Corte di Cassazione sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – ESERCIZIO D’IMPRESA INDIVIDUALE – CESSAZIONE – BENI STRUMENTALI – PATRIMONIO PERSONALE – PLUSVALENZA – DETERMINAZIONE – REGISTRO DEGLI INVENTARI – REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI – INDICAZIONE – NECESSITA’ – ESCLUSIONE massima _____________ I beni strumentali direttamente utilizzati dall’imprenditore individuale nell’esercizio dell’attività […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011 – Beni strumentali indipendentemente dall’eventuale iscrizione nei registri obbligatori
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Cassazione sentenza n. 1110 del 17 gennaio 2013 – Accertamento e rilievo da parte del Fisco di documentazione falsa – onere del fisco della prova
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 1110 del 17 gennaio 2013 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – RILIEVO DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DI DOCUMENTAZIONE FALSA – ONERE DEL FISCO DELLA PROVA DI OPERAZIONE INESISTENTE – NECESSITA’ massima ______________ Per le ipotesi di costi documentati da fatture che l’amministrazione finanziaria ritenga relative a operazioni inesistenti, non spetta al contribuente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 802 del 14 gennaio 2011 – Accertamento su versamenti bancari e relativa presunzione applicabile anche ai professionisti
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 802 del 14 gennaio 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – REDDITO PROFESSIONALE – ACCERTAMENTO – VERSAMENTI BANCARI – PRESUNZIONE – APPLICAZIONE massima _____________ La norma del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 32, comma 1, n. 2) novellata della L. n. 311 del 2004, comma 402, che ha effetto dall’1.7.05, consente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1213 del 20 gennaio 2011 – Accertamento fiscale basato su parametri illegittimo se il professionista in contabilità ordinaria ha la contabilità attendibile
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1213 del 20 gennaio 2011 ACCERTAMENTO – PARAMETRI – REDDITO DA LAVORO AUTONOMO – STUDIO PROFESSIONALE – ATTENDIBILITA’ DELLA CONTABILITA’ – ILLEGITTIMITA’ DELL’ATTO massima ______________ È illegittimo l’accertamento dei confronti di uno studio professionale in contabilità ordinaria basato sui parametri, nel caso in cui non sia stata effettuata l’ispezione del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1202 del 20 gennaio 2011 – Accertamento induttivo ai fini delle delle Imposte dirette valido anche ai fini IVA
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1202 del 20 gennaio 2011 ACCERTAMENTO – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – IVA – IMPOSTE SUI REDDITI – UFFICI DIVERSI – STESSE PRESUNZIONI massima ______________ Nulla osta all’accertamento IVA che si basa su un diverso accertamento induttivo condotto ai fini delle imposte dirette. Entrambi gli uffici possono liberamente utilizzare le medesime presunzioni. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 767 del 14 gennaio 2011 – Accertamento induttivo basato su movimentazioni bancarie
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 767 del 14 gennaio 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – IRAP – IVA – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – INDAGINI BANCARIE – MOVIMENTAZIONI – RIMESSE DA PARTE DI TERZI – PRESUNZIONE DI NATURA REDDITUALE – ONERE DELLA PROVA massima ______________ La presunzione di riferibilità dei movimenti bancari od operazioni imponibili si correla ad […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 600 del 12 gennaio 2011 – Indeducibilità delle sanzioni versate all’Antitrust
il 16 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 600 del 12 gennaio 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – SANZIONI VERSATE ALL’ANTITRUST – VIOLAZIONE – INDEDUCIBILITA’ – ESCLUSIONE massima ______________ Le sanzioni dell’Antitrust sono indeducibili dal reddito d’impresa. In considerazione della loro finalità punitiva e della loro complessiva disciplina, le sanzioni pecuniarie in materia di tutela della concorrenza e del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 613 del 12 gennaio 2011 – Nullità della notifica di accertamento fiscale
il 16 Gennaio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
Corte di Cassazione sentenza n. 613 del 12 gennaio 2011 ACCERTAMENTO – NOTIFICA AL LEGALE RAPPRESENTANTE CESSATO DALLA CARICA – NULLITA’ massima _____________ E’ nulla la notifica dell’avviso di rettifica al legale rappresentante di una società, già cessato dalla carica. In tema di notificazione alle persone giuridiche: – se la notificazione non può essere eseguita […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…