La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 49787 depositata il 10 dicembre 2013 intervenendo in tema di reato di bancarotta ha statuito che in caso di fallimento, gli atti distrattivi dell’amministratore a favore di altre società del medesimo gruppo possono trovare una giustificazione nei cd. “vantaggi compensativi” solo se il saldo finale […]
Leggi tuttoBancarotta fraudolenta – Operazione svantaggiosa per una società del gruppo – Cassazione sentenza n. 49787 del 2013
il 12 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, diritto societario, PROCEDURE CONCORSUALI
Cassazione sentenza n. 49787 del 10 dicembre 2013 – Bancarotta fraudolenta – Operazione svantaggiosa per una società
il 12 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, diritto societario, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 dicembre 2013, n. 49787 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Bancarotta fraudolenta – Operazione svantaggiosa per una società – Punibilità Fatto e diritto 1. Con sentenza del 6.12.2011 la corte di appello di Milano, in parziale riforma della sentenza con cui il tribunale di Milano, in data 3.11.2004, aveva […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 48804 del 5 dicembre 2013 – Confisca obbligatoria per reato di truffa aggravata contestato all’impresa – procedure concorsuali
il 11 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 dicembre 2013, n. 48804 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Confisca obbligatoria per reato di truffa aggravata contestato all’impresa – Impugnazione da parte del curatore – Legittimità Ritenuto in fatto Con il provvedimento impugnato veniva confermata l’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Bari del […]
Leggi tuttoTutela dei terzi estesa anche alla Curatela fallimentare nei casi di confisca per equivalente – Cassazione sentenza n. 48804 del 2013
il 11 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 48804 depositata il 5 dicembre 2013 intervenendo in materia di confisca per equivalente ha statuito il principio secondo cui il curatore fallimentare, quale organo della procedura concorsuale, deve essere ritenuto rappresentante di interessi qualificabili come diritti di terzi in buona fede sui beni oggetto di […]
Leggi tuttoBancarotta preferenziale se viene violato il principio della par conditio creditorum – Cassazione sentenza n. 48802 del 2013
il 10 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 48802 depositata il 5 dicembre 2013 intervenendo in materia di reato per bancarotta ha statuito che commette reato di bancarotta preferenziale l’amministratore unico e il liquidatore della società in dissesto che eseguono pagamenti in favore delle banche, senza rispettare il criterio di proporzionalità con gli altri […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 48802 del 5 dicembre 2013 – Pagamenti prioritario alle banche a discapito di altri creditori – Bancarotta preferenziale
il 10 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 dicembre 2013, n. 48802 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Criterio di proporzionalità dei creditori – Pagamenti prioritario alle banche a discapito di altri creditori – Bancarotta preferenziale – Sussiste Ritenuto in fatto 1. Con sentenza dei 18/01/2013 il G.i.p. del Tribunale di Brescia ha dichiarato non luogo a […]
Leggi tuttoDistrazione per fini extraimprenditoriali di ramo di azienda – Cassazione sentenza n. 47213 del 2013
il 29 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47213 depositata il 28 novembre 2013 intervenendo in materia di rati fallimentari ha affermato che in sede di riesame dell’ordinanza applicativa di misura cautelare, ove intenda adottare una decisione difforme dall’ordinanza stessa, non può non confrontarsi con il contenuto motivazionale di essa, dando adeguatamente e specificatamente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 47213 del 28 novembre 2013 – Distrazione per fini extraimprenditoriali di ramo di azienda – Cessione simulata attraverso la stipula di un contratto di associazione in partecipazione
il 29 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 novembre 2013, n. 47213 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Concordato preventivo – Illecita ammissione – Distrazione per fini extraimprenditoriali di ramo di azienda – Cessione simulata attraverso la stipula di un contratto di associazione in partecipazione Svolgimento del procedimento Il Tribunale di Lecce, con ordinanza in data 22 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…