potrà essere rimodulato per consentire ai dipendenti la frequenza di corsi formativi i cui costi per le aziende, grazie all’intervento del Fondo, saranno a carico dello Stato. Inoltre, non ci sarà alcuna riduzione della retribuzione per i lavoratori rispetto ai consueti meccanismi della Cassa Integrazione.
Con il Fondo Nuove Competenze, ha posto in rilievo il Ministro Catalfo, “si apre una fase inedita, che punta alla valorizzazione del capitale umano, delle competenze e della formazione. Un tassello in più per raggiungere gli obiettivi in agenda”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 gennaio 2020, n. 8945 - Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 gennaio 2019, n. 10652 - Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 gennaio 2022, n. 11185 - Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché…
- Approvazione dei modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la…
- Fondo Nuove Competenze - Pubblicato il nuovo avviso Anpal per la presentazione delle domande. Un miliardo di euro a disposizione delle imprese. Istanze a partire dal 13 dicembre 2022 ed entro il 28 febbraio 2023 - ANPAL - Comunicato 10 novembre 2022
- Fondo Nuove Competenze, rifinanziato per un miliardo di euro - MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 02 novembre 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…