PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Decreto 22 giugno 2022, n. 100
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, concernente regolamento di organizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze
Art 1
Riorganizzazione del Ministero
1. Al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all’articolo 1, comma 2, le parole «seicentoquattro e, a decorrere dal 1° gennaio 2021, seicentosei» sono sostituite dalle seguenti: «seicentoquaranta e, a decorrere dal 1° ottobre 2022, seicentosessantacinque»;
b) all’articolo 4:
1) il comma 4-bis è sostituito dal seguente:
«4-bis. Sono assegnati al Dipartimento due posti di funzione di livello dirigenziale generale per le specifiche sigenze di consulenza, studio e ricerca nelle materie di competenza degli uffici di cui al presente articolo, anche con riferimento alle esigenze di supporto nell’attuazione dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dei progetti strategici che riguardano investimenti pubblici e privati, nonché per le esigenze connesse alle funzioni istituzionali del Direttore generale del tesoro con il compito, tra gli altri, di assicurare il supporto ai progetti trasversali alle strutture dipartimentali e alle attività istituzionali d’interesse comune.»;
2) il comma 5-bis è sostituito dal seguente:
«5-bis. I dirigenti generali di cui al comma 4-bis per lo svolgimento dei compiti assegnati possono avvalersi, secondo le direttive del Direttore generale del tesoro, degli uffici di livello dirigenziale non generale di cui al comma 5 e delle posizioni di consulenza, studio e ricerca di livello dirigenziale non generale assegnate alle dirette dipendenze del Direttore generale del tesoro.»;
c) all’articolo 5, comma 1:
1) alla lettera d), dopo le parole «analisi delle riforme strutturali, predisposizione del Programma nazionale di riforma in coordinamento con le altre amministrazioni» sono inserite le seguenti: «e con le unità preposte all’attuazione e al monitoraggio del Piano nazionale di ripresa e resilienza»;
2) dopo la lettera f), è inserita la seguente: «f-bis) analisi economica dei settori produttivi dell’economia italiana nel contesto competitivo globale;»;
d) all’articolo 7:
1) al comma 1:
1.1) alla lettera l), le parole «per i» sono sostituite dalla seguente: «dei»;
1.2) dopo la lettera o), è inserita la seguente: «o-bis) svolgimento dei compiti di monitoraggio e rendicontazione del PNRR, attribuiti al Ministero ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;»;
2) al comma 4:
2.1) alla lettera i-bis), le parole «per i» sono sostituite dalla seguente: «dei»;
2.2) alla lettera m), il segno di interpunzione «.» è sostituito dal seguente: «;»;
2.3) dopo la lettera m), sono aggiunte le seguenti:«m-bis) Servizio centrale per il PNRR;m-ter) Unità di missione Next Generation EU;m-quater) Unità di missione per l’analisi e la valutazione della spesa.»;
3) al comma 5:
3.1) la parola «nove» è sostituita dalla seguente: «undici»;
3.2) sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, uno per le finalità di cui all’articolo 7 del citato decreto-legge n. 77 del 2021 e uno per le finalità di cui all’articolo 31-bis, comma 2, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233»;
4) al comma 6, le parole «coordinamento delle attività dipartimentali in materia di applicazione dei principi di contabilità nazionale elaborati in sede europea e studi sulla regolamentazione emanata dalle autorità statistiche internazionali con riferimento al sistema dei conti nazionali SEC,» sono soppresse;
e) all’articolo 8:
1) al comma 6:
1.1) alla lettera g-bis), il segno di interpunzione «.» è sostituito dal seguente: «;»;
1.2) dopo la lettera g-bis), è aggiunta la seguente: «g-ter) funzione di Autorità di audit del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ai sensi dell’articolo 22, paragrafo 2, lettera c), punto ii), del regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.»;
2) al comma 9-bis, lettera g), dopo le parole «supporto all’attività normativa» sono inserite le seguenti: «e prelegislativa»;
3) dopo il comma 11 sono aggiunti i seguenti: «11-bis. Il Servizio centrale per il PNRR si articola in uffici dirigenziali non generali, destinati allo svolgimento dell’attività di coordinamento delle fasi di programmazione, gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del PNRR e svolge le seguenti funzioni:
