CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 febbraio 2017, n. 6591 Tributi – Reati tributari – Omesso versamento ritenute certificate – Provvedimento di sequestro preventivo – Annullamento – Transazione fiscale omologata prima della scadenza del termine di presentazione della dichiarazione annuale di sostituto di imposta Ritenuto in fatto 1. Con l’ordinanza in epigrafe indicata, in accoglimento […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 febbraio 2017, n. 6591 – Reati tributari – Omesso versamento ritenute certificate – Provvedimento di sequestro preventivo – Annullamento – Transazione fiscale omologata prima della scadenza del termine di presentazione della dichiarazione annuale di sostituto di imposta
il 8 Marzo, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
TRIBUNALE DI ANCONA – Ordinanza 23 febbraio 2015 – Reati e pene – Reati tributari – Reato di omesso versamento di ritenute certificate – Fatti commessi sino al 17 settembre 2011
il 20 Febbraio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: SANZIONI e REATI PENALI, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI ANCONA – Ordinanza 23 febbraio 2015 Reati e pene – Reati tributari – Reato di omesso versamento di ritenute certificate – Fatti commessi sino al 17 settembre 2011 – Soglie di punibilità – Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 agosto 2016 – Frode IVA questione di legittimità costituzionale
il 20 Febbraio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 agosto 2016 Reati e pene – Frode all’IVA – Prescrizione – Obbligo per il giudice, in applicazione dell’art. 325 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE), come interpretato dalla Corte di giustizia europea, sentenza 8 settembre 2015, causa C-105/14, Taricco, di disapplicare gli artt. 160, terzo comma, e 161, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 febbraio 2017, n. 2886 – Accertamento – Sanzioni – Attività commerciale e agricola – Omessa dichiarazione
il 8 Febbraio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 febbraio 2017, n. 2886 IVA – Accertamento – Sanzioni – Attività commerciale e agricola – Omessa dichiarazione Fatti di causa V.B. impugnò, con distinti ricorsi, innanzi alla CTP di Foggia, cinque avvisi d’accertamento e sei avvisi d’irrogazione di sanzioni, in tema d’Iva, che erano seguiti ad un p.v.a. redatto […]
Leggi tuttoDefinizione di imposta evasa ai fini dei reati tributaria – Cassazione sentenza n. 4916 del 2017
il 4 Febbraio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 4916 del 31 gennaio 2017 intervenendo in tema di reati tributari ed in particolare del reato di cui all’art. 5 DLgs. n. 74 del 2000, confermando i principi di diritto ai fini della sua integrazione, ha definito il concetto di “imposta evasa” affermando che “deve intendersi l’intera […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sez. penale sentenza n. 4916 del 31 gennaio 2017 – Nozione di “imposta evasa” nel diritto penale tributario
il 4 Febbraio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE sez. penale sentenza n. 4916 del 31 gennaio 2017 Definizione di imposta evasa RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 10.7.2015, la Corte di Appello di Milano confermava la sentenza del 2.2.2015 del Tribunale di Milano, con la quale G. G. era stato dichiarato responsabile del reato di cui all’art. 5 d.lvo […]
Leggi tuttoResponsabilità penale dell’institore con delega “amplissima” e determinazione pene accessorie – Cassazione sentenza n. 3890 del 2017
il 3 Febbraio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 3890 del 27 gennaio 2016 intervenendo in tema di reati fiscali per omessa dichiarazione ha affermato che l’institore può essere equiparato all’amministratore “di fatto” e quindi rispondere del reato di omessa dichiarazione assieme al titolare dell’impresa, in presenza di una procura institoria “amplissima”. In particolare […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sez. penale sentenza n. 3890 del 27 gennaio 2016 – Procura institoria amplissima va considerato amministratore di fatto – Durata delle pene accessorie
il 3 Febbraio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, IMPRESE ed ARTIGIANItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE sez. penale sentenza n. 3890 del 27 gennaio 2016 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza della Corte di appello di Genova del 3 aprile 2014 è stata confermata la decisione del Tribunale di Genova del 7 marzo 2012 che aveva condannato Z. A., unificati reati con la continuazione e concesse le generiche, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…