MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 07 settembre 2022
Requisiti di iscrizione all’elenco degli esperti di radioprotezione, modalità di formazione, modalità di svolgimento dell’esame e aggiornamento professionale
Si rende noto che in data 9 agosto 2022 è stato adottato il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro della salute che, in attuazione dell’art. 129, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, disciplina i requisiti di iscrizione all’elenco degli esperti di radioprotezione, le modalità di formazione, le modalità di svolgimento dell’esame e l’aggiornamento professionale.
Il decreto è pubblicato sul sito internet istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali all’indirizzo www.lavoro.gov.it – sezione pubblicità legale https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/Pubblicita-legale/Pagine/ default.aspx.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 29 ottobre 2020, n. 66 - Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli Esperti di Radioprotezione
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 02 luglio 2021, n. 43 - Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione - Anno 2021
- MINISTERO della GIUSTIZIA - Decreto ministeriale del 9 giugno 2023 - Istituzione presso il Ministero della giustizia dell'elenco dei mediatori esperti in giustizia riparativa - Disciplina dei requisiti per l'iscrizione e la cancellazione dall'elenco,…
- MINISTERO del LAVORO - Decreto ministeriale n. 61 del 19 maggio 2023 - Modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 24 marzo 2022, n. 7 - Modalità di svolgimento esami esperti di radioprotezione - Anno 2022
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 21 maggio 2022 - Modalità di iscrizione nell'elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza sanitaria in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti, nonché…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…