a) coordinamento delle attività di programmazione, attuazione, gestione e controllo del PNRR, attraverso l’adozione di linee guida, la definizione di orientamenti applicativi indirizzati alle Amministrazioni responsabili degli interventi e la definizione della manualistica e della strumentazione operativa;
b) verifica della coerenza della fase di attuazione del PNRR, rispetto agli obiettivi programmati, e definizione delle eventuali misure correttive ritenute necessarie;
c) monitoraggio, analisi e valutazione dei dati di avanzamento procedurale, fisico e finanziario degli interventi programmati nonché elaborazione e divulgazione di dati ed informazioni relativi ai risultati ottenuti;
d) assistenza alle Amministrazioni titolari di interventi al fine di garantire correttezza, completezza e qualità dei dati di
monitoraggio;
e) attività di comunicazione istituzionale e pubblicità del PNRR;
f) verifica delle rendicontazioni di spesa dei piani attuati dalle Amministrazioni titolari degli interventi del PNRR, ai fini della verifica della coerenza con la normativa nazionale ed europea e del rilascio delle attestazioni di rendicontazione;
g) coordinamento del processo di predisposizione dei programmi UE e degli interventi progettuali complementari di
competenza del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, al fine di procedere agli adempimenti di gestione, monitoraggio e controllo degli stessi;
h) gestione finanziaria del Fondo di rotazione nazionale Next Generation EU-Italia e dei flussi di assegnazione e
trasferimento delle risorse alle Amministrazioni titolari degli interventi e agli altri aventi diritto nonché vigilanza sulle
attività di recupero degli importi indebitamente utilizzati dalle amministrazioni responsabili ed attivazione delle necessarie operazioni di compensazione;
i) definizione e gestione amministrativa delle convenzioni e degli accordi con enti esterni, ivi comprese le società in house della Pubblica amministrazione;
l) attività normativa e prelegislativa nelle materie di competenza del Servizio.
11-ter. L’Unità di missione Next Generation EU, di seguito Unità di missione NG EU, si articola in uffici dirigenziali non generali, destinati allo svolgimento dell’attività di coordinamento, raccordo e sostegno delle strutture del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato coinvolte nel processo di attuazione del programma Next Generation EU e svolge le seguenti funzioni:
a) monitoraggio delle riforme e degli investimenti in campo infrastrutturale e sociale, ivi compresi quelli relativi
all’istruzione, alla ricerca, alla coesione e alla salute contenuti nel PNRR, in raccordo con le altre strutture del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato;
b) individuazione di eventuali criticità nell’attuazione del PNRR e conseguente formulazione di proposte per il loro superamento, anche in collaborazione con altri soggetti istituzionali, con riferimento alle riforme non settoriali, della
digitalizzazione, della rivoluzione verde e delle infrastrutture di trasporto;
c) attività di supporto al Servizio Centrale per il PNRR nella verifica dell’avanzamento delle milestones e dei target europei e nazionali, nei medesimi ambiti e partecipazione ai processi di definizione e monitoraggio del quadro di valutazione, della relazione annuale di cui agli articoli 30 e 31 del Regolamento UE 241/2021 e degli indicatori di outcome del PNRR;
d) promozione di forme di partecipazione, con particolare riferimento alle priorità trasversali del PNRR, relative ai divari di genere, generazionali e territoriali, favorite dal potenziamento di iniziative di trasparenza, indirizzate alle istituzioni e ai cittadini;
e) predisposizione delle valutazioni di impatto del PNRR e delle politiche sottostanti ex ante, in itinere ed ex post, anche tramite convenzioni con altri soggetti e in base alle indicazioni della Cabina di regia del PNRR di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 77 del 2021 e attività di supporto agli Ispettorati del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, nell’utilizzo di strumenti per l’analisi e la valutazione della spesa pubblica;
f) attività normativa e prelegislativa nelle materie di competenza dell’Unità.
