Corte di Cassazione sentenza n. 9290 depositata il 16 aprile 2018 FALLIMENTO – EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI – AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE – PRINCIPIO DELLA CONSECUZIONE DI PROCEDURE – EFFETTI – RETRODATAZIONE DEL PERIODO SOSPETTO – INTERVALLO TEMPORALE – RILEVANZA – FATTISPECIE FATTO E DIRITTO 1.- La s.r.l. Grotto Calcestruzzi ricorre per cassazione nei […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 9290 depositata il 16 aprile 2018 – In tema di revocatoria fallimentare, nel caso in cui dopo la revoca dell’ammissione del debitore al concordato preventivo si frapponga un intervallo di tempo prima della sua dichiarazione di fallimento, non è esclusa la consecuzione delle procedure concorsuali e, quindi, la retrodatazione del termine iniziale del periodo sospetto al momento della detta ammissione, purché si tratti di un intervallo di estensione non irragionevole
il 22 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 9378 depositata il 16 aprile 2018 – In tema di concordato preventivo, ove intenda prevedere la suddivisione in classi, la proposta deve necessariamente conformarsi ai due criteri fissati dal legislatore nell’art. 160, comma 1, lett. c), l. fall., costituiti dall’omogeneità delle posizioni giuridiche In tema di concordato preventivo, ove intenda prevedere la suddivisione in classi, la proposta deve necessariamente conformarsi ai due criteri fissati dal legislatore nell’art. 160, comma 1, lett. c), l. fall., costituiti dall’omogeneità delle posizioni giuridiche
il 22 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 9378 depositata il 16 aprile 2018 FALLIMENTO – CONCORDATO PREVENTIVO – APPROVAZIONE – OMOLOGAZIONE – FORMAZIONE DI CLASSI DI CREDITORI – OMOGENEITA’ DELLE POSIZIONI GIURIDICHE E DEGLI INTERESSI ECONOMICI – ESAME CONGIUNTO DEI DETTI CRITERI – NECESSITA’ – VALUTAZIONE IN FATTO RISERVATA AL GIUDICE DI MERITO – SINDACATO IN SEDE […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 9074 depositata il 12 aprile 2018 – In sede di accertamento dello stato passivo, la mancanza di data certa del contratto prodotto quale prova del credito comporta l’inopponibilità al fallimento delle clausole riportate sulla relativa documentazione, ma ciò non esclude che possa risultare provata la corresponsione di una o più somme da parte del creditore
il 21 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 9074 depositata il 12 aprile 2018 FALLIMENTO – ACCERTAMENTO DEL PASSIVO – AMMISSIONE AL PASSIVO – CREDITO DOCUMENTATO DA SCRITTURA PRIVATA NON AVENTE DATA CERTA – INOPPONIBILITA’ DELLA SCRITTURA AL CURATORE – LIMITI – FATTISPECIE FATTO E DIRITTO 1.- La s.p.a. Cassa di Risparmio del Veneto ricorre per cassazione nei […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 9010 depositata il 11 aprile 2018 – L’azione esperita dal promissario acquirente ai sensi dell’art. 2932 c.c. per ottenere l’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, non diviene improcedibile a seguito della dichiarazione di fallimento del promittente venditore; essa infatti non ha ad oggetto il soddisfacimento diretto ed immediato di un credito pecuniario
il 21 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 9010 depositata il 11 aprile 2018 FALLIMENTO – ORGANI – CURATORE – POTERI – RAPPRESENTANZA GIUDIZIALE – AZIONE EX ART. 2932 COD. CIV. – FALLIMENTO DEL PROMITTENTE VENDITORE – INAMMISSIBILITA’ O IMPROCEDIBILITA’ DELLA DOMANDA – ESCLUSIONE – FONDAMENTO – CONSEGUENZE RILEVATO IN FATTO che: con sentenza n. 198 del 2014 […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 9017 depositata il 11 aprile 2018 – In tema di liquidazione dell’attivo fallimentare, qualora il curatore ricorra alle modalità di vendita prefissate dal codice di procedura civile divengono applicabili alla liquidazione le sole norme previste dal codice di rito, restando esclusa la possibilità di applicare tanto l’istituto della sospensione della vendita che l’art. 107, quarto comma, l. fall. riconosce al curatore, quanto quello della sospensione delle operazioni di vendita che l’art. 108, primo comma, l. fall. riconosce al giudice delegato
il 21 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 9017 depositata il 11 aprile 2018 FALLIMENTO – LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO – VENDITA DI IMMOBILI – RICORSO DA PARTE DEL CURATORE ALLE MODALITA’ DI VENDITA PREFISSATE DAL CODICE DI PROCEDURA CIVILE – POTERI DI SOSPENSIONE – CONFIGURABILITA’ – ESCLUSIONE – FONDAMENTO – APPLICABILITA’ DELL’ART. 584 C.P.C. – CONSEGUENZE FATTI DI CAUSA […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 9018 depositata il 11 aprile 2018 – In tema di ordine dei privilegi nel fallimento, il rinvio contenuto nell’art. 111-quater, primo comma, l. fall. al grado previsto dalla legge, rende applicabili alla materia le regole sul concorso fissate dall’art. 2777 c.c., che impone un’unicità di graduatoria, senza distinzione a secondo che più privilegi spettino a creditori diversi od allo stesso creditore, e dall’art. 2778 c.c. che prevede l’ordine dei privilegi sui beni mobili
il 21 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 9018 depositata il 11 aprile 2018 FALLIMENTO – EFFETTI PER I CREDITORI – CAUSE DI PRELAZIONE – PRIVILEGI – PRIVILEGIO SPECIALE SU BENE MOBILE – PRIVILEGI GENERALI SUI MOBILI – CONCORSO – CRITERI LEGALI – APPLICAZIONE – FATTISPECIE FATTI DI CAUSA Rilevato che: 1. Fallimento (omissis) s.r.l. in liquidazione impugna […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 luglio 2018, n. 18933 – Per le procedure concorsuali non si applicano le sanzioni di cui all’articolo 44 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e all’articolo 92 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, né gli interessi, a condizione che l’imposta dovuta venga versata in un’unica soluzione entro trenta giorni: (…) c) dalla data del decreto di esecutività del piano di riparto
il 18 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, IVA, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 luglio 2018, n. 18933 Tributi – IVA – Tardivo versamento – Curatela fallimentare – Cartella di pagamento per sanzioni e interessi – Nullità – Esenzione sanzionatoria ex art. 6-bis D.L. n. 328/97 conv. in L. n. 410/97 Fatti rilevanti e ragioni della decisione 1. L’Agenzia delle Entrate propone cinque […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 luglio 2018, n. 18115 – Credito vantato da studio professionale nelle procedure concorsuali
il 16 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 luglio 2018, n. 18115 Fallimento – Società fra professionisti – Credito vantato da studio professionale Rilevato che 1. In data 22 luglio 2014 il Tribunale di Fermo ha dichiarato il fallimento della s.r.l. S.G. e geom. S.. 2. Lo Studio B.P. e & Ass.ti, società fra professionisti multidisciplinare a […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…