L’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione della Risoluzione n.104/E del 28 luglio 2017 interviene in tema di correzione ed omissione in materia di di comunicazione dei dati delle fatture (cd. “nuovo spesometro”) e comunicazioni trimestrali delle liquidazioni periodiche IVA (artt. 21 e 21-bis del DL 78/2010). Per la Trasmissione Dati delle Fatture, le sanzioni tendono a […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso per le liquidazioni periodiche IVA e dati fatture – Chiarimenti con la risoluzione n. 104/E dell’Agenzia delle Entrate
il 30 Luglio, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI

Risoluzione del 28/07/2017 n. 104 – Agenzia delle Entrate – Comunicazioni dei dati delle fatture e delle liquidazioni periodiche I.V.A. – Applicabilità dell’istituto del ravvedimento operoso alle sanzioni di cui all’articolo 11 del D.Lgs. n. 471 del 18 dicembre 1997 – Articolo 13 del D.Lgs. n. 472 del 18 dicembre 1997
il 30 Luglio, 2017in normativa, TRIBUTItags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
Risoluzione del 28/07/2017 n. 104 – Agenzia delle Entrate Comunicazioni dei dati delle fatture e delle liquidazioni periodiche I.V.A. – Applicabilità dell’istituto del ravvedimento operoso alle sanzioni di cui all’articolo 11 del D.Lgs. n. 471 del 18 dicembre 1997 – Articolo 13 del D.Lgs. n. 472 del 18 dicembre 1997 Sintesi: Il D.L. n. 193 […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Circolare 06 luglio 2017, n. 54071 – Istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio di cui all’articolo 65 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per come modificato dall’articolo 5 del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90, recante disposizioni per il recepimento della direttiva (UE) 2015/849 (cd. IV direttiva antiriciclaggio)
il 17 Luglio, 2017in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio, SANZIONI
MINISTERO FINANZE – Circolare 06 luglio 2017, n. 54071 Circolare recante istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio di cui all’articolo 65 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per come modificato dall’articolo 5 del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90, recante disposizioni per il recepimento della direttiva (UE) 2015/849 (cd. IV direttiva antiriciclaggio) […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA Regionale di Bari – Sentenza n. 770 del 14 settembre 2015 – Merita accoglimento la richiesta di non applicazione delle irrogate sanzioni, ravvisando il Collegio nella condotta della Società il difetto dell’elemento psicologico
il 8 Luglio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI, tributi locali
COMMISSIONE TRIBUTARIA Regionale di Bari – Sentenza n. 770 del 14 settembre 2015 TRIBUTI – ICI – AREA FABBRICABILE – RETTIFICA VALORI DICHIARATI – PERIZIA CTU – ASSENZA DI UNA AZIONE COSCIENTE E VOLONTARIA, DOLOSA O COLPOSA – SITUAZIONE DI OBIETTIVA INCERTEZZA SUL VALORE VENALE DEI TERRENI – DISAPPLICAZIONE SANZIONI Svolgimento del processo La E. […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 05 luglio 2017, n. 106 – Regime sanzionatorio art. 116, commi 8 e 9, della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Chiarimenti
il 7 Luglio, 2017in lavoro, normativatags: CIRCOLARI LAVORO, ENTI PREVIDENZIALI, SANZIONI
INPS – Circolare 05 luglio 2017, n. 106 Regime sanzionatorio art. 116, commi 8 e 9, della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Chiarimenti SOMMARIO: L’omissione, l’infedeltà delle denunce obbligatorie e la loro tardiva presentazione configurano la fattispecie dell’evasione di cui all’art. 116, c. 8, lettera b), della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Premessa […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE di Bolzano – Sentenza n. 27 sez. 1 del 30 marzo 2017 – Le sanzioni amministrative per violazione di norme fiscali possono essere dichiarate inapplicabili dal giudice tributario per errore sulla norma tributaria, in caso di obiettiva incertezza sulla portata, e sull’ambito applicativo della stessa, solo in presenza di regolare domanda formulata dal contribuente nei modi e termini processuali appropriati
il 6 Luglio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE di Bolzano – Sentenza n. 27 sez. 1 del 30 marzo 2017 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROVENTI DA PROSTITUZIONE – IL GIUDICE DI PRIMO GRADO NON PUò ANNULLARE D’UFFICIO LE SANZIONI Con sentenza 22.2.-15.3.2016 n. 35 la Commissione tributaria di primo grado di Bolzano, previa riunione di separati ricorsi presentati da M.C. in […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE Roma – Sentenza n. 2021 sez. 16 del 30 gennaio 2017 – Non sono dovute le sanzioni del 30% in caso di tardivi versamenti di imposta, qualora il contribuente dimostri che la violazione è stata causata dalla carenza di liquidità dovuta al mancato pagamento di crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione
il 5 Luglio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE Roma – Sentenza n. 2021 sez. 16 del 30 gennaio 2017 RISCOSSIONE – CAUSA DI FORZA MAGGIORE – INADEMPIMENTO DI COMUNI, ASL E ALTRI ENTI – OMESSI PAGAMENTI DELLA PA – GIUSTIFICANO IL RITARDO DELL’F24 Decisione Sul ricorso presentato all’ufficio il 9.5.2016 e depositato in Commissione il 30.5.2016 dalla Società S.S. S.R.L., […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 6651 depositata il 6 aprile 2016 – Con riferimento all’omessa separata indicazione dei costi black list, relativamente ad esercizi precedenti al 2016, è sempre dovuta la sanzione pari al 10% dell’importo complessivo dei costi, con un minimo di 500 e un massimo di 50.000 euro
il 2 Luglio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 6651 depositata il 6 aprile 2016 DICHIARAZIONE – OPERAZIONI PAESI BLACK LIST – LIMITI ALLA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI – NO AL FAVOR REI SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. La I.T. S.p.a. proponeva ricorso avanti la C.T.P. di Treviso avverso l’avviso di accertamento nei suoi confronti emesso per maggiori IRPEG ed IRAP […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…