La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16128 depositata il 28 giugno 2017 intervenendo in tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie ha affermato, dando continuità a principi già espressi con Cass. n. 14406/2017 e Cass. n. 9505/2017, che le modifiche normative introdotte dal D.Lgs. n. 158 del 2015 non operano in maniera generalizzata […]
Leggi tuttoFavor rei per le sanzioni amministrative inerenti a violazioni tributarie non è automatico – Cassazione ordinanza n. 16128 del 2017
il 7 Settembre, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI

CORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 16128 depositata il 28 giugno 2017 – Il favor rei per le sanzioni tributarie non è automatico
il 7 Settembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 16128 depositata il 28 giugno 2017 RILEVATO CHE – A. C., esercente attività di concessionario auto, impugna per cassazione la decisione della CTR dell’Abruzzo che, in riforma della decisione di primo grado, aveva ritenuto legittima la ripresa per l’omessa fatturazione dei premi corrisposti dalla Autogerma Spa (poi Volkswagen) alla concessionaria […]
Leggi tuttoRisoluzione n. 115/E del 1 settembre 2017 – AGENZIA DELLE ENTRATE – Sanzione per omessa o tardiva comunicazione relativa alla proroga del contratto di locazione in regime di cedolare secca – Applicabilità del ravvedimento operoso – Rinuncia all’aumento del canone – Chiarimenti
il 5 Settembre, 2017in normativa, TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 01 settembre 2017, n. 115/E Art. 3, comma 3, D.lgs n. 23 del 2011 – Sanzione per omessa o tardiva comunicazione relativa alla proroga del contratto di locazione in regime di cedolare secca – Applicabilità del ravvedimento operoso – Rinuncia all’aumento del canone – Chiarimenti Da più parti sono stati […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Sicilia sentenza n. 4832 sez. 25 depositata il 20 novembre 2015 – Se la violazione è addebitabile al professionista il contribuente non è sanzionabile
il 29 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Sicilia sentenza n. 4832 sez. 25 depositata il 20 novembre 2015 Massima La CTR palermitana si è pronunciata su un ricorso in appello presentato da un contribuente soccombente in primo grado per un contenzioso relativo ad alcuni avvisi di accertamento irrogati per omessa presentazione delle Dichiarazioni dei Redditi. L’appellante, oltre […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 5328 sez. 67 depositata il 7 dicembre 2015 – La condizione di detenuto non configura “causa di forza maggiore”
il 28 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 5328 sez. 67 depositata il 7 dicembre 2015 Massima È quanto emerge dalla sentenza n. 5328/2015 del 7 dicembre 2015 della Sezione 67 della CTR Lombardia. In tema di sanzioni la condizione di detenzione, invocata dal contribuente come motivo in forza del quale non ha presentato la […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA di secondo grado di Bolzano sentenza n. 30 sez. 2 depositata il 22 aprile 2016 – Ragionevolezza della sanzione in caso di omessa indicazione del valore della lite
il 27 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA di secondo grado di Bolzano sentenza n. 30 sez. 2 depositata il 22 aprile 2016 Massima La Direzione della Giustizia Tributaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze proponeva appello contro la sentenza della Commissione di 1°grado di Bolzano che aveva accolto il ricorso proposto da un contribuente avverso l’invito al pagamento con cui […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Molise sentenza n. 619 sez. 2 depositata il 6 dicembre 2016 – Applicabilità della sanzione all’acquirente per mancato versamento dell’imposta da parte del Notaio
il 25 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Molise sentenza n. 619 sez. 2 depositata il 6 dicembre 2016 Massima L’Agenzia delle Entrate di Campobasso, con appello proposto avverso la sentenza di primo grado, lamentava il mancato riconoscimento del vincolo di solidarietà passiva tra notaio e acquirente del cespite, atteso che “nonostante la qualità pubblicistica del professionista, il […]
Leggi tuttoNuove sanzioni per l’uso del contante oltre i limiti consentiti
il 25 Agosto, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, SANZIONI

La riforma sull’antiriciclaggio e l’uso del contante avvenuta ad opera del D.Lgs. 90/2017, entrato in vigore dal 4 luglio 2017, analizziamo uno degli aspetti più rilevanti degli obblighi antiriciclaggio in capo ai destinatari, quello della limitazione dell’uso del contante per importi uguali o superiori alla soglia di euro 3.000,00 per operazioni effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi (inclusi i privati). […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…