CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 giugno 2018, n. 16031 Licenziamento – Organizzazione non lucrativa di utilità sociale – Natura imprenditoriale dell’associazione – Requisiti Fatti di causa 1. La Corte di Appello di Roma, con sentenza dell’11.11.2015- 13.11.2015 (nr. 7988 del 2015), rigettava l’appello principale e quello incidentale proposti avverso la sentenza del Tribunale di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 giugno 2018, n. 16031 – Licenziamento – Organizzazione non lucrativa di utilità sociale e requisiti per determinarne la natura imprenditoriale dell’associazione
il 21 Giugno, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 giugno 2018, n. 16024 – Licenziamento ed esercizio di opzione tra la prosecuzione del rapporto o la sua definitiva estinzione nel rito Fornero
il 21 Giugno, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 giugno 2018, n. 16024 Licenziamento – Indennità sostitutiva della reintegrazione – Rito Fornero – Esercizio di opzione Fatti di causa 1. La Corte di Appello di Brescia, con sentenza del 9 ottobre 2015, ha confermato la pronuncia di primo grado che, previa revoca del decreto ingiuntivo ottenuto da F. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2018, n. 15637 – In tema di conseguenze patrimoniali da licenziamento illegittimo la retribuzione globale di fatto deve essere commisurata a quella che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato, ad eccezione dei compensi eventuali e di cui non sia certa la percezione
il 20 Giugno, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2018, n. 15637 Licenziamento – Carattere ritorsivo – Conseguenze patrimoniali – Retribuzione globale di fatto – Retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito se avesse lavorato – Esclusi dei compensi eventuali, quelli di cui non sia certa la percezione, quelli legati a particolari modalità di svolgimento della prestazione ed […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2018, n. 15639 – E’ ammessa la rinnovazione del licenziamento nullo e gli effetti del nuovo atto si producono solo a far tempo dalla data della sua adozione
il 18 Giugno, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2018, n. 15639 Licenziamento – Dipendenti del comparto enti pubblici non economici – Assenza dal lavoro – Superamento del periodo di comporto Fatti di causa 1. La Corte di Appello di Milano ha accolto il reclamo proposto ex art. 1, comma 58, della legge n. 92/2012 da A.C. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 giugno 2018, n. 15649 – Licenziamento – Mancata formazione professionale – Natura bifasica del rito di impugnazione del licenziamento riformato dalla legge nr. 92 del 2012,da cui deriva che l’opposizione può anche riguardare nuovi profili soggettivi e oggettivi.
il 18 Giugno, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 giugno 2018, n. 15649 Rapporto di lavoro – Contratto di apprendistato – Illegittimità – Vizi formali e sostanziali – Licenziamento – Mancata formazione professionale – Prova Rilevato che 1. il Tribunale di Milano, con sentenza nr. 922 del 2015, sull’opposizione proposta ai sensi della legge nr. 92 del 2012, […]
Leggi tuttoCorte di Appello di Bari sentenza n. 614 depositata il 13 marzo 2018 – Il recesso del datore di lavoro, dal rapporto di lavoro per la PA, nel corso del periodo di prova ha natura discrezionale e dispensa dall’onere di provarne la giustificazione, il che lo differenzia dal recesso assoggettato al regime della legge n. 604 del 1996, fermo restando che l’esercizio del potere di recesso deve essere coerente con la causa del patto di prova
il 17 Giugno, 2018in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: licenziamenti, SENTENZE di MERITO
Corte di Appello di Bari sentenza n. 614 depositata il 13 marzo 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – IMPIEGATI COMUNALI, PROVINCIALI E REGIONALI – PUBBLICO IMPIEGO PRIVATIZZATO – RECESSO DURANTE IL PERIODO DI PROVA – GIUSTIFICAZIONE DEL MOTIVO – NECESSITA’ – ESCLUSIONE – LIMITI RAGIONI IN FATTO E IN DIRITTO DELLA DECISIONE Con reclamo […]
Leggi tuttoTribunale di Alessandria sez. 1 sentenza depositata l’ 8 gennaio 2018 – Responsabilità del datore per violazione degli obblighi di sicurezza – Per la validità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo non basta che esso sia l’effetto della soppressione del reparto o del posto di lavoro cui era addetto il lavoratore, ma è necessario che l’azienda sia impossibilitata al suo repechage
il 17 Giugno, 2018in lavoro, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: licenziamenti, SENTENZE di MERITO, sicurezza sul lavoro
Tribunale di Alessandria sez. 1 sentenza depositata l’ 8 gennaio 2018 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – MISURE NECESSARIE E VIOLAZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA Ritenuto in fatto Con ricorso depositato il 26.10.2015, Fa. Va. esponeva: – di avere lavorato alle […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 giugno 2018, n. 15526 – Risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro per raggiungimento della massima anzianità contributiva
il 16 Giugno, 2018in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 giugno 2018, n. 15526 Risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro – Incarico dirigenziale – Scadenza – Raggiungimento della massima anzianità contributiva Fatto 1. Il dott. F.B.P. aveva convenuto in giudizio l’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Arcispedale Santa Maria Nuova – A.S.M.N. – per chiedere l’accertamento della illegittimità della risoluzione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…