Le società a capitale misto, ed in particolare le società per azioni a prevalente capitale pubblico, aventi ad oggetto l’esercizio di attività industriali, sono tenute al pagamento dei contributi previdenziali previsti per la cassa integrazione guadagni e la mobilità
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 ottobre 2021, n. 30855 – Le società a capitale misto, ed in particolare le società per azioni a prevalente capitale pubblico, aventi ad oggetto l’esercizio di attività industriali, sono tenute al pagamento dei contributi previdenziali previsti per la cassa integrazione guadagni e la mobilità
il 3 Novembre, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, SANZIONI
Certificazione dei corrispettivi ex articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 – Sanzioni – Risposta 19 ottobre 2021, n. 737 dell’Agenzia delle Entrate
il 20 Ottobre, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 19 ottobre 2021, n. 737 Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Certificazione dei corrispettivi ex articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 – Sanzioni Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito [ALFA], nel […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 ottobre 2021, n. 28166 – Regime sanzionatorio in caso di violazione inerente la mancata fruizione dei riposi giornalieri
il 18 Ottobre, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 ottobre 2021, n. 28166 Rapporto di lavoro – Mancata fruizione dei riposi giornalieri – Violazione da parte del datore di lavoro – Regime sanzionatorio Fatti di causa Con sentenza del 22 marzo 2017, la Corte d’Appello di Milano chiamata a pronunziarsi sul gravame avverso la decisione resa dal Tribunale […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 ottobre 2021, n. 28067 – In tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, la complessa articolazione della struttura organizzativa di una società di investimenti non può comportare l’esclusione od anche il semplice affievolimento del potere-dovere di controllo riconducibile a ciascuno dei componenti del collegio sindacale, i quali, in caso di accertate carenze delle procedure aziendali predisposte per la corretta gestione societaria, sono sanzionabili a titolo di concorso omissivo quoad functionem, gravando sui sindaci, da un lato, l’obbligo di vigilanza e, dall’altro lato, l’obbligo legale di denuncia immediata alla Banca d’Italia ed alla Consob
il 15 Ottobre, 2021in Senza categoriatags: cassazione sez. civile, DIRITTO PROCESSUALE, SANZIONI
In tema di sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, la complessa articolazione della struttura organizzativa di una società di investimenti non può comportare l’esclusione od anche il semplice affievolimento del potere-dovere di controllo riconducibile a ciascuno dei componenti del collegio sindacale, i quali, in caso di accertate carenze delle procedure aziendali predisposte per la corretta gestione societaria, sono sanzionabili a titolo di concorso omissivo quoad functionem, gravando sui sindaci, da un lato, l’obbligo di vigilanza e, dall’altro lato, l’obbligo legale di denuncia immediata alla Banca d’Italia ed alla Consob
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Comunicato 07 ottobre 2021 – Regolamento per l’ adozione dei provvedimenti sanzionatori da parte del MEF – prime istruzioni mancato assolvimento dell’obbligo formativo
il 8 Ottobre, 2021in VARIEtags: SANZIONI
MINISTERO FINANZE – Comunicato 07 ottobre 2021 Regolamento per l’ adozione dei provvedimenti sanzionatori da parte del MEF – prime istruzioni mancato assolvimento dell’obbligo formativo Con D.M. n. 135 dell’8 luglio 2021 in vigore dal 19 ottobre 2021 è stato adottato il regolamento concernente la procedura per l’adozione dei provvedimenti sanzionatori nel caso di violazione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 ottobre 2021, n. 26911 – Applicazione del cumulo giuridico ex art. 12 del D.Lgs. n. 472 del 1997 all’intermediario che ha inviato tardivamente più dichiarazioni
il 6 Ottobre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 ottobre 2021, n. 26911 Tributi – Sanzioni – Intermediario – Tardiva trasmissione telematica di più dichiarazioni – Concorso formale tra le violazioni – Applicazione del cumulo giuridico ex art. 12 del D.Lgs. n. 472 del 1997 Rilevato che 1. M.A., professionista abilitato alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, impugnò, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 settembre 2021, n. 26208 – In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l’incertezza normativa oggettiva, che costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria, postula una condizione di inevitabile incertezza sul contenuto, sull’oggetto e sui destinatari della norma tributaria, ovverosia l’insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso il procedimento d’interpretazione normativa
il 30 Settembre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l’incertezza normativa oggettiva, che costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria, postula una condizione di inevitabile incertezza sul contenuto, sull’oggetto e sui destinatari della norma tributaria, ovverosia l’insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso il procedimento d’interpretazione normativa
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 settembre 2021, n. 25710 – La particolare ipotesi di responsabilità posta dall’art. 36 Dpr 602/73 a carico di liquidatori, amministratori e soci di società in liquidazione, è infatti una particolare ipotesi di responsabilità per obbligazione propria ex lege, ed ha natura civilistica e non tributaria, in quanto trova il suo fondamento in un credito civilistico fondato sulla violazione degli artt. 1176 e 1218 c.c., non ponendo detta norma alcuna coobbligazione di debiti tributari a carico di tali soggetti
il 24 Settembre, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario, SANZIONI
La particolare ipotesi di responsabilità posta dall’art. 36 Dpr 602/73 a carico di liquidatori, amministratori e soci di società in liquidazione, è infatti una particolare ipotesi di responsabilità per obbligazione propria ex lege, ed ha natura civilistica e non tributaria, in quanto trova il suo fondamento in un credito civilistico fondato sulla violazione degli artt. 1176 e 1218 c.c., non ponendo detta norma alcuna coobbligazione di debiti tributari a carico di tali soggetti
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…