CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15690 depositata il 28 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SANZIONE PECUNIARIA – OMESSA COMUNICAZIONE ALLA SEZIONE CIRCOSCRIZIONALE PER L’IMPIEGO DI 120 ASSUNZIONI – CONVERSIONE DELLA SOMMA DA LIRE IN EURO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1 – La Corte di Appello di Napoli ha parzialmente accolto l’opposizione proposta da […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15690 depositata il 28 luglio 2016 – Nella conversione in euro la sanzione pecuniaria espressa in lire non ha considerato che ai sensi del terzo comma dell’art. 51 del d.lgs 24.6.1998 n. 213 “se l’operazione di conversione prevista dal comma 2 produce un risultato espresso anche con decimali, la cifra è arrotondata eliminando i decimali”
il 20 Settembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15287 depositata il 25 luglio 2016 – Per le sanzioni disciplinari a carico degli avvocati, l’art. 65, comma 5, della legge 31 dicembre 2012, n. 247, nel prevedere, con riferimento alla nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense, che le norme contenute nel nuovo codice deontologico si applicano anche ai procedimenti disciplinari in corso al momento della sua entrata in vigore, se più favorevoli per l’incolpato
il 20 Settembre, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, ORDINI PROFESSIONALI, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 15287 depositata il 25 luglio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – AVVOCATI – SANZIONE DISCIPLINARE – PRESCRIZIONE – NUOVA DISCIPLINA DELL’ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE – IUS-SUPERVENIENS FAVOREVOLE – APPLICABILITA’ AI PROCEDIMENTI IN CORSO RITENUTO IN FATTO 1. L’avv. V.N. ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza del Consiglio […]
Leggi tuttoIRAP assoggettamento del compenso ricevuto dal commercialista per l’attività di sindaco – Cassazione ordinanza n. 21161 del 2017
il 14 Settembre, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap, SANZIONI

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21161 depositata il 12 settembre 2017 intervenendo in tema di assoggettamento all’IRAP dei compensi percepiti come sindaco di un commercialista ha confermato alcuni principi sul tema trattato ed in particolare che i compensi di sindaco per il commercialista sono da assoggettare ad IRAP. La Corte Suprema puntualizza che è tardiva […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 21161 depositata il 12 settembre 2017 – IRAP dovuto sui compensi di sindaco – Sanzioni l’inapplicabilita va richiesta nel primo grado
il 14 Settembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 21161 depositata il 12 settembre 2017 In fatto e in diritto DC RF ha proposto ricorso per cassazione, affidato a quattro motivi, contro la sentenza resa dalla CTR Veneto indicata in epigrafe, che ha respinto l’appello principale proposto dal contribuente e quello incidentale dell’Agenzia delle entrate, confermando la decisione di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10679 del 23 maggio 2016 – In tema di reintegrazione del lavoratore per illegittimità del licenziamento, ai sensi della L. 20 maggio 1970, n. 300, art. 18 anche prima delle modifiche introdotte dalla L. 28 giugno 2012, n. 92, occorre distinguere, ai fini delle sanzioni previdenziali, tra la nullità o inefficacia del licenziamento, che è oggetto di una sentenza dichiarativa, e l’annullabilità del licenziamento privo di giusta causa o giustificato motivo, che è oggetto di una sentenza costitutiva. Nel primo caso, il datore di lavoro, oltre che ricostruire la posizione contributiva del lavoratore “ora per allora”, deve pagare le sanzioni civili per omissione L. 23 dicembre 2000, n. 388, ex art. 116, comma 8, lett. a. Nel secondo caso, il datore di lavoro non è soggetto a tali sanzioni
il 12 Settembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10679 del 23 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO – CONTRIBUTI – REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO – SANZIONI PREVIDENZIALI TRA LA NULLITA’ O INEFFICACIA DEL LICENZIAMENTO Svolgimento del processo e motivi della decisione 1. La Corte pronuncia in camera di consiglio ex art. 375 c.p.c., […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16484 depositata il 5 agosto 2016 – La violazione dell’obbligo di dichiarazione Ici e Imu non ha natura istantanea ma si ripete nel corso degli anni, fino a che il contribuente non provvede a regolarizzarla presentando la denuncia al comune
il 11 Settembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI, tributi locali
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16484 depositata il 5 agosto 2016 ICI – VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ICI E IMU SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con l’impugnata sentenza n. 26/02/11 depositata il 7 marzo 2011 la Commissione Tributaria Regionale del Molise, pronunciando sull’appello proposto da S.C. e S.A., in parziale riforma della decisione n. 154/01/06 della Commissione […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso della cedolare secca e tardiva comunicazione
il 9 Settembre, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 115/E del 1° settembre 2017 ha illustrato la procedura del avvedimento operoso in caso di omessa o tardiva presentazione della comunicazione della proroga del contratto di locazione in regime di “cedolare secca”. Inoltre la risoluzione chiarisce inoltre che in caso di rinuncia all’aumento del canone già prevista da contratto non è […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 settembre 2017, n. 20861 – Sanzioni per impiego non regolarizzato di lavoratori – Libri paga e matricola – Effetto probatorio – Irrilevanza se non tenuti in modo regolare e completo
il 7 Settembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 settembre 2017, n. 20861 Sanzioni per impiego non regolarizzato di lavoratori – Libri paga e matricola – Effetto probatorio – Irrilevanza se non tenuti in modo regolare e completo Rilevato che: Con sentenza in data 5 ottobre 2015 la Commissione tributaria regionale della Campania, sezione distaccata di Salerno, quale […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…