MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 8 febbraio 2013, n. 34 Regolamento in materia di societa’ per l’esercizio di attivita’ professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell’articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183. (13G00073) (GU n. 81 del 6-4-2013) IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Visto […]
Leggi tuttoDecreto Ministero Giustizia 08 febbraio 2013 n° 34 – Regolamento in materia di societa’ per l’esercizio di attivita’ professionali
il 24 Aprile, 2013in normativatags: diritto societario
Società tra professionisti: approvato il regolamento
il 23 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: diritto societario, ORDINI PROFESSIONALI
Società tra professionisti: approvato il regolamento Approvato ed emanato il regolamento attuativo in materia di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel settore ordinistico, emanato ai sensi dell’art. 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183. I professionisti potranno avviare tutta la procedura per costituire una Società tre professionisti, omologarne lo statuto […]
Leggi tuttoAssemblea di approvazione del Bilancio di esercizio
il 22 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, diritto societario
Assemblea di approvazione del Bilancio di esercizio Il documento contabile principe delle informazioni aziendali all’esterno è rappresentato dal bilancio d’ esercizio. Lo stesso rappresenta un importante documento destinato a fornire ai suoi utilizzatori – clienti, fornitori, banche, dipendenti, Amministrazione finanziaria, ecc. – informazioni sull’ andamento della gestione della società sotto l’aspetto economico, patrimoniale e finanziario. La parte del bilancio in cui si rinvengono informazioni non solo numerici ma […]
Leggi tuttoTrasformazione della società di comodo
il 18 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, diritto societario, parametrizzazione reddito, TUIR
Trasformazione della società di comodo Per contrastare l’utilizzo delle società commerciali per fini diversi ed elusivi il legislatore con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007),nel contrastare il fenomeno delle società di comodo ne agevolava non soltanto lo scioglimento (come anche previsto nella finanziaria 1996), ma, in alternativa, anche la trasformazione in […]
Leggi tuttoConferimento d’azienda con cessione delle quote – elusione !?
il 18 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, diritto societario, TUIR
La norma contenuta nell’articolo 20 del Dpr 131/1986 (Tur) per gli Ermellini è norma antielusiva. Con l’ordinanza n. 6835 del 19 marzo 2013 la Corte di cassazione ha esaminato ancora una volta la vexata quaestio circa la possibilità per l’Amministrazione finanziaria di riqualificare, ai fini dell’imposta di registro, in cessione diretta d’azienda l’operazione “spezzettata” di conferimento di […]
Leggi tuttoRevisore legale – attuazione della riforma
il 15 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, diritto societario
Revisore legale – attuazione della riforma Il nostro Paese ha recepito in ritardo la direttiva 2006/42/CE, con la quale è stata individuata questa nuova figura professionale quella del Revisore legale, e nel predisporre i tre decreti di attuazione della legge 39, i regolamenti che ne derivano apportano modifiche al codice civile e regolano le modalità […]
Leggi tuttoCambiali finanziarie e obbligazioni
il 14 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: diritto societario
La pubblicazione della circolare n. 4/E del 6 marzo 2013 ci consente un breve excursus sulle cambiali finanziarie. Con la nuova normativa, società di capitali, cooperative e società mutue assicuratrici possono emettere cambiali finanziarie. Sono escluse banche e micro-imprese che occupano meno di 10 dipendenti e realizzano fatturato o bilancio annuo fino a 2 milioni di euro. Vediamo in dettaglio […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…