11-quater. L’Unità di missione per l’analisi e la valutazione della spesa, si articola in uffici dirigenziali non generali destinati allo svolgimento delle seguenti funzioni:
a) attività istruttoria e di segreteria tecnica del Comitato scientifico di cui all’articolo 9, comma 8, del decreto-legge n. 152 del 2021, dedicato alle attività inerenti alla revisione della spesa;
b) attività di analisi e valutazione della spesa e delle politiche pubbliche, anche in collaborazione con le strutture del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e sulla base degli indirizzi e del programma di lavoro definiti dal Comitato scientifico di cui alla lettera a);
c) collaborazione, nell’ambito della procedura di cui all’articolo 22-bis della legge del 31 dicembre 2009, n. 196, alle attività necessarie alla definizione degli obiettivi di spesa di ciascun ministero, dei relativi accordi e delle successive attività;
d) partecipazione alle attività dei nuclei di analisi e valutazione della spesa di cui all’articolo 39 della citata legge n. 196 del 2009;
e) stipula, con società a prevalente partecipazione
pubblica ed esperti, di progetti di collaborazione e convenzioni con altri soggetti istituzionali, quali università, enti e istituti di ricerca, con riferimento alle attività di competenza;
f) supporto all’attività prelegislativa nelle materie di competenza, anche ai fini della predisposizione del quadro
finanziario della manovra di finanza pubblica.»;
f) all’articolo 10:
1) al comma 1:
1.1) alla lettera a), dopo le parole: «affari esteri» sono aggiunte le seguenti: «e della cooperazione internazionale»;
1.2) alla lettera g), le parole: «, alimentari, forestali e del turismo» sono sostituite dalle seguenti: «alimentari e forestali»;
1.3) alla lettera h), le parole: «dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare» sono sostituite dalle seguenti:
«della transizione ecologica»;
1.4) alla lettera i), le parole: «e dei trasporti» sono sostituite dalle seguenti: «e della mobilità sostenibili»;
1.5) alla lettera o), le parole: «per i beni e le attività culturali» sono sostituite dalle seguenti: «della cultura»;
1.6) alla lettera o), il segno di interpunzione «.» è sostituito dal seguente: «;»;
1.7) dopo la lettera o) è aggiunta la seguente: «o-bis) Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero del turismo, che si articola in uffici dirigenziali non generali.»;
g) all’articolo 11, comma 4, la parola «due» è sostituita dalla seguente: «tre»;
h) all’articolo 13:
1) al comma 1:
1.1) alla lettera d), dopo le parole «della legge 27 dicembre 2019, n. 160» sono aggiunte le seguenti: «e dall’articolo 31-septies del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176,»;
1.2) alla lettera e), sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, ai sensi dell’articolo 31-septies del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176»;
1.3) alla lettera g), sono aggiunte, infine, le seguenti parole: «del Dipartimento, nonché contenzioso che coinvolge più dipartimenti»;
2) il comma 4, è sostituito dal seguente: «4. Per le specifiche esigenze di consulenza, studio e ricerca nelle materie di competenza del Dipartimento, al medesimo sono assegnati tre posti di funzione di livello dirigenziale generale, cui sono affidati, tra gli altri, i seguenti compiti:
a) garantire il supporto alle attività relative all’attuazione del programma di razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi da parte di pubbliche amministrazioni, anche in riferimento all’attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 9 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, e delle attività di revisione della spesa per l’attuazione delle politiche di spending review per gli aspetti relativi agli approvvigionamenti pubblici, di cui all’articolo 49-bis, comma 2, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché per la definizione degli indirizzi e del controllo strategico nei confronti della società dedicata di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 414, in materia di programma di razionalizzazione degli acquisti;
b) curare il contenzioso che coinvolge più dipartimenti, ai sensi dell’articolo 7-bis comma 4 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113;
