Corte di Cassazione sentenza n. 23393 depositata il 16 novembre 2016 FALLIMENTO – DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO – SENTENZA DICHIARATIVA – OPPOSIZIONE – – SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO – RECLAMO – EFFETTO DEVOLUTIVO PIENO – LIMITI – DECADENZA MATURATA NEL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO – FONDAMENTO – FATTISPECIE RELATIVA ALL’ECCEZIONE D’INCOMPETENZA TERRITORIALE IN FATTO E IN […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 23393 depositata il 16 novembre 2016 – L’effetto devolutivo pieno che caratterizza il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento non può estendersi all’ipotesi in cui si sia già verificata una decadenza da una eccezione nel corso del primo grado di giudizio ed, in particolare, da quella d’incompetenza ex art. 9 l.fall.
il 19 Marzo, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 23264 depositata il 15 novembre 2016 – Qualora la sentenza dichiarativa di fallimento faccia seguito ad un provvedimento di inammissibilità della domanda di concordato preventivo, l’effetto devolutivo pieno che caratterizza il reclamo avverso la sentenza di fallimento riguarda anche la decisione sull’inammissibilità del concordato
il 19 Marzo, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 23264 depositata il 15 novembre 2016 FALLIMENTO – CONCORDATO PREVENTIVO – AMMISSIONE – DECRETO D’INAMMISSIBILITA’ – DICHIARAZIONE A SEGUITO DI INAMMISSIBILITÀ DELLA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO – RECLAMO – EFFETTO DEVOLUTIVO PIENO – LIMITI – ESAME DEI FATTI SOPRAVVENUTI – ESCLUSIONE – FATTISPECIE IN FATTO E IN DIRITTO 1. E’ […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 23430 depositata il 17 novembre 2016 – Nella procedura concorsuale il termine breve per la proposizione del reclamo da parte del socio decorre, ai sensi del combinato disposto degli artt. 17 e 18 l.fall., solo dalla data in cui la sentenza, nella sua stesura integrale, gli è stata notificata
il 19 Marzo, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 23430 depositata il 17 novembre 2016 FALLIMENTO – DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO – SENTENZA DICHIARATIVA – OPPOSIZIONE – SOCIETÀ DI PERSONE E SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE – SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO – RECLAMO DA PARTE DEL SOCIO – TERMINE BREVE – DECORRENZA – NOTIFICA DELLA SENTENZA – NECESSITÀ – NOTIFICA RICEVUTA NELLA […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Lombardia sez. T sentenza n. 771 depositata il 23 febbraio 2018 – Qualora l’Agenzia delle Entrate ritenga di affermare una responsabilità solidale del curatore fallimentare per i debiti tributari del fallimento deve indicare nell’atto di addebito le ragioni che determinano tale responsabilità che deve nascere da un cattivo utilizzo dell’attivo fallimentare (ad esempio a seguito del pagamento di crediti di ordine inferiore a quelli tributari); ponendo il curatore in condizione di esercitare le sue difese anche adducendo – se del caso – l’intervento determinante degli organi di controllo della procedura
il 18 Marzo, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, PROCEDURE CONCORSUALI
Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia sez. T sentenza n. 771 depositata il 23 febbraio 2018 TRIBUTI – OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE CERTIFICATE – RESPONSABILITA’ SOLIDALE E PERSONALE DEL CURATORE FALLIMENTARE – SOLO IN CASO DI UTILIZZO CONTRA LEGEM DEL PATRIMONIO FALLIMENTARE – ONERE DI PROVA A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – INCAPIENZA DELL’ATTIVO – ESCLUSIONE […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 11956 depositata il 15 marzo 2018 – Reato di bancarotta agli amministratori che utilizzano fatture false
il 17 Marzo, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 11956 depositata il 15 marzo 2018 RITENUTO IN FATTO 1. Con il provvedimento impugnato, la Corte d’Appello di Milano, all’udienza del 27 ottobre 2016, ha confermato la sentenza del GIP del Tribunale di Milano, emessa con rito abbreviato in data 4 giugno 2013, con la quale gli imputati […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 11053 depositata il 13 marzo 2018 – Bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale – Responsabilità dell’amministratore di diritto e dell’amministratore di fatto – la distrazione di un ramo di azienda è configurabile solo in caso di cessione avente ad oggetto, unitariamente, oltre che i singoli beni e rapporti giuridici anche l’avviamento riferibile a tale autonoma organizzazione produttiva
il 15 Marzo, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 11053 depositata il 13 marzo 2018 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale – Responsabilità dell’amministratore di diritto e dell’amministratore di fatto – Obblighi di tenuta e conservazione delle scritture contabili, connessi a doveri di vigilanza e controllo. Distrazione cespiti aziendali – Configurazione di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 marzo 2018, n. 5906 – Concordato preventivo – Legittimo il pagamento integrale delle ritenute fiscali non versate, con falcidia di crediti privilegiati antergati
il 14 Marzo, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 marzo 2018, n. 5906 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Concordato preventivo – Pagamento integrale delle ritenute fiscali non versate, con falcidia di crediti privilegiati antergati – Legittimità – Violazione del principio della graduazione dei crediti – Esclusione Fatti di causa l.F. s.r.l., in liquidazione, (di seguito breviter l.F.) […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 22847 depositata il 9 novembre 2016 – In sede di domanda di ammissione al passivo fallimentare, anche il portatore di un titolo di credito che eserciti l’azione causale ha l’onere di produrre il titolo in originale ai sensi dell’art. 66 del r.d. n. 1669 del 1933 e dell’art. 58 del r.d. n. 1736 del 1933, e, in mancanza, il credito verso il traente fallito deve essere ammesso con riserva, essendo la produzione del titolo intesa ad evitare la possibilità di insinuazione da parte di altri creditori in via cambiaria, ovvero ad assicurare al debitore l’esercizio di eventuali azioni cambiarie di regresso
il 12 Marzo, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 22847 depositata il 9 novembre 2016 FALLIMENTO – ACCERTAMENTO DEL PASSIVO – OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO – – TITOLO DI CREDITO – DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO – PORTATORE DEL TITOLO – ESERCIZIO DELL’AZIONE CAUSALE – DEPOSITO DEL TITOLO IN ORIGINALE – NECESSITÀ – OMESSO DEPOSITO – CONSEGUENZE – AMMISSIONE […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…