CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 gennaio 2019, n. 2674 Pensione di anzianità – Ricalcolo con il metodo retributivo – Riliquidazione Rilevato che 1. con sentenza in data 18 novembre 2015 la Corte di Appello di Milano ha confermato la sentenza di primo grado che aveva rigettato la domanda di riliquidazione della pensione di anzianità, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 gennaio 2019, n. 2674 – Ricalcolo con il metodo retributivo della pensione di anzianità
il 31 Gennaio, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
ISTAT – Comunicato 30 gennaio 2019 – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di dicembre 2018
il 31 Gennaio, 2019in VARIEtags: VARIE
ISTAT – Comunicato 30 gennaio 2019 Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di dicembre 2018, che si pubblicano ai sensi dell’articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell’articolo 54 della legge 27 dicembre 1997, n. […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 30 gennaio 2019, n. 13 – D.M. 21 dicembre 2018. Determinazione per l’anno 2019 delle retribuzioni convenzionali valide per i lavoratori italiani all’estero in Paesi non legati all’Italia da convenzioni in materia di sicurezza sociale. Regolarizzazioni contributive
il 31 Gennaio, 2019in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INPS – Circolare 30 gennaio 2019, n. 13 D.M. 21 dicembre 2018. Determinazione per l’anno 2019 delle retribuzioni convenzionali valide per i lavoratori italiani all’estero in Paesi non legati all’Italia da convenzioni in materia di sicurezza sociale. Regolarizzazioni contributive SOMMARIO: Con la presente circolare si illustra l’ambito di applicazione del D.M. 21 dicembre 2018, che […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 30 gennaio 2019, n. 12 – Gestione pubblica. Conguaglio dati previdenziali ed assistenziali anno 2018
il 31 Gennaio, 2019in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INPS – Circolare 30 gennaio 2019, n. 12 Gestione pubblica. Conguaglio dati previdenziali ed assistenziali anno 2018 SOMMARIO: Si forniscono chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio previdenziale relative all’anno 2018 per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica. INDICE 1. Premessa 2. Denunce contributive e conguaglio previdenziale annuo 2.1 Massimale articolo 2, comma […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 gennaio 2019, n. 2893 – Rimborso dell’eccedenza di credito IVA al contribuente non poteva essere imposto l’obbligo di prestare fideiussione anche per la revoca della sospensione
il 31 Gennaio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
principio di neutralità dell’imposta (CGUE, sent. 11.04.2013, in causa C-138/12), affermando anche che le misure nazionali di natura conservativa incidenti sulla restituzione dell’eccedenza dell’Iva, se non sono a priori in contrasto con l’ordinamento dell’Unione quando tese ad assicurare interessi ugualmente degni di tutela, quali quelli erariali in riferimento ai crediti dello Stato, devono comunque rispondere al principio di proporzionalità, con minor pregiudizio possibile ai principi cui sottende la normativa europea. Ciò si traduce nell’escludere che tali misure mettano sistematicamente in discussione il diritto alla deduzione dell’Iva, principio fondamentale del sistema comune di tale imposta
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 gennaio 2019, n. 2870 – In materia di violazione di norme tributarie, presupposto per la riduzione delle sanzioni ex art. 2, comma 2, del d.lgs. n. 462 del 1997 è l’intervenuto pagamento delle somme dovute a seguito dei controlli automatici nel termine di trenta giorni dalla comunicazione dell’esito della liquidazione ovvero decorrenti dalla notificazione
il 31 Gennaio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, SANZIONI
In tema di notificazione delle cartelle di pagamento emesse a seguito di liquidazione delle dichiarazioni dei contribuenti, il rapporto tra la disciplina decadenziale di cui all’art. 1, comma 5 bis del d.l. n. 106 del 2005 e quella prevista dall’art. 25 del d.P.R. n. 602 del 1973 (nel testo novellato dal comma 5 ter dello stesso art. 1) non è in termini di deroga (ad opera della prima) rispetto alla regola (dettata dalla seconda) bensì di disciplina “transitoria” (quella ex art. 1, comma 5 bis) e disciplina “a regime” (art. 25 cit.); sicché, la disciplina dei termini decadenziali prevista dall’indicato art. 1, comma 5 bis non viola le disposizioni di cui agli artt. 1, comma 1, e 3, comma 3, della I. n. 212 del 2000. Queste ultime, comunque, non hanno valenza superiore a quella della legge ordinaria (con la quale sono adottate) e l’art. 1, commi 5 bis e 5 ter, del d.l. n. 106 del 2005, non costituisce legge speciale, tale da apportare una regolazione caso per caso, ma disposizione volta a dettare una disciplina generale, ancorché non solo “a regime” ma anche in via transitoria
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 gennaio 2019, n. 2862 – L’unica condizione per il raddoppio dei termini è costituita, infatti, dalla sussistenza dell’obbligo di denuncia penale per l’IRAP non sono previste sanzioni penali per cui non trova applicazione il raddoppio dei termini
il 31 Gennaio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
non può determinare la perdita del diritto medesimo ove sussistano i requisiti sostanziali del diritto a detrazione che sono quelli che stabiliscono il fondamento stesso e l’estensione del diritto, la sua insorgenza, (punto 41 della sentenza Idexx), e consistono nelle circostanze che gli acquisti siano stati effettuati da un soggetto passivo, che quest’ultimo sia parimenti debitore dell’Iva attinente a tali acquisti e che i beni di cui trattasi siano utilizzati ai fini di proprie operazioni imponibili (punto 43)
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 gennaio 2019, n. 2860 – Introduzione irregolare di merce nel territorio doganale o sottrazione al controllo doganale – Finanziere addetto al controllo delle merci, autore di infedeli attestazioni
il 31 Gennaio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 gennaio 2019, n. 2860 Tributi doganali – Introduzione irregolare di merce nel territorio doganale o sottrazione al controllo doganale – Finanziere addetto al controllo delle merci, autore di infedeli attestazioni – Concorrenza nel reato di contrabbando – Responsabilità solidale per il pagamento dei tributi evasi Rilevato che F. De […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…