COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sez. 1 sentenza n. 4119 depositata il 10 luglio 2017 OMESSA DICHIARAZIONE REDDITI – OMESSO VERSAMENTO IMPOSTA – CLIENTE TRUFFATO DAL COMMERCIALISTA – SUCCESSIVI PAGAMENTI RATEALI – SENTENZA DEFINITIVA DI CONDANNA NON ANCORA PRONUNCIATA – NON ALLINEAMENTO TEMPORALE TRA PROCEDIMENTO PENALE E TRIBUTARIO – DISAPPLICAZIONE DELLE SANZIONI – SUSSISTE […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sez. 1 sentenza n. 4119 depositata il 10 luglio 2017 – Non vanno applicate le sanzioni al contribuente truffato sebbene non sia stata ancora emessa una sentenza definitiva di condanna per truffa a carico del commercialista, responsabile di appropriazione indebita delle somme utili ad assolvere gli oneri fiscali. Delle omissioni relative alla dichiarazione dei redditi e della conseguente imposta non puo’ rispondere il cliente che produce in giudizio tutte gli elementi che provano la responsabilità per truffa del commercialista
il 22 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Toscana sez. 7 sentenza n. 2059 depositata il 27 settembre 2017 – Distinzione tra dichiarazione integrativa e ravvedimento operoso
il 21 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Toscana sez. 7 sentenza n. 2059 depositata il 27 settembre 2017 Con atto di contestazione n ……… notificato il 20 gennaio 2012 la Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Toscana irrogava all’……. spa – per l’anno di imposta 2008 – la sanzione di cui all’art. 13, comma 1, D.lgs. 471/1997 pari […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Campania sez. 15 sentenza n. 7775 depositata il 22 settembre 2017 – TARSU/TIA misura delle sanzioni
il 21 Ottobre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Campania sez. 15 sentenza n. 7775 depositata il 22 settembre 2017 Con ricorso in appello regolarmente notificato, proponeva gravame avverso la sentenza n. 4310/12/2016, resa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Caserta, sez. 12, con la quale veniva rigettato il ricorso contro l’avviso di accertamento n. 1121/2015/3412, avente ad oggetto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 ottobre 2017, n. 24562 – Ordinanza-ingiunzione emessa dalla DPL – Opposizione – Impugnazione provvedimenti giudiziari in materia di pagamento di sanzioni amministrative – Contrasto giurisprudenziale – Competenza alla Corte d’appello – Inammissibilità delle impugnazioni per mancata osservanza del termine – Eccezione
il 20 Ottobre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 ottobre 2017, n. 24562 Ordinanza-ingiunzione emessa dalla DPL – Opposizione – Impugnazione provvedimenti giudiziari in materia di pagamento di sanzioni amministrative – Contrasto giurisprudenziale – Competenza alla Corte d’appello – Inammissibilità delle impugnazioni per mancata osservanza del termine – Eccezione Fatti di causa e ragioni della decisione 1. Il […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 ottobre 2017, n. 24464 – Verbale ispettivo – Inail – Riclassificazione dell’attività svolta – Analisi tecnica delle operazioni fondamentali che la compongono
il 20 Ottobre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 ottobre 2017, n. 24464 Verbale ispettivo – Inail – Riclassificazione dell’attività svolta – Analisi tecnica delle operazioni fondamentali che la compongono Rilevato in fatto che, con sentenza depositata il 22.9.2011, la Corte d’appello di Perugia ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva accolto l’opposizione proposta da E. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 ottobre 2017, n. 23821 – La presentazione del CUD non consente di configurare l’infedele dichiarazione in luogo della omessa presentazione della dichiarazione
il 14 Ottobre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 ottobre 2017, n. 23821 Regolare presentazione del C.U.D.- Omessa indicazione dei cespiti emersi dal successivo accertamento – Sanzione per omessa presentazione della dichiarazione Rilevato che l’Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia, indicata in […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11832 depositata il 9 giugno 2016 – In tema di dichiarazione dei redditi, il contribuente non assolve agli obblighi tributari con il mero affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere in via telematica la dichiarazione alla competente Agenzia delle Entrate, essendo tenuto a vigilare affinché tale mandato sia puntualmente adempiuto, sicché la sua responsabilità è esclusa solo in caso di comportamento fraudolento del professionista, finalizzato a mascherare il proprio inadempimento
il 14 Ottobre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11832 depositata il 9 giugno 2016 TRIBUTI (IN GENERALE) – REPRESSIONE DELLE VIOLAZIONI DELLE LEGGI FINANZIARIE – SANZIONI CIVILI E AMMINISTRATIVE – IN GENERE – OMESSA DICHIARAZIONE – INCARICO AFFIDATO AD UN PROFESSIONISTA – ESONERO DA RESPONSABILITA’ DEL CONTRIBUENTE – CONDIZIONI. IN FATTO E IN DIRITTO La CTR dell’Umbria, con […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 ottobre 2017, n. 23784 – Accertamento – Imposte accertate – Riscossione – Sanzioni
il 12 Ottobre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 ottobre 2017, n. 23784 Tributi – Accertamento – Imposte accertate – Riscossione – Sanzioni Fatti di causa 1. A seguito della notifica alla E. s.p.a. di due avvisi di accertamento per recupero a tassazione di maggiore IVA, IRES ed IRAP, con applicazione di sanzioni ed interessi, emessi dall’Agenzia delle […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…