GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 01 ottobre 2018 Sanzioni ridotte per le contestazioni pendenti. Le istruzioni del Garante Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a punto una serie di indicazioni operative per chiarire a soggetti pubblici e privati come usufruire della definizione agevolata dei procedimenti sanzionatori pendenti. L’agevolazione è stata […]
Leggi tuttoPrivacy – GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 01 ottobre 2018 – Sanzioni ridotte per le contestazioni pendenti. Le istruzioni del Garante
il 3 Ottobre, 2018in GARANTI privacy - concorrenzatags: privacy, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22329 – In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, l’art. 5 del d.lgs. n. 472 del 1997, applicando alla materia fiscale il principio generale sancito dall’art. 3 della I. 24 novembre 1981, n. 689, stabilisce che non è sufficiente la mera volontarietà del comportamento sanzionato, essendo richiesta, anche, la consapevolezza del contribuente
il 28 Settembre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22329 Tributi – Diritti per l’esportazione – Errata classificazione merceologica della merce esportata – Irrogazione sanzioni amministrative – Incertezza nella classificazione merceologica – Irrilevanza – Condotta cosciente e volontaria – Presunzione di colpa per l’atto vietato Fatti di causa 1. Con sentenza n. 85/46/11 del 30/06/2011, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22330 – In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, ai sensi dell’art. 13, comma 2, del d.lgs. n. 472 del 1997, è inammissibile il ravvedimento operoso parziale, in quanto la norma pone come condizioni di perfezionamento della fattispecie tanto la regolarizzazione dell’obbligo tributario, quanto il versamento integrale della sanzione, nella prevista misura ridotta, con il pagamento degli interessi legali, salvo il differimento di trenta giorni laddove la liquidazione debba essere eseguita dall’Amministrazione finanziaria
il 26 Settembre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2018, n. 22330 Tributi – Debito Iva non dichiarato – Erroneo conteggio eseguito dal contribuente in sede di ravvedimento operoso Fatti di causa 1. Con sentenza n. 175/25/10 del 15/11/2010, la CTR della Toscana accoglieva l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate avverso la sentenza della CTP di Firenze, che […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2018, n. 21706 – L’obbligazione del corresponsabile solidale dell’illecito amministrativo la solidarietà prevista dall’art. 6 legge n. 689 del 1981 non si limita ad assolvere una funzione di sola garanzia, ma persegue anche uno scopo pubblicistico di deterrenza generale nei confronti di quanti, persone fisiche o enti, abbiano interagito con il trasgressore rendendo possibile la violazione
il 12 Settembre, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2018, n. 21706 Lavoro – Tardiva registrazione dei lavoratori – Sanzioni amministrative – Responsabilità principale del trasgressore e dell’obbligato solidale Fatti di causa 1. La Corte d’appello di Brescia, con sentenza del 27 settembre 2012, ha confermato, per quanto in questa sede rileva, la sentenza di primo grado, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 settembre 2018, n. 21738 – Omessa comunicazione al Centro per l’impiego – Applicazione delle sanzioni secondo il criterio del cumulo materiale
il 10 Settembre, 2018in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 settembre 2018, n. 21738 Lavoro – Assunzione – Omessa comunicazione al Centro per l’impiego – Applicazione delle sanzioni secondo il criterio del cumulo materiale Rilevato che il Tribunale di Pavia ha rigettato l’opposizione proposta ex art. 22 L. n. 689/1981 da A. B., in proprio e quale legale rappresentante […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 21553 depositata il 3 settembre 2018 – Non applicabile il principio del favor rei alle sanzioni irrogate dalla Banca d’Italia
il 8 Settembre, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 21553 depositata il 3 settembre 2018 FATTI DI CAUSA A seguito di accertamenti ispettivi eseguiti presso la “Banca C.” s.p.a. tra la fine del 2012 e la prima metà del 2013 con delibera sanzionatoria n. 388 del 18.7.2014, notificata il 7.8.2014, la “Banca d’Italia” irrogava ai sensi degli artt. 144 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 agosto 2018, n. 21307 – Costituiscono redditi diversi e plusvalenze realizzate a seguito di cessioni a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione – In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie l’incertezza normativa oggettiva che costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria, richiede una condizione di inevitabile incertezza sul contenuto, sull’oggetto e sui destinatari della norma tributaria
il 3 Settembre, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 agosto 2018, n. 21307 Imposte dirette – IRPEF – Accertamento – Riscossione – Cessione terreni – Plusvalenza Fatti di causa A.C. ricorre, con un motivo, nei confronti dell’Agenzia delle entrate, che resiste con atto di costituzione in giudizio ex 370, primo comma, cod. proc. civ., per la cassazione della […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso sprint o breve per coloro che non hanno ancora pagato le imposte scadenti il 20 agosto
il 25 Agosto, 2018in NOTIZIE, TRIBUTItags: SANZIONI

Il 20 agosto è stata uno dei giorni con maggiori scadenze fiscali ed in particolare numerosi versamenti tra cui acconti e saldi IRPEF e IRES, alla cedolare secca, da IVIE e IVAFE al diritto camerale. Data la mole di adempimenti e versamenti risulta possibile, con oltre 200 tra adempimenti e versamenti, che qualche versamento possa essere sfuggito […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…