La dichiarazione IVA 2018 aveva la scadenza naturale al 30 aprile per coloro che non sono riusciti ad inviarla entro la predetta scadenza e possibile eseguire l’invio oltre i termini e procedere al relativo ravvedimento operoso. Per regolarizzare l’invio oltre la scadenza del 30 aprile vi sono due tipologie di regolarizzazioni: invio telematico della dichiarazione IVA […]
Leggi tuttoDichiarazione IVA 2018 oltre la scadenza: Sanzioni e ravvedimento
il 3 Maggio, 2018in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, SANZIONI

Commissione Tributaria Regionale per il Molise sez. 1 sentenza n. 41 depositata il 7 febbraio 2018 – Il giudice tributario non può rilevare d’ufficio l’esistenza di una esimente in mancanza di una domanda del contribuente, per cui, in assenza di specifica domanda di parte, non può essere disposta l’inapplicabilità delle sanzioni
il 28 Aprile, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
Commissione Tributaria Regionale per il Molise sez. 1 sentenza n. 41 depositata il 7 febbraio 2018 ROCESSO TRIBUTARIO – SANZIONI – NON DISAPPLICABILI IN ASSENZA DI SPECIFICA RICHIESTA FATTO Con rituale e tempestivo ricorso datato 26/l 0/2012 il Sig. (omissis) impugnava innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di (omissis) la cartella di pagamento n. (omissis), emessa […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Liguria sez. 5 sentenza n. 204 depositata il 17 gennaio 2018 – La condotta illecita del dipendente dell’Agenzia delle Entrateo unitamente alla mancata ottemperanza degli obblighi di vigilanza sulla correttezza dell’operato dei propri funzionari rappresenta una palese violazione del principio di tutela del legittimo affidamento
il 28 Aprile, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
Commissione Tributaria Regionale per la Liguria sez. 5 sentenza n. 204 depositata il 17 gennaio 2018 PROCESSO TRIBUTARIO – CONTRIBUENTE ADEMPIE ALL’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA AFFIDANDOSI A FUNZIONARIO DISONESTO – NON E’ SANZIONABILE IN FATTO E IN DIRITTO B.C., ricorreva avverso l’avviso, emesso dall’Agenzia delle Entrate Ufficio Prov.le di Spezia, con il quale venivano liquidate le imposte […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 aprile 2018, n. 8914 – In tema di sanzioni per le violazioni di disposizioni tributarie, la prova dell’assenza di colpa grava, secondo le regole generali dell’illecito amministrativo, sul contribuente, il quale, dunque, risponde per l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del professionista incaricato della relativa trasmissione telematica ove non dimostri di aver vigilato su quest’ultimo
il 13 Aprile, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 aprile 2018, n. 8914 Tributi – Dichiarazione dei redditi – Credito d’imposta – Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento Rilevato che 1. con atto notificato il 20 gennaio 2011, l’Agenzia delle Entrate ricorre con due motivi contro S.F. per la cassazione della sentenza n.136/06/09 della Commissione Tributaria Regionale […]
Leggi tuttoSpesometro – File scartato e rinvio entro 5 giorni – Sanzioni per violazione degli adempimenti
il 7 Aprile, 2018in NOTIZIE, TRIBUTItags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE, SANZIONI

Nell’ultimo giorno utile (6 aprile 2018 a seguito della proroga per le novità introdotte dal D.L. 148/2017) per l’invio del secondo semestre 2017 del c.d. “spesometro” (comunicazione dati Dati Fatture emesse e ricevute), il cui obbligo è stato introdotto dall’articolo 4 del Decreto Legge n. 193 del 22 ottobre 2016, l’Agenzia delle Entrata ha pubblicato la seguente […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2018, n. 7719 – In tema di responsabilità amministrativa tributaria, la condizione d’inevitabile “incertezza normativa tributaria” sul contenuto, sull’oggetto e sui destinatari della norma tributaria, che costituisce causa di esenzione, consiste in un’oggettiva impossibilità, accertabile esclusivamente dal giudice
il 30 Marzo, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2018, n. 7719 Tributi – Accertamento – Responsabilità amministrativa tributaria – Stato oggettivo – Accertamento del giudice Rilevato che Con sentenza in data 15 giugno 2016 la Commissione tributaria regionale della Calabria accoglieva parzialmente l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate, ufficio locale, avverso la sentenza n. 5891/8/14 della Commissione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2018, n. 7038 – Operazione di fusione – Accertamento della natura elusiva dell’operazione ed applicazione sanzioni – Disconoscimento della deducibilità delle poste passive
il 22 Marzo, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2018, n. 7038 Tributi – Operazione di fusione – Accertamento della natura elusiva dell’operazione – Conseguenze – Applicazione sanzioni – Disconoscimento della deducibilità delle poste passive Considerato che l’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso avverso la sentenza n. 199/44/11, depositata il 23.12.2011 dalla Commissione Tributaria Regionale della Lombardia. […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LOMBARDIA – Sentenza 05 marzo 2018, n. 909 – Nel contenzioso tributario non sussiste il principio Ne bis in idem
il 21 Marzo, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LOMBARDIA – Sentenza 05 marzo 2018, n. 909 Sanzioni – Giudizio penale – Giudizio tributario – Ne bis in idem – Non sussiste Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Monza e della Brianza, ha interposto gravame avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale, in epigrafe indicata, che ha accolto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…