CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 ottobre 2013, n. 24436 Tributi – Accertamento – Studi di settore – Contraddittorio – Elementi di prova – Valutazione del giudice Fatto L’Agenzia delle Entrate notificò a V.P., esercente la professione di geometra, un avviso di accertamento in rettifica, concernente Iva, IRPEF ed Irap in relazione all’anno d’imposta 1998, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24436 del 30 ottobre 2013 – Accertamento con studi di settore ed elementi di prova
il 9 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Cassazione sentenza n. 20238 del 04 settembre 2013 – Convenzione Italia-Francia e tassazione nello stato di origine
il 8 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 settembre 2013, n. 20238 Tributi – IRPEF – Residenza fiscale – Convenzione Italia-Francia – Cittadino italiano iscritto all’AIRE – Lavoro prestato presso la stazione di Modane (Francia) – Stipendio corrisposto da Ferrovie dello Stato – Applicabilità della convenzione Italia-Francia – Esclusione – Applicabilità della convenzione Italia-Francia relativa alle stazioni […]
Leggi tuttoAccertamento con adesione e mancato audizione del contribuente: ininfluente per la cartella di pagamento – Cassazione sentenza n. 24435 del 2013
il 7 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, procedure esecutive
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 24435 depositata il 30 ottobre 2013 intervenendo in tema di legittimità della cartella di pagamento ha statuito che la mancata convocazione del contribuente, a seguito dell’istanza di accertamento con adesione dal medesimo presentata all’ufficio, non è causa di annullamento della cartella di pagamento emessa successivamente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24435 del 30 ottobre 2013 – Accertamento con adesione e mancato audizione del contribuente ininfluente per la cartella di pagamento
il 7 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, procedure esecutive
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 ottobre 2013, n. 24435 Tributi – Accertamento – Accertamento con adesione – Mancato ascolto del contribuente – Irrilevanza rispetto alla cartella di pagamento Fatto La società contribuente impugnò una cartella di pagamento che era seguita ad un avviso di accertamento, in relazione al quale la società aveva proposto istanza […]
Leggi tuttoStudi di settore: agenti di commercio e grave scostamento – Cassazione sentenza n. 24367 del 2013
il 6 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione sezione tributaria con la sentenza n. 24367 depositata il 29 ottobre 2013 intervenendo in tema di accertamenti standardizzati ha statuito che è legittimo l’applicazione dell’accertamento induttivo, basato sugli studi di settore, per l’agente di commercio che non riesce a giustificare l’incongruenza rilevante tra i ricavi dichiarati e le risultanze dello standard […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 24367 del 29 ottobre 2013 – Agente di commercio e grave scostamento studio di settore
il 6 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 ottobre 2013, n. 24367 Studi di settore – Agente di commercio – Grave scostamento – Applicabilità a prescindere dal ridotto volume d’affari dell’azienda Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Toscana n. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24017 del 23 ottobre 2013 – Mancata indicazione degli elementi attivi e passivi per la determinazione del reddito imponibile
il 6 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 ottobre 2013, n. 24017 Tributi – Imposte dirette – Condono ex Legge n. 516/82 – Dichiarazione dei redditi presentata – Mancata indicazione degli elementi attivi e passivi per la determinazione del reddito imponibile – Configurazione di omessa dichiarazione – Esclusione Svolgimento del processo S.S. presentava dichiarazione redditi per il […]
Leggi tuttoFatture false soggettive e deducibilità del costo – Cassazione sentenza n. 23314 del 2013
il 6 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sezione Tributaria con la sentenza n. 23314 depositata il 15 ottobre 2013 intervenendo in tema contabilizzazione di costo relativi ad operazioni inesistenti ha statuito che i costi afferenti a fatture per operazioni soggettivamente inesistenti sono deducibili dal reddito a condizione che risultino integrati i requisiti ordinariamente previsti dal TUIR per la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…