CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 31 agosto 2020, n. 98 Mancata comunicazione dell’indirizzo pec all’Ordine – Sistema sanzionatorio introdotto dal decreto-legge “semplificazioni” L’articolo 37 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto “semplificazioni”) (NOTA 1) ha introdotto un sistema sanzionatorio per le ipotesi di inadempimento da parte degli iscritti dell’obbligo […]
Leggi tuttoMancata comunicazione dell’indirizzo pec all’Ordine – Sistema sanzionatorio introdotto dal decreto-legge “semplificazioni” – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 31 agosto 2020, n. 98
il 3 Settembre, 2020in VARIEtags: ORDINI PROFESSIONALI, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 agosto 2020, n. 17497 – Impossibilità ad adempiere per ammissione a procedura di concordato preventivo
il 2 Settembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 agosto 2020, n. 17497 Tributi – Imposta di registro – Mancato pagamento – Impossibilità ad adempiere per ammissione a procedura di concordato preventivo – Irrogazione sanzioni – Legittimità Rilevato che – l’Agenzia delle Entrate ricorre con due motivi nei confronti della società contribuente, che rimane intimata, per la cassazione […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 53 sez. 6 depositata il 21 gennaio 2020 – La rideterminazione da parte dell’organo giudicante delle sanzioni in misura inferiore al minimo edittale è considerata “contra legem”
il 30 Agosto, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
La rideterminazione da parte dell’organo giudicante delle sanzioni in misura inferiore al minimo edittale è considerata “contra legem”
Leggi tuttoSanzionato il cessionario che non regolarizza la fattura ricevuta senza l’indicazione dell’ammontare dell’IVA
il 29 Agosto, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14275 depositata l’ 8 luglio 2020 è intervenuta in tema irregolarità formale e di responsabilità del cessionario o committente in caso di ricezione di fatture senza applicazione dell’IVA ha ribadito che il comma 8 dell’articolo 6 del d. lgs. n. 471/97 “esclude che sia richiesto al soggetto […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 16882 depositata l’ 11 agosto 2020 – Il legittimo affidamento del contribuente comporta, ai sensi dell’art. 10, commi 1 e 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, l’esclusione degli aspetti sanzionatori, risarcitori ed accessori conseguenti all’inadempimento colpevole dell’obbligazione tributaria, ma non incide sulla debenza del tributo
il 29 Agosto, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
Il legittimo affidamento del contribuente comporta, ai sensi dell’art. 10, commi 1 e 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, l’esclusione degli aspetti sanzionatori, risarcitori ed accessori conseguenti all’inadempimento colpevole dell’obbligazione tributaria, ma non incide sulla debenza del tributo
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 16881 depositata lì 11 agosto 2020 – In tema di sanzioni per violazioni delle norme tributarie, l’obiettiva “incertezza normativa tributaria”, caratterizzata dall’impossibilità di individuare con sicurezza, al termine di un procedimento interpretativo corretto, la norma giuridica nel cui ambito il caso di specie è sussumibile, si distingue dalla soggettiva ignoranza incolpevole del diritto e costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria
il 29 Agosto, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario, SANZIONI
In tema di sanzioni per violazioni delle norme tributarie, l’obiettiva “incertezza normativa tributaria”, caratterizzata dall’impossibilità di individuare con sicurezza, al termine di un procedimento interpretativo corretto, la norma giuridica nel cui ambito il caso di specie è sussumibile, si distingue dalla soggettiva ignoranza incolpevole del diritto e costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria
Leggi tuttoIl comportamento elusivo delle operazioni e gli atti, privi di valide ragioni economiche legittimano il loro disconoscimento con emissione di accertamento ed applicazione delle sanzioni
il 27 Agosto, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15533 depositata il 21 luglio 2020 intervenendo in tema di elusione ed abuso del diritto ribadendo il seguente principio di diritto: “in materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, che trova fondamento nell’art. 37 bis del d.P.R. n. 600 del […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 15533 depositata il 21 luglio 2020 – In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, che trova fondamento nell’art. 37 bis del d.P.R. n. 600 del 1973, secondo il quale l’Amministrazione finanziaria disconosce e dichiara non opponibili le operazioni e gli atti, privi di valide ragioni economiche, diretti solo a conseguire vantaggi fiscali
il 27 Agosto, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE, SANZIONI
In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, che trova fondamento nell’art. 37 bis del d.P.R. n. 600 del 1973, secondo il quale l’Amministrazione finanziaria disconosce e dichiara non opponibili le operazioni e gli atti, privi di valide ragioni economiche, diretti solo a conseguire vantaggi fiscali
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…