Sono soggetti alla prescrizione quinquennale ex art. 2948 c.c. gli interessi e le sanzioni, ai sensi dell’art. 20 D.lgs. 472/1997
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 aprile 2020, n. 8297 – Sono soggetti alla prescrizione quinquennale ex art. 2948 c.c. gli interessi e le sanzioni, ai sensi dell’art. 20 D.lgs. 472/1997
il 9 Maggio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 aprile 2020, n. 8076 – Legittimità dell’applicazione sanzioni per ritardato o omesso versamento per un contratto di compravendita immobiliare a seguito della rideterminazione delle imposte dovute
il 8 Maggio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 aprile 2020, n. 8076 Tributi – Imposte di registro e ipocatastali – Compravendita immobiliare – Omesso versamento – Conciliazione giudiziale – Rideterminazione delle imposte dovute – Applicazione sanzioni per ritardato o omesso versamento – Legittimità Fatti di causa 1. – Con sentenza n. 1172/19/14, depositata in data 8 luglio […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 marzo 2020, n. 6055 – In tema di IVA, il diritto alla detrazione deve essere riconosciuto anche nel caso di violazione di requisiti formali di cui agli artt. 18 e 22 della direttiva n. 77/388/CEE qualora il contribuente dimostri, mediante fatture o altra idonea documentazione contabile, il rispetto dei requisiti sostanziali di cui all’art. 17 della citata direttiva, purché detto diritto venga esercitato entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello nel quale è sorto
il 5 Maggio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA, SANZIONI
In tema di IVA, il diritto alla detrazione deve essere riconosciuto anche nel caso di violazione di requisiti formali di cui agli artt. 18 e 22 della direttiva n. 77/388/CEE qualora il contribuente dimostri, mediante fatture o altra idonea documentazione contabile, il rispetto dei requisiti sostanziali di cui all’art. 17 della citata direttiva, purché detto diritto venga esercitato entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello nel quale è sorto
Leggi tuttoCompensazione crediti tributari senza visto di conformità e relativo sistema sanzionatorio
il 29 Aprile, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5289 depositata il 26 febbraio 2020 intervenendo in tema di compensazione, senza apposizione del visto di conformità, del credito IVA ha statuito che “la mancata apposizione del visto di conformità, oltre a non costituire condotta frodatoria, non ha arrecato alcun pregiudizio per le casse erariali. La funzione […]
Leggi tuttoIVA – Non imponibilità articolo 9, primo comma, n. 6) del d.P.R. n. 633 del 1972 – Split payment – Erroneo comportamento del cessionario – Sanzioni – Risposta 20 aprile 2020, n. 109 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Aprile, 2020in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 20 aprile 2020, n. 109 IVA – Non imponibilità articolo 9, primo comma, n. 6) del d.P.R. n. 633 del 1972 – Split payment – Erroneo comportamento del cessionario – Sanzioni Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La Società ALFA (in seguito, “ALFA”, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 marzo 2020, n. 7243 – Violazioni in materia di tutela del lavoro per omessa consegna della dichiarazione con i dati della registrazione sul libro matricola e omessa tenuta del LUL
il 20 Aprile, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 marzo 2020, n. 7243 Violazioni in materia di tutela del lavoro – Omessa consegna della dichiarazione con i dati della registrazione sul libro matricola e omessa tenuta del LUL – Contestazione sulla pretesa errata valutazione delle emersioni probatorie – Attribuzione di una diversa valutazione alle dichiarazioni testimoniali – Inammissibile […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA – Sentenza 03 febbraio 2020, n. 18 – Carenza di risorse finanziarie e avvio procedura concorsuale immediatamente successiva allo spirare del termine di versamento
il 31 Marzo, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA – Sentenza 03 febbraio 2020, n. 18 Tributi – Accise – Omesso versamento – Avviso di irrogazione sanzioni – Esimente – Carenza di risorse finanziarie e avvio procedura concorsuale immediatamente successiva allo spirare del termine di versamento – Esclusione Svolgimento del processo La Commissione Tributaria Provinciale di Pordenone, con […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 marzo 2020, n. 6964 – Il soggetto legittimato passivo, in caso di opposizione, è dunque identificabile con l’Amministrazione che abbia adottato ed emesso il provvedimento finale, unico dotato di effetti sui terzi interessati
il 20 Marzo, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
Il soggetto legittimato passivo, in caso di opposizione, è dunque identificabile con l’Amministrazione che abbia adottato ed emesso il provvedimento finale, unico dotato di effetti sui terzi interessati
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…