CORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 14406 depositata il 9 giugno 2017 DICHIARAZIONE INFEDELE – IUS SUPERVENIENS – SANZIONE – MINIMO PREVISTO – GIUDICE DEL MERITO – NUOVA VALUTAZIONE – SUSSISTE Massima: Il pagamento di una somma, che non sia collegabile ad una controprestazione dovuta come scambio di un bene o di un servizio, non rileva […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 14406 depositata il 9 giugno 2017 – Il giudice di merito deve verificare se il nuovo valore del minimo previsto per la sanzione conseguente all’infedele dichiarazione dell’Iva sia adeguato alla specifica fattispecie, in considerazione degli elementi soggettivi ed oggettivi rilevanti e se risulti favorevolmente modificato il complessivo trattamento sanzionatorio dovendosi escludere l’automatica applicazione della riduzione del minimo edittale disposta dal decreto legislativo 158/15
il 20 Agosto, 2017in TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE N 27495 DEL 30 DICEMBRE 2014 – Sanzione per omessa comunicazione dell’attestazione con gli elementi necessari per l’individuazione dell’aiuto illegittimamente fruito
il 19 Agosto, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE N 27495 DEL 30 DICEMBRE 2014 SENTENZA sul ricorso 27304-2009 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona del Direttore pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende; – ricorrente – contro A. L.; – intimata – avverso la sentenza n. […]
Leggi tuttoCIRCOLARE N. 5 del 9 agosto 2017 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – Regime sanzionatorio nelle Prestazioni occasionali
il 17 Agosto, 2017in lavoro, normativatags: ENTI PREVIDENZIALI, SANZIONI
CIRCOLARE N. 5 del 9 agosto 2017 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – Regime sanzionatorio nelle Prestazioni occasionali Agli Ispettorati interregionali e territoriali del lavoro e p.c. Al Ministero del lavoro e delle politiche sociali Ufficio di Gabinetto Segretariato generale Al Comando Carabinieri per la tutela del lavoro all’INPS Direzione centrale entrate e recupero crediti all’INAIL […]
Leggi tuttoPrestO – Maxisanzione per la violazione delle norme sul lavoro occasionale
il 17 Agosto, 2017in lavoro, NOTIZIEtags: CIRCOLARI LAVORO, SANZIONI

Al fine di fornire le prime istruzioni operative in riferimento alla sanzione prevista in caso di violazione dell’obbligo di comunicazione della prestazione occasionale e la cosiddetta ‘maxisanzione‘ per il lavoro ‘nero’al proprio personale l’Ispettorato nazionale del lavoro ha emano la circolare n. 5 del 9 agosto 2017. Il regime sanzionatorio previsto in caso di violazioni alla […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE Milano – Sentenza n. 5328 del 7 dicembre 2015 – In tema di sanzioni la condizione di “detenuto” del contribuente non configura in alcun modo la forza maggiore “cui resisti non potest”, richiesta dalla legge
il 13 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE Milano – Sentenza n. 5328 del 7 dicembre 2015 SANZIONI – MANCATA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE – STATO DI DETENZIONE – CAUSA DI FORZA MAGGIORE – NON SUSSISTE – SANZIONI – DOVUTE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO B. M. impugna la sentenza n. 699 depositata il 17.9.14, della CTP di Brescia, sez. 7, che, in […]
Leggi tuttoINAIL – Circolare 28 luglio 2017, n. 31 – Sanzioni civili – Sentenza della Corte Costituzionale 13 novembre 2014, n. 254 – Termine decennale di prescrizione delle somme da rimborsare
il 11 Agosto, 2017in lavoro, normativatags: NORMATIVA LAVORO, SANZIONI
INAIL – Circolare 28 luglio 2017, n. 31 Sanzioni civili – Sentenza della Corte Costituzionale 13 novembre 2014, n. 254 – Termine decennale di prescrizione delle somme da rimborsare Quadro normativo – Legge 23 dicembre 2000, n. 388 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2001)”. Articolo 116 “Misure […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 254 del 3 novembre 2014 – Sanzioni civili applicate dall’INAIL ed INPS
il 11 Agosto, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, lavoro, normativatags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro, SANZIONI
CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 254 del 3 novembre 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Paolo Maria NAPOLITANO; Giudici : Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel […]
Leggi tuttoISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 11 luglio 2017, n. 6210 – FAQ in materia di provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
il 31 Luglio, 2017in lavorotags: CIRCOLARI, ENTI PREVIDENZIALI, SANZIONI
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 11 luglio 2017, n. 6210 FAQ in materia di provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Con la presente si ritiene opportuno chiarire che le FAQ in materia di sospensione dell’attività imprenditoriale, già allegate alla nota prot. n. 5546 del 20 giugno u.s., costituiscono una indicazione vincolante per il personale ispettivo, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…