c) supportare il capo del Dipartimento per le esigenze di raccordo con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro, con particolare riferimento alle attività connesse e strumentali all’attuazione del PNRR, ai sensi dell’articolo 1, comma 13, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15.»;
3) il comma 6, è sostituito dal seguente: «6. I dirigenti generali di cui al comma 4 per lo svolgimento dei compiti assegnati possono avvalersi, secondo le direttive del capo del Dipartimento, degli uffici di livello dirigenziale non generale di cui al comma 5, e delle posizioni di livello dirigenziale non generale di consulenza, studio e ricerca assegnate alle dirette dipendenze del capo del Dipartimento.»;
i) all’articolo 14:
1) al comma 1:
1.1) la lettera h), è sostituita dalle seguenti: «h) funzioni di indirizzo e controllo strategico nei confronti della società dedicata di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 414, in accordo con il responsabile della posizione dirigenziale di livello generale di cui all’articolo 13, comma 4, lettera a);»;
«h-bis) definizione degli indirizzi per la gestione della piattaforma di e-procurement, anche in riferimento al sistema nazionale di public procurement, in raccordo con il responsabile della posizione dirigenziale di livello generale di cui all’articolo 13, comma 4, lettera a), nonché con la Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione;»;
2) al comma 2:
2.1) alla lettera a):
2.1.1) dopo le parole «nell’ambito dei sistemi informativi specifici per lo svolgimento dei compiti istituzionali del Dipartimento», sono aggiunte le seguenti: «e a supporto della transizione digitale»;
2.1.2) sono aggiunte, infine, le seguenti parole: «, ivi incluse le attività relative al comma 1, lettera h-bis)»;
2.2) alla lettera e), sono aggiunte, infine, le seguenti parole: «, anche a supporto della transizione digitale»;
l) all’articolo 16, dopo il comma 1, è inserito il seguente:
«1-bis. Le posizioni dirigenziali di livello generale di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021 n. 80, nell’ambito delle rispettive circoscrizioni territoriali di riferimento, fatte salve eventuali specificità previste per le province autonome di Trento e Bolzano, svolgono, oltre le attività proprie dei direttori delle Ragionerie territoriali ubicate nei capoluoghi di Regione, le seguenti funzioni:
a) il supporto ai compiti di audit del PNRR e di sostegno ai competenti uffici del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato per l’attività di monitoraggio e controllo del PNRR;
b) il coordinamento dei controlli preventivi e successivi di regolarità amministrativa e contabile ai sensi delle disposizioni del decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123, del riscontro della legalità della spesa e del monitoraggio della stessa, garantendo l’unitarietà di indirizzo della funzione di controllo sulla base degli indirizzi e delle linee guida formulate dal Servizio centrale per il sistema delle ragionerie e dall’Ispettorato generale di finanza del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato;
c) il coordinamento dei servizi amministrativi sulla base degli indirizzi e delle linee guida dei Dipartimenti centrali del Ministero dell’economia e delle finanze competenti per materia;
d) lo studio, su richiesta dei direttori interessati, delle questioni di maggior rilevanza che insorgono nello svolgimento delle attività istituzionali al fine di pervenire alle proposte di soluzioni di competenza da sottoporre agli uffici dei Dipartimenti centrali del Ministero dell’economia e delle finanze;
e) l’assunzione delle funzioni di datore di lavoro, per le Ragionerie territoriali dello Stato, per quanto attiene agli obblighi previsti in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro;
f) la gestione unificata del consegnatario dei beni mobili di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 4 settembre 2002, n. 254 e l’acquisizione di beni e servizi necessari al funzionamento delle Ragionerie territoriali dello Stato;
g) la gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi connessi al funzionamento dei presidi territoriali del Ministero dell’economia e delle finanze, con esclusione di quelli connessi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro delle Commissioni Tributarie, sulla base degli indirizzi ed in forza del decentramento delle risorse operato dai competenti uffici del Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi – Direzione per la razionalizzazione della gestione degli immobili, degli acquisti, della logistica e gli affari generali;
