CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20697 depositata il 9 agosto 2018 sanzioni amministrative – principio del favor rei – antiriciclaggio FATTI DI CAUSA Il signor SM ricorre per la cassazione della sentenza della corte di appello di Milano che, confermando la sentenza del Tribunale di Lodi, ha rigettato la sua opposizione avverso il decreto del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20697 depositata il 9 agosto 2018 – Antiriciclaggio – In materia di sanzioni amministrative, le norme sopravvenute nella pendenza del giudizio di legittimità che dispongano retroattivamente un trattamento sanzionatorio più favorevole devono essere applicate anche d’ufficio dalla Corte di cassazione
il 12 Agosto, 2018in ANTIRICICLAGGIO, CIVILE - CASSAZIONEtags: antiriciclaggio, cassazione sez. civile, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE PER la Calabria sentenza n. 2 sez. 2 depositata il 8 gennaio 2018 – E’ irretroattiva la norma che ha introdotto il caso di “lieve inadempimento” in base al quale il contribuente non decade dal beneficio della rateazione
il 29 Luglio, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE PER la Calabria sentenza n. 2 sez. 2 depositata il 8 gennaio 2018 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso presentato alla Commissione Tributaria Provinciale di Cosenza, A A si opponeva alla cartella di pagamento n. ——– con la quale l’Agenzia delle Entrate , per il tramite di E E SpA, ingiungeva di pagare […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 luglio 2018, n. 19381 – Tardiva trasmissione telematica dichiarazioni Modello 770 esimente per causa di forza maggiore – Errori bloccanti nel file fornito dal cliente e stato di malattia del dipendente incaricato – Irrilevanza
il 27 Luglio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 luglio 2018, n. 19381 Tributi – Tardiva trasmissione telematica dichiarazioni Modello 770 – Intermediario incaricato – Responsabilità – Esimente per causa di forza maggiore – Errori bloccanti nel file fornito dal cliente e stato di malattia del dipendente incaricato – Irrilevanza – Irrogazione sanzioni – Legittimità Fatti di causa […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 luglio 2018, n. 19501 – Impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione ed irrogazione sanzioni – Traslatio iudicii
il 25 Luglio, 2018in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 luglio 2018, n. 19501 Provvedimento di irrogazione sanzioni – Impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione – Difetto di giurisdizione del giudice tributario – Decisione del giudice ordinario in riassunzione – Traslatio iudicii – Impugnazione della sentenza – Termine di decadenza – Decorrenza – Art. 46, co. 17 L. […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Liguria sentenza n. 53 sezione 5 depositata il 17 gennaio 2018 – Non può essere sanzionato il contribuente che pur avendo adempiuto all’obbligazione tributaria si è affidato a funzionario delle Entrate disonesto, i cui comportamenti e la diretta responsabilità sono imputabili all’ente per inosservanza degli obblighi di vigilanza della correttezza dell’operato dei propri funzionari
il 24 Luglio, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
Commissione Tributaria Regionale per la Liguria sentenza n. 53 sezione 5 depositata il 17 gennaio 2018 RISCOSSIONE – Mancato/errato versamento imposte – Funzionario infedele – Affidamento. Massima: Non può essere sanzionato il contribuente che pur avendo adempiuto all’obbligazione tributaria si è affidato a funzionario delle Entrate disonesto, i cui comportamenti e la diretta responsabilità sono […]
Leggi tuttoNatura giuridica dell’illecito previsto dall’art. 15, comma 4, L. n. 68/1999, relativo all’omessa assunzione dei soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette – ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 18 luglio 2018, n. 6316
il 23 Luglio, 2018in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, SANZIONI
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 18 luglio 2018, n. 6316 Natura giuridica dell’illecito previsto dall’art. 15, comma 4, L. n. 68/1999, relativo all’omessa assunzione dei soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette Sono pervenute a questo Ispettorato richieste di chiarimento in ordine alla natura giuridica dell’illecito relativo all’omessa assunzione dei soggetti disabili o appartenenti […]
Leggi tuttoISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 17 luglio 2018, n. 6262 – Applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di cui all’art. 12, comma 1 bis, del D.Lgs. n. 136 del 2016 – circolazione in assenza della documentazione prevista dall’art. 10, commi 1-ter e 1-quater
il 23 Luglio, 2018in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, SANZIONI
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 17 luglio 2018, n. 6262 Applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di cui all’art. 12, comma 1 bis, del D.Lgs. n. 136 del 2016 – circolazione in assenza della documentazione prevista dall’art. 10, commi 1-ter e 1-quater. In riferimento all’oggetto, si trasmette il parere del Consiglio di Stato del 9 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 luglio 2018, n. 18718 – L’incertezza normativa oggettiva che costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria
il 18 Luglio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 luglio 2018, n. 18718 Tributi – Accertamento – Trasporto pubblico locale – Determinazione base imponibile – Contributi pubblici – Contributi alle imprese esercenti il trasporto pubblico locale al fine di ripianare i disavanzi di esercizio Fatti di causa 1. TRA.IN Spa, con sede legale in Siena, propone ricorso, affidato a otto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…