Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 2989 del 20 gennaio 2017 Massima Il semplice utilizzo da parte di una società di altra azienda per svolgere la propria attività non può condurre senza prove certe all’imputazione di evasione fiscale. RITENUTO IN FATTO 1. I sigg.ri (OMISSIS) e (OMISSIS) ricorrono per l’annullamento della sentenza del 25/02/2014 […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 2989 del 20 gennaio 2017 – Il semplice utilizzo da parte di una società di altra azienda per svolgere la propria attività non può condurre senza prove certe all’imputazione di evasione fiscale
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Cassazione, sezione penale, sentenza n. 4195 del 30 gennaio 2017 – Il sequestro preventivo per equivalente non può essere disposto su beni appartenenti a terzi ma, diventa legittimo, su beni concettualmente autonomi rispetto al patrimonio aziendale
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 4195 del 30 gennaio 2017 Massima Il sequestro preventivo per equivalente non può essere disposto su beni appartenenti a terzi ma, diventa legittimo, su beni concettualmente autonomi rispetto al patrimonio aziendale, e che poi in realtà (grazie a un’interposizione fittizia) fanno capo all’imputato RITENUTO IN FATTO 1. Con […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 5634 del 7 febbraio 2017 – Illegittimo il sequestro preventivo per equivalente per un bene concesso in locazione quando sia direttamente il Pm senza trasmettere il tutto al GIP, a rigettare la richiesta di revoca con le proprie valutazioni negative
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 5634 del 7 febbraio 2017 Massima Illegittimo il sequestro preventivo per equivalente per un bene concesso in locazione quando sia direttamente il Pm senza trasmettere il tutto al gip, a rigettare la richiesta di revoca con le proprie valutazioni negative RITENUTO IN FATTO 1. La (OMISSIS) S.p.a., legalmente […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 6053 del 9 febbraio 2017 – La confisca per reati tributari nella fase successiva all’imposizione del vincolo cautelare che presuppone l’accertata impossibilità
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 6053 del 9 febbraio 2017 Massima In una confisca per reati tributari nella fase successiva all’imposizione del vincolo cautelare che presuppone l’accertata impossibilità, anche se transitoria, di reperire presso la persona giuridica il profitto diretto, e prima che sia disposta la confisca per equivalente sui beni nella disponibilità […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 6591 del 13 febbraio 2017 – Non si può sanzionare con misura patrimoniale reale il soggetto che prima della scadenza del termine per il versamento delle ritenute operate sulle retribuzioni dei dipendenti abbia sottoscritto una transazione fiscale omologata dal Tribunale
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 6591 del 13 febbraio 2017 Massima Non si può sanzionare con misura patrimoniale reale il soggetto che prima della scadenza del termine per il versamento delle ritenute operate sulle retribuzioni dei dipendenti abbia sottoscritto una transazione fiscale omologata dal Tribunale RITENUTO IN FATTO 1.Con l’ordinanza in epigrafe indicata, […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 6594 del 13 febbraio 2017 – Misura cautelare reale da annullare quando il giudice in sede di riesame non motivi sulla determinazione del profitto del reato
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 6594 del 13 febbraio 2017 Massima Misura cautelare reale da annullare quando il giudice in sede di riesame non motivi sulla determinazione del profitto del reato. RITENUTO IN FATTO 1. I sigg.ri (OMISSIS) e (OMISSIS) ricorrono per l’annullamento dell’ordinanza in epigrafe indicata che, in parziale riforma del decreto […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 6595 del 13 febbraio 2017 – Legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di gioielli del coniuge dell’imprenditore che abbia commesso reati tributari
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 6595 del 13 febbraio 2017 Massima Legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di gioielli del coniuge dell’imprenditore che abbia commesso reati tributari nella misura in cui i beni rientrino nella comunione legale dei beni. RITENUTO IN FATTO 1. Con l’ordinanza in epigrafe indicata, in accoglimento dell’appello cautelare […]
Leggi tuttoCassazione, sezione penale, sentenza n. 7394 del 16 febbraio 2017 – Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte si perfeziona con la simulazione che sia idonea a impedire il soddisfacimento totale o parziale del fisco
il 7 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 7394 del 16 febbraio 2017 Massima Per il perfezionamento del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte basta che la simulazione (cessione d’azienda) sia idonea a impedire il soddisfacimento totale o parziale del fisco. RITENUTO IN FATTO 1. Con ordinanza emessa in data 4/12/2015, depositata in pari […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…