CORTE DI CASSAZIONE,sez. penale, – Sentenza 03 maggio 2017, n. 20897 Imposte dirette – IRPEF – Accertamento – Omessa dichiarazione dei redditi Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 19 novembre 2013 il Tribunale di Roma condannò S.P. alla pena di anni uno e mesi sei di reclusione, in relazione al reato di cui all’art. […]
Leggi tuttoCASSAZIONE sez. penale – Sentenza 03 maggio 2017, n. 20897 – Accertamento – Omessa dichiarazione dei redditi
il 8 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE, sez. penale, sentenza n. 19196 del 21 aprile 2017 – Reato di omessa dichiarazione si consuma decorsi i 90 giorni oltre la scadenza
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE, sez. penale, sentenza n. 19196 del 21 aprile 2017 RITENUTO IN FATTO 1. La Corte d’Appello di Ancona con sentenza del 11 marzo 2016, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Macerata – G.U.P. – (1 aprile 2015) dichiarava di non doversi procedere (per estinzione dei reati per prescrizione) nei confronti […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 1159 del 11 gennaio 2017 – Legittimo il sequestro probatorio dei computer di studio dei dentisti accusati di dichiarazione infedele
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 1159 del 11 gennaio 2017 Legittimo il sequestro probatorio dei computer di studio dei dentisti accusati di dichiarazione infedele. RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza emessa in data 4/02/2016, depositata in data 29/02/2016, il tribunale del riesame di Lodi rigettava la richiesta di riesame presentata ex articolo 324 […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 1160 del 11 gennaio 2017 – In caso di reati tributari il sequestro di documenti che non rientrano tra le voci indicate comporta un vizio nell’esecuzione del sequestro ma non inficia la legittimità del decreto di sequestro
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 1160 del 11 gennaio 2017 Massima In caso di reati tributari il sequestro di documenti che non rientrano tra le voci indicate comporta un vizio nell’esecuzione del sequestro ma non inficia la legittimità del decreto di sequestro RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza emessa in data 7/06/2016, depositata […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 2989 del 20 gennaio 2017 – Il semplice utilizzo da parte di una società di altra azienda per svolgere la propria attività non può condurre senza prove certe all’imputazione di evasione fiscale
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 2989 del 20 gennaio 2017 Massima Il semplice utilizzo da parte di una società di altra azienda per svolgere la propria attività non può condurre senza prove certe all’imputazione di evasione fiscale. RITENUTO IN FATTO 1. I sigg.ri (OMISSIS) e (OMISSIS) ricorrono per l’annullamento della sentenza del 25/02/2014 […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 4195 del 30 gennaio 2017 – Il sequestro preventivo per equivalente non può essere disposto su beni appartenenti a terzi ma, diventa legittimo, su beni concettualmente autonomi rispetto al patrimonio aziendale
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 4195 del 30 gennaio 2017 Massima Il sequestro preventivo per equivalente non può essere disposto su beni appartenenti a terzi ma, diventa legittimo, su beni concettualmente autonomi rispetto al patrimonio aziendale, e che poi in realtà (grazie a un’interposizione fittizia) fanno capo all’imputato RITENUTO IN FATTO 1. Con […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 5634 del 7 febbraio 2017 – Illegittimo il sequestro preventivo per equivalente per un bene concesso in locazione quando sia direttamente il Pm senza trasmettere il tutto al GIP, a rigettare la richiesta di revoca con le proprie valutazioni negative
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 5634 del 7 febbraio 2017 Massima Illegittimo il sequestro preventivo per equivalente per un bene concesso in locazione quando sia direttamente il Pm senza trasmettere il tutto al gip, a rigettare la richiesta di revoca con le proprie valutazioni negative RITENUTO IN FATTO 1. La (OMISSIS) S.p.a., legalmente […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 6053 del 9 febbraio 2017 – La confisca per reati tributari nella fase successiva all’imposizione del vincolo cautelare che presuppone l’accertata impossibilità
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 6053 del 9 febbraio 2017 Massima In una confisca per reati tributari nella fase successiva all’imposizione del vincolo cautelare che presuppone l’accertata impossibilità, anche se transitoria, di reperire presso la persona giuridica il profitto diretto, e prima che sia disposta la confisca per equivalente sui beni nella disponibilità […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…