CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2013, n. 37528 Tributi – Omesso versamento di ritenute su retribuzioni di lavoratori dipendenti – Configurazione di reato ex art. 10-bis, D.L.vo n. 74/2000, introdotto con la Legge n. 311/2004 – Ritenute riferite all’anno 2004 – Applicabilità – Sussiste Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 37528 del 13 settembre 2013 – Omesso versamento di ritenute su retribuzioni di lavoratori dipendenti
il 19 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, ENTI PREVIDENZIALI, SANZIONI
Mancata notifica accertamento delle omissioni contributive: effetti – Cassazione sentenza n. 38031 del 2013
il 19 Settembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione penale, ENTI PREVIDENZIALI, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 38031 depositata il 17 settembre 2013 intervenendo in tema di mancato pagamento dei contributi ha riconfermato il principio secondo cui non risponde del reato di omissione contributiva il datore di lavoro al quale non viene notificato l’accertamento INPS, ma solo il decreto penale di condanna […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 38031 del 17 settembre 2013 – Omissione contributiva e mancata notifica dell’accertamento
il 19 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, ENTI PREVIDENZIALI, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 settembre 2013, n. 38031 Inps – Omissione contributiva – Mancata notifica dell’accertamento – Decreto penale di condanna – Punibilità Ritenuto in fatto 1. Con sentenza 17.2.2012, la Corte d’Appello di Bari, ha confermato la condanna di M. L. in ordine al reato di cui all’art. 2 della legge n. […]
Leggi tuttoOmesso versamento IVA: attenuanti e sanzioni penali – cumulabilità con la sanzione amministrativa – Cassazione sentenza n. 37424 del 2013
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione a Sezione unite penali con la sentenza n. 37424 depositata il 12 settembre 2013 intervenendo in tema di reati tributari ha statuito che è retroattivo (quindi applicabile anche al 2005) e cumulabile con la sanzione amministrativa il reato di mancato versamento dell’Iva, per un ammontare superiore ai 50 mila euro, entro […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 37256 del 11 settembre 2013 – Reati fiscali e limiti del sequestro per equivalente
il 15 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione penale, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 settembre 2013, n. 37256 Tributi – Reati tributari – Evasione – Sequestro per equivalente – Limiti Ritenuto in fatto 1. Vicenda processuale e provvedimento impugnato – Con l’ordinanza impugnata, il Tribunale ha respinto la richiesta di riesame avanzata dai ricorrenti nei confronti del decreto di sequestro preventivo per equivalente […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolente e deducibilità dei costi in nero – Cassazione sentenza n. 37131 del 2013
il 12 Settembre, 2013in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che i costi sostenuti dall’imprenditore accusato di evasione fiscale, anche quando non sono imputati al conto economico, sono ammessi in deduzione nella misura in cui risultano da elementi “certi e precisi”. Al fine di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013 – Dichiarazione fraudolente e deducibilità dei costi in nero
il 12 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 settembre 2013, n. 37131 Dichiarazione fraudolenta – Soglia di punibilità – Costi in nero – Deducibilità – Sussiste in presenza di elementi precisi Ritenuto in fatto 1. – Con sentenza del 12 novembre 2012, la Corte d’appello di Salerno ha confermato la sentenza del Tribunale di Salerno del 18 […]
Leggi tuttoFatture soggettivamente false: elementi qualificanti – Cassazione sentenza n. 36906 del 2013
il 12 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 36906 del 09 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che il reato di emissione di fatture od altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74) è configurabile anche in caso di fatturazione solo soggettivamente, falsa, sia per […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…