h) la formulazione delle proposte al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato delle risorse e dei profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti degli uffici;
i) il supporto al Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi – Direzione per la razionalizzazione della gestione degli immobili, degli acquisti, della logistica e gli affari generali, per le attività da svolgersi a livello territoriale, finalizzate alla realizzazione di poli logistici territoriali unitari, ai sensi del comma 350, dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145.»;
m) all’articolo 19, comma 1, il secondo periodo è sostituito dal seguente: «A decorrere dal 1° ottobre 2022, in attuazione dell’articolo 21-bis¸ comma 3, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, la dotazione organica del personale dirigenziale è individuata nella tabella B allegata al presente decreto.»;
n) le tabelle A e B sono sostituite dalle tabelle A e B allegate al presente decreto.
Art. 2
Disposizioni transitorie e finali
1. Sono fatti salvi, fino alla scadenza dei relativi contratti, gli incarichi dirigenziali in essere presso le strutture organizzative del Ministero, ivi inclusi quelli relativi alle nuove Strutture previste dal presente decreto, nonché quelli le cui procedure di conferimento sono state avviate prima della data di entrata in vigore dello stesso.
2. Dall’attuazione del presente regolamento non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Allegato
«Tabella A
Tabella Organici Dirigenziali | |
---|---|
Dirigenti di prima fascia | |
Uffici di diretta collaborazione con il Ministro | 4 |
Dipartimento del tesoro | 12 |
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato | 49 |
Dipartimento delle finanze | 10 |
Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi | 9 |
Totale | 84 |
Dirigenti di seconda fascia | |
Dirigenti di seconda fascia | 640* |
—
*Non sono compresi gli otto posti di livello dirigenziale non generale corrispondenti a posizioni di fuori ruolo istituzionale del Ministero (sette presso i collegi sindacali degli enti previdenziali e uno presso l’AGEA).
Tabella B
In vigore dal 1° ottobre 2022 | |
---|---|
Tabella Organici Dirigenziali | |
Dirigenti di prima fascia | |
Uffici di diretta collaborazione con il Ministro | 4 |
Dipartimento del tesoro | 12 |
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato | 49 |
Dipartimento delle finanze | 10 |
Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi | 9 |
Totale | 84 |
Dirigenti di seconda fascia | |
Dirigenti di seconda fascia | 665* |
—
*Non sono compresi gli otto posti di livello dirigenziale non generale corrispondenti a posizioni di fuori ruolo istituzionale del Ministero (sette presso i collegi sindacali degli enti previdenziali e uno presso l’AGEA).»
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 30 settembre 2020, n. 161 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, concernente il regolamento di organizzazione del Ministero…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 22 aprile 2022, n. 54 - Modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84 e al regolamento concernente…
- DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2021, n. 231 - Regolamento recante modifiche al regolamento concernente l'organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno, adottato con decreto del Presidente…
- INPS - Circolare 29 aprile 2022, n. 54 - Decreto-legge 20 luglio 2021, n. 103, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 settembre 2021, n. 125, recante "Misure urgenti per la tutela delle vie d’acqua di interesse culturale e per la salvaguardia di…
- IVASS - Provvedimento del 14 febbraio 2023 - Modifiche e integrazioni al regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022 concernente l'attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli introdotta dal…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 19 novembre 2021 - Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 maggio 2018, concernente criteri e modalità per l'individuazione del responsabile della protezione dei dati personali, mediante…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…