PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 15 gennaio 2018
Contributi diretti per l’attività editoriale delle associazioni dei consumatori iscritte nell’elenco di cui all’art. 137 del d.lgs n. 206/2005 – anno 2017
Modalità di presentazione delle domande e della documentazione
Si ricorda che il 31 gennaio 2018 scade il termine per la presentazione della domanda e relativa documentazione per l’ammissione al contributo per l’anno 2017, previsto dagli articoli 6 e 7 della legge n. 281 del 1998 e s.m. a favore dell’attività editoriale delle associazioni dei consumatori iscritte nell’elenco di cui all’art. 137 del D.lgs. n. 206/2005.
Le domande e la documentazione, da compilare secondo i modelli scaricabili dal sito, devono essere trasmesse al Dipartimento per l’informazione l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per via telematica, con firma digitale, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: archivio.die@mailbox.governo.it. Le domande inviate oltre il termine saranno considerate inammissibili.
Si rammenta che a far data dal corrente anno le associazioni devono adeguarsi alle disposizioni contenute nel decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 (Capo VI – Sezioni I e III) e nel D.P.C.M. 28 luglio 2017 ai fini della richiesta per l’ammissione al contributo per l’annualità 2018, le cui domande dovranno essere inoltrate nell’anno 2019.
Al riguardo si segnalano le principali novità introdotte dalla nuova normativa con riferimento alle modalità procedimentali, ai requisiti richiesti e al calcolo del contributo:
– il termine per la presentazione delle domande, a partire dall’anno 2019, è fissato al 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento del contributo richiesto;
– per avere accesso ai contributi è necessaria un’anzianità di costituzione dell’impresa e di edizione della testata di almeno due anni maturati prima dell’annualità per la quale la domanda di contributo è presentata;
– il contributo potrà essere richiesto per una sola testata che deve avere una periodicità almeno quadrimestrale nell’anno di riferimento del contributo;
– l’associazione deve essere proprietaria della testata per la quale richiede il finanziamento;
– vi è l’obbligo di dare evidenza nell’edizione della testata del contributo ottenuto negli anni precedenti nonché di altri finanziamenti pubblici a qualsiasi titolo ricevuti;
– i criteri per il calcolo del contributo sono stati modificati, prevedendo, tra l’altro, quote di rimborso in proporzione anche al numero di copie vendute e alla diffusione delle riviste in formato digitale;
– il contributo erogabile a ciascun avente diritto non potrà superare il 10 per cento dello stanziamento assegnato.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 13 giugno 2018, n. 120 - Illegittimità costituzionale dell'art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 in quanto prevede che «I militari non possono costituire associazioni professionali a carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 marzo 2019, n. 7139 - In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), il trattamento agevolato previsto dall'art. 9 del d.lgs. n. 504 del 1992 per i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti o da imprenditori…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Comunicato 20 febbraio 2021 - Credito: avviato il "Progetto AbitAzione" tra ABI e Consumatori - Protocollo d’intesa su proposte per l’accesso al credito, il sostegno alle famiglie in difficoltà, la consapevolezza dei…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 30 luglio 2019 - Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani italiani diffusi all'estero per l'anno 2018
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 08 luglio 2019 - Individuazione delle fondazioni e associazioni aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica alle quali si rendono applicabili le disposizioni…
- PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 24 luglio 2019 - Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l'anno 2018
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…