CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 giugno 2018, n. 15608 Tributi – Dichiarazione dei redditi – Accertamento- Indizi raccolti dalla Guardia di finanza Violazioni – Omissioni – Conto corrente bancario – Sanzioni Rilevato – che l’Agenzia delle entrate ricorre con due motivi nei confronti dei contribuenti, che restano intimati, per la cassazione della sentenza in […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 giugno 2018, n. 15608 – Sanzioni per aver omesso di dichiarare le somme depositate su conto correnti esteri – Ininfluente la natura o provenienza
il 19 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
INPS – Messaggio 13 giugno 2018, n. 2378 – Articolo 21, comma 10, del d.lgs n. 150/2015. Indicazioni operative circa le modalità di comunicazione dei provvedimenti sanzionatori adottati dai Centri per l’Impiego
il 16 Giugno, 2018in VARIEtags: SANZIONI
INPS – Messaggio 13 giugno 2018, n. 2378 Articolo 21, comma 10, del d.lgs n. 150/2015. Indicazioni operative circa le modalità di comunicazione dei provvedimenti sanzionatori adottati dai Centri per l’Impiego L’art. 21, comma 10, del d.lgs n. 150/2015 ha disposto che i Centri per l’Impiego sono tenuti a dare comunicazione, sia all’Anpal che all’Inps, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 giugno 2018, n. 14933 – Omessa istituzione dei registri delle fatture e degli acquisti e/o tardiva esibizione integrale – In assenza di pregiudizio per l’attività di controllo – Configurazione di violazione meramente formale – Esclusione delle sanzioni
il 11 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 08 giugno 2018, n. 14933 Tributi – Verifica della Guardia di Finanza – Omessa istituzione dei registri delle fatture e degli acquisti – Tardiva esibizione integrale – Assenza di pregiudizio per l’attività di controllo – Configurazione di violazione meramente formale – Esclusione delle sanzioni la sentenza impugnata ha esposto, in […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 giugno 2018, n. 14158 – IVA – Plafond di non imponibilità costituisce violazione formale il metodo di determinazione indicato in dichiarazione difforme da quello utilizzato
il 8 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 giugno 2018, n. 14158 Tributi – IVA – Plafond di non imponibilità – Metodo di determinazione indicato in dichiarazione difforme da quello utilizzato – Violazione formale – Esclusione – Pregiudizio per l’attività di controllo – Sanzione ex art. 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997 Rilevato – che in […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 maggio 2018, n. 13133 – In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme fiscali, sussiste il potere del giudice tributario di dichiarare l’inapplicabilità delle sanzioni per errore sulla norma tributaria in caso di obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle norme alle quali la violazione si riferisce
il 7 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 maggio 2018, n. 13133 Tributi – Accertamento – Concordato tributario – Accertamento con adesione – Revoca e modifica – Pagamento rateale – Decadenza Ritenuto che L. P., a conclusione di una verifica fiscale a carico della società Smeraldo S.a.s. di cui era socio, aderiva al processo verbale di contestazione, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 maggio 2018, n. 13356 – In tema di illecito tributario, l’applicabilità della sanzione amministrativa presuppone che l’inadempimento (o l’inesatto adempimento) del contribuente sia almeno colposo
il 31 Maggio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 maggio 2018, n. 13356 Tributi – IRES – Accertamento – Violazione – Assenza di dolo – Annullamento sanzioni – Esclusione Rilevato – che in controversia relativa ad avviso di accertamento ai fini IRES con cui l’amministrazione finanziaria recuperava a tassazione le sopravvenienze passive contabilizzate nell’anno d’imposta 2008 nel bilancio […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 maggio 2018, n. 13093 – In tema di riscossione delle imposte, l’art. 6, comma 5, della I. n. 212 del 2000, non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo ai sensi dell’art. 36-bis del d.P.R. n. 600 del 1973
il 31 Maggio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RISCOSSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 maggio 2018, n. 13093 Dichiarazioni dei redditi – Omessi e tardivi versamenti – Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Notificazione – Iscrizione a ruolo Rilevato che 1. F.T. ricorre con tre motivi contro l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza indicata in epigrafe emessa dalla Commissione […]
Leggi tuttoUtilizzo in compensazione di un credito inesistente, già recuperato in ambito accertativo e sanzionato quale infedele dichiarazione ed illegittima detrazione – Risoluzione n. 36/E dell’8 maggio 2018 dell’Agenzia delle Entrate
il 10 Maggio, 2018in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 08 maggio 2018, n. 36/E Consulenza giuridica – Utilizzo in compensazione di un credito inesistente, già recuperato in ambito accertativo e sanzionato quale infedele dichiarazione ed illegittima detrazione – Sanzione – Articolo 13, comma 5, del decreto legislativo del 18 dicembre 1997, n. 471 Con la richiesta di consulenza giuridica […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…