CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 giugno 2013, n. 14571 Tributi – IRPEF – Redditi di impresa – Determinazione del reddito – Plusvalenza da cessione di terreno edificabile – Presunzione di corrispondenza del prezzo incassato con il valore di mercato accertato – Accertamento in via induttiva sulla base del valore in sede di applicazione dell’imposta […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 14571 del 10 giugno 2013 – Plusvalenza da cessione di terreno edificabile
il 13 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Dichiarazione fraudolente e deducibilità dei costi in nero – Cassazione sentenza n. 37131 del 2013
il 12 Settembre, 2013in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che i costi sostenuti dall’imprenditore accusato di evasione fiscale, anche quando non sono imputati al conto economico, sono ammessi in deduzione nella misura in cui risultano da elementi “certi e precisi”. Al fine di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013 – Dichiarazione fraudolente e deducibilità dei costi in nero
il 12 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 settembre 2013, n. 37131 Dichiarazione fraudolenta – Soglia di punibilità – Costi in nero – Deducibilità – Sussiste in presenza di elementi precisi Ritenuto in fatto 1. – Con sentenza del 12 novembre 2012, la Corte d’appello di Salerno ha confermato la sentenza del Tribunale di Salerno del 18 […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolenta: mediante artifici contabili l’imprenditore che ‘gonfia’ gli stipendi – Cassazione sentenza n. 36900 del 2013
il 11 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 36900 del 9 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali statuendo che indicare nella dichiarazione IVA elementi passivi costituiti da costi per prestazioni di lavoro realmente effettuato, di entità superiore a quella realmente corrisposta al lavoratore, non integra il reato di dichiarazione fraudolenta mediante […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 36900 del 09 settembre 2013 – Reati fiscali con artifici contabili
il 11 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: accertamento, cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 settembre 2013, n. 36900 Tributi – Reati fiscali – Artifici contabili – Buste paga con importi superiori a quelli effettivamente corrisposti – Rilevazione contabile di elementi passivi fittizi – Reato di dichiarazione fraudolenta – Limiti Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Palermo con sentenza del 24 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20533 del 06 settembre 2013 – Cessione d’azienda
il 11 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20533 Cessione d’azienda – Plusvalenza – Imprenditore individuale – Corrispettivo cessione beni strumentali – Ammortamento – Prova Il processo Agenzia delle Entrate impugna la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma 5,11.2007, che, in riforma della sentenza C.T.P. di Roma n. 129/61/2007, ebbe ad accogliere l’appello […]
Leggi tuttoElusione fiscale: dichiarazione infedele ed indebito risparmio d’imposta – Cassazione sentenza n. 36894 del 2013
il 11 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. penale cin la sentenza n. 36894 depositata il 09 settembre 2013 intervenendo in tema di elusione fiscale ha statuito che si applica il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, sui beni del contribuente che ha eluso il fisco ponendo in essere atti di per sé leciti, ma finalizzati all’evasione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20485 del 06 settembre 2013 – Violazioni per omesse fatturazioni e registrazioni di fatture – Responsabilità del consiglio di amministrazione
il 11 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20485 Tributi – IVA – Associazione – Violazioni per omesse fatturazioni e registrazioni di fatture – Responsabilità personale dei componenti del consiglio di amministrazione – Prova dell’effettiva ingerenza nella gestione dell’ente – Necessità – Responsabilità limitata al periodo in cui è provata l’ingerenza Premesso in fatto. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…