AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 20 aprile 2020, n. 109 IVA – Non imponibilità articolo 9, primo comma, n. 6) del d.P.R. n. 633 del 1972 – Split payment – Erroneo comportamento del cessionario – Sanzioni Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La Società ALFA (in seguito, “ALFA”, […]
Leggi tuttoIVA – Non imponibilità articolo 9, primo comma, n. 6) del d.P.R. n. 633 del 1972 – Split payment – Erroneo comportamento del cessionario – Sanzioni – Risposta 20 aprile 2020, n. 109 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Aprile, 2020in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 marzo 2020, n. 7243 – Violazioni in materia di tutela del lavoro per omessa consegna della dichiarazione con i dati della registrazione sul libro matricola e omessa tenuta del LUL
il 20 Aprile, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 marzo 2020, n. 7243 Violazioni in materia di tutela del lavoro – Omessa consegna della dichiarazione con i dati della registrazione sul libro matricola e omessa tenuta del LUL – Contestazione sulla pretesa errata valutazione delle emersioni probatorie – Attribuzione di una diversa valutazione alle dichiarazioni testimoniali – Inammissibile […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA – Sentenza 03 febbraio 2020, n. 18 – Carenza di risorse finanziarie e avvio procedura concorsuale immediatamente successiva allo spirare del termine di versamento
il 31 Marzo, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA – Sentenza 03 febbraio 2020, n. 18 Tributi – Accise – Omesso versamento – Avviso di irrogazione sanzioni – Esimente – Carenza di risorse finanziarie e avvio procedura concorsuale immediatamente successiva allo spirare del termine di versamento – Esclusione Svolgimento del processo La Commissione Tributaria Provinciale di Pordenone, con […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 marzo 2020, n. 6964 – Il soggetto legittimato passivo, in caso di opposizione, è dunque identificabile con l’Amministrazione che abbia adottato ed emesso il provvedimento finale, unico dotato di effetti sui terzi interessati
il 20 Marzo, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
Il soggetto legittimato passivo, in caso di opposizione, è dunque identificabile con l’Amministrazione che abbia adottato ed emesso il provvedimento finale, unico dotato di effetti sui terzi interessati
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 marzo 2020, n. 6787 – In tema di procedimento di opposizione a sanzione amministrativa disciplinato dall’art. 6 del d.lgs. n. 150 del 2011, il termine previsto dal comma 8 del cit. art. 6 per il deposito di copia del rapporto, con gli atti relativi all’accertamento nonché alla contestazione o alla notificazione della violazione non è, in difetto di espressa previsione, perentorio
il 14 Marzo, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
In tema di procedimento di opposizione a sanzione amministrativa disciplinato dall’art. 6 del d.lgs. n. 150 del 2011, il termine previsto dal comma 8 del cit. art. 6 per il deposito di copia del rapporto, con gli atti relativi all’accertamento nonché alla contestazione o alla notificazione della violazione non è, in difetto di espressa previsione, perentorio
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 marzo 2020, n. 6348 – L’invio al contribuente della comunicazione d’irregolarità è dovuto solo ove dai controlli automatici emerga un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione ovvero un’imposta o una maggiore imposta e, comunque, la sua omissione determina una mera irregolarità e non preclude, una volta ricevuta la notifica della cartella, di corrispondere quanto dovuto con riduzione della sanzione
il 10 Marzo, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
L’invio al contribuente della comunicazione d’irregolarità è dovuto solo ove dai controlli automatici emerga un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione ovvero un’imposta o una maggiore imposta e, comunque, la sua omissione determina una mera irregolarità e non preclude, una volta ricevuta la notifica della cartella, di corrispondere quanto dovuto con riduzione della sanzione
Leggi tuttoTardivo invio modello ANR/3 – Risposta 05 marzo 2020, n. 86 dell’Agenzia delle Entrate
il 10 Marzo, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 05 marzo 2020, n. 86 Interpello articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 – Tardivo invio modello ANR/3 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito [ALFA], nel prosieguo istante, nell’esporre quanto qui di seguito sinteticamente riportato, fa presente: – […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 7963 depositata il 27 febbraio 2020 – Ai fini della configurabilità del reato di indebita percezione di elargizioni a carico dello Stato, per la valutazione del superamento o meno della soglia quantitativa di euro 3.999,96, occorre tener conto della complessiva somma indebitamente percepita dal beneficiario, e non di quella allo stesso mensilmente corrisposta
il 7 Marzo, 2020in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, SANZIONI
Ai fini della configurabilità del reato di indebita percezione di elargizioni a carico dello Stato, per la valutazione del superamento o meno della soglia quantitativa di euro 3.999,96, occorre tener conto della complessiva somma indebitamente percepita dal beneficiario, e non di quella allo stesso mensilmente corrisposta
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…