La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16595 depositata il 12 giugno 2023, intervenuto in tema di tassazione di rinunce a crediti, ha statuito il seguente principio di diritto secondo cui “… In tema di imposte sui redditi di capitale – in ragione di quanto previsto dall’art. 88, comma 4-bis, art. 94, comma 6, […]
L’esclusione della fittizietà sotto il profilo oggettivo delle fatture, ferma restando la fittizietà sotto il profilo soggettivo, non equivale all’esclusione di un reato
il 1 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
L’esclusione della fittizietà sotto il profilo oggettivo delle fatture, ferma restando la fittizietà sotto il profilo soggettivo, non equivale all’esclusione di un reato
Costituisce reato la scelta di pagare gli stipendi e non i contributi da parte del datore di lavoro in crisi di liquidità
il 31 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione, penale, con la sentenza n. 32967 depositata il 28 luglio 2023, intervenendo in tema di reato per omesso versamento di ritenute previdenziali, ha riconfermato che “… il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali è a dolo generico, ed è integrato dalla consapevole scelta di omettere i […]
Processo tributario: omessa pronuncia
il 31 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
L’articolo 112. c.p.c. statuisce che << il giudice deve pronunciare su tutta la domanda, e non oltre i limiti di essa; e non può pronunciare d’ufficio su eccezioni che possono essere proposte soltanto dalle parti>>. Per cui si è in presenza del vizio di omessa pronuncia quando il giudice di merito non esamini e non […]
Illegittima la destituzione (risoluzione del rapporto di lavoro) di un docente scolastico per il mancato superamento del periodo di prova in un precedente rapporto di lavoro
il 30 Agosto, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 22466 depositata il 26 luglio 2023, intervenendo in tema di pubblico impiego, ha statuito che “… tutte le assunzioni alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche sono assoggettate all’esito positivo di un periodo di prova, e ciò avviene ex lege e non per effetto di patto inserito nel contratto […]
Processo Tributario: controricorso in cassazione
il 30 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
Si rammenta che con l’introduzione del processo telematico anche ai ricorsi in cassazione, a partire dal 1° gennaio 2023, il controricorso andrà depositato telematicamente, senza necessità di notifica al ricorrente. Con la riforma Cartabia è stato modificato l’articolo 370 c.p.c. Il primo comma dell’art. 370 c.p.c. statuisce che ” La parte contro la quale il ricorso […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…