CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10679 del 23 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO – CONTRIBUTI – REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO – SANZIONI PREVIDENZIALI TRA LA NULLITA’ O INEFFICACIA DEL LICENZIAMENTO Svolgimento del processo e motivi della decisione 1. La Corte pronuncia in camera di consiglio ex art. 375 c.p.c., […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10679 del 23 maggio 2016 – In tema di reintegrazione del lavoratore per illegittimità del licenziamento, ai sensi della L. 20 maggio 1970, n. 300, art. 18 anche prima delle modifiche introdotte dalla L. 28 giugno 2012, n. 92, occorre distinguere, ai fini delle sanzioni previdenziali, tra la nullità o inefficacia del licenziamento, che è oggetto di una sentenza dichiarativa, e l’annullabilità del licenziamento privo di giusta causa o giustificato motivo, che è oggetto di una sentenza costitutiva. Nel primo caso, il datore di lavoro, oltre che ricostruire la posizione contributiva del lavoratore “ora per allora”, deve pagare le sanzioni civili per omissione L. 23 dicembre 2000, n. 388, ex art. 116, comma 8, lett. a. Nel secondo caso, il datore di lavoro non è soggetto a tali sanzioni
il 12 Settembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16484 depositata il 5 agosto 2016 – La violazione dell’obbligo di dichiarazione Ici e Imu non ha natura istantanea ma si ripete nel corso degli anni, fino a che il contribuente non provvede a regolarizzarla presentando la denuncia al comune
il 11 Settembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI, tributi locali
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 16484 depositata il 5 agosto 2016 ICI – VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ICI E IMU SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con l’impugnata sentenza n. 26/02/11 depositata il 7 marzo 2011 la Commissione Tributaria