CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 giugno 2017, n. 14407 Iva – Infedele dichiarazione – Sanzioni – D.Lgs. n. 158/2015 – Applicabilità Fatti di causa In esito a verifica condotta nei confronti della s.p.a. A.M.I., i verbalizzanti riscontrarono che questa società emetteva nei confronti delle società concessionarie di spazi pubblicitari, tra le quali la s.p.a. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 giugno 2017, n. 14407 – Infedele dichiarazione IVA – Sanzioni – D.Lgs. n. 158/2015 – Applicabilità
il 15 Giugno, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
Retroattività delle sanzioni fiscali se più favorevoli – Cassazione sentenza n. 14406 del 2017
il 12 Giugno, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14406 depositata il 9 giugno 2017 intervenendo in tema di applicazione delle sanzioni Tributarie ha chiarito che a seguito delle modifiche introdotte dal D. Lgs. n. 158 del 2015 non trovano applicazione generalizzata il principio del “favor rei” ma deve essere il giudice valutando gli elementi soggettivi e oggettivi […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 14406 del 9 giugno 2017 – Retroattività delle sanzioni fiscali più favorevoli
il 12 Giugno, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 14406 del 9 giugno 2017 Fatti di causa. In esito a verifica condotta nei confronti della s.p.a. A. M. Italia, i verbalizzanti riscontrarono che questa società emetteva nei confronti delle società concessionarie di spazi pubblicitari, tra le quali la s.p.a. C. Communication, fatture aventi come oggetto “premi impegnativa”, che assoggettava […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: nuove sanzioni, principio del favor rei, cumulo giuridico ed applicazione retroattiva
il 11 Giugno, 2017in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio, SANZIONI

Il nuovo decreto legislativo relativo all’antiriciclaggio approvato dal Consiglio dei Ministri ed in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale prevede un profondo cambiamento del sistema sanzionatorio. Con il nuovo decreto legislativo la mancata acquisizione dei dati identificativi di un cliente o quelli dell’eventuale titolare effettivo verrà punito con una sanzione da un minimo di 667,00 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 giugno 2017, n. 14308 – Obbligazione contributiva – Regime sanzionatorio ex art. 116, comma 8, legge n. 388/2000 – Estinzione – Onere probatorio
il 11 Giugno, 2017in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 giugno 2017, n. 14308 Inps – Obbligazione contributiva – Regime sanzionatorio ex art. 116, comma 8, legge n. 388/2000 – Estinzione – Onere probatorio Fatti di causa La Corte d’appello di Catania ha accolto l’impugnazione proposta dall’Inps avverso la sentenza del Tribunale della stessa sede, che aveva annullato la […]
Leggi tuttoSanzioni e ravvedimento operoso della comunicazione periodiche delle liquidazioni IVA
il 9 Giugno, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE, SANZIONI

L’invio delle comunicazioni periodiche delle liquidazioni IVA previsto dall’articolo 21-bis, D.L. n. 78/2010, introdotto dall’articolo 4, D.L. n. 193/2016 obbligatorio per tutti i soggetti titolari di partita IVA il cui invio dovrà avvenire con gli stessi termini e modalità previste per la “Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute”. Per il solo anno 2017 […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Napoli sentenza n. 11522 sez. 32 del 16 dicembre 2016 – Nelle controversie avente ad oggetto l’impugnazione di un avviso di accertamento o di liquidazione o di un provvedimento d’irrogazione di una sanzione la materia del contendere resta circoscritta alla pretesa effettivamente avanzata con l’atto impugnato”; nel caso di specie è leso il diritto di difesa della parte per effetto del cambiamento della linea difensiva dell’ente impositore
il 6 Giugno, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Napoli sentenza n. 11522 sez. 32 del 16 dicembre 2016 PROCESSO TRIBUTARIO – MATERIA DEL CONTENDERE – DEVE ESSERE CIRCOSCRITTA ALLA PRETESA EFFETTIVAMENTE AVANZATA CON L’ATTO IMPUGNATO RITENUTO IN FATTO 1. La C.T.P. di Caserta con sentenza 1500/2016 depositata il 4.3.2016 ha rigettato Il ricorso del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Caserta […]
Leggi tuttoResponsabilità per maggiori sanzioni se la società di servizi, braccio dell’associazione di categoria, non si presenta all’incontro con l’Agenzia per concordare le sanzioni – Cassazione sentenza n. 11213 del 2017
il 4 Giugno, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, SANZIONI

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11213 depositata il 9 maggio 2017 intervenendo in tema di responsabilità per inadempimenti per incarichi professionali ricevuti dalle associazioni È responsabile il consulente del contribuente che non si presenti all’incontro con il fisco per concordare le sanzioni e le imposte inferiori in caso di violazione delle norme […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…