CORTE di CASSAZIONE, sez. penale, sentenza n. 20905 del 3 maggio 2017 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 20 aprile 2016 il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Nola ha applicato a I. A. B., su sua richiesta ai sensi dell’art. 444 cod. proc. pen., la pena di anni uno e mesi quattro di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, sez. penale, sentenza n. 20905 del 3 maggio 2017 – La confisca opera anche in caso di patteggiamento dei reati fiscali
il 15 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 10 maggio 2017, n. 102 – Reati tributari – Causa di non punibilità – Revisione del sistema sanzionatorio
il 15 Maggio, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 10 maggio 2017, n. 102 Reati tributari – Causa di non punibilità – Revisione del sistema sanzionatorio – Decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 158 – Pagamento del debito tributario – Art. 13, co. 2-bis, del D.Lgs. n. 74 del 2000 – Patteggiamento – Attenuante di estinzione del debito tributario, mediante […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 maggio 2017, n. 21895 – Evesione fiscale – Sequestro preventivo di beni
il 15 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 maggio 2017, n. 21895 Tributi – Violazioni – Evesione fiscale – Sequestro preventivo di beni Massima: Ai fini della sussistenza del reato di cui all’art. 3 del decreto Legislativo del 10 marzo 2000, n. 74, è necessario non solo che il contribuente indichi nelle dichiarazioni annuali un ammontare inferiore […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 maggio 2017, n. 22286 – Omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali – Reato ex art. 2, co. 1 bis, D. L. 463/1983 – Sospensione – Vittima dei delitti di estorsione e di usura
il 14 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 maggio 2017, n. 22286 Omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali – Reato ex art. 2, co. 1 bis, D. L. 463/1983 – Sospensione – Vittima dei delitti di estorsione e di usura Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Brescia, con sentenza del 23 marzo 2015, […]
Leggi tuttoSe manca un numero limitato di fatture non vi è reato di distruzione o occultamento di documenti contabili, ex art. 10 D.Lgs. n. 74/00 – Cassazione sentenza n. 22126 del 2017
il 9 Maggio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 221216 del 8 maggio 2017 intervenendo in tema di reati tributari ha statuito che il reato di distruzione o occultamento di documenti contabili, previsto dall’art. 10 D.Lgs. n. 74/00, non è configurabile dalla mancanza di un numero limitato di fatture e di piccoli importi è […]
Leggi tuttoCASSAZIONE, sez. penale, – Sentenza 08 maggio 2017, n. 22126 – S mancano pochi documenti non è configurabile il reato previsto dall’art. 10 del D.Lgs. n. 74/2000
il 9 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE, sez. penale, – Sentenza 08 maggio 2017, n. 22126 Tributi – Occultamento documenti contabili – art. 10, del d. Igs. n. 74 del 2000 Ritenuto in fatto 1. La Corte d’Appello di Palermo con sentenza del 3 ottobre 2014, ha confermato la sentenza del tribunale di Palermo (19 marzo 2013) che aveva […]
Leggi tuttoDichiarazione omessa: verifica della soglia di rilevanza penale – Cassazione sentenza n. 20897 del 2017
il 8 Maggio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sez. penale, con la sentenza n. 20897 del 3 maggio 2017 intervenendo in tema di omessa dichiarazione fiscale ha affermato che ai fini della verifica del superamento della soglia di rilevanza penale stabilita dall’articolo 5 del D.Lgs. n. 74 del 2000, non è sufficiente il mero rinvio all’accertamento svolto dalla Guardia […]
Leggi tuttoCASSAZIONE, sez. penale – Sentenza 04 maggio 2017, n. 21268 – Dichiarazioni infedeli – Stabile organizzazione – Tassazione nazionale
il 8 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE, sez. penale – Sentenza 04 maggio 2017, n. 21268 Redditi d’impresa – Dichiarazioni infedeli – Stabile organizzazione – Tassazione nazionale Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza del 14 giugno 2016 il Tribunale di Perugia ha respinto la richiesta di riesame presentata da L. R., relativa al decreto di sequestro preventivo del 12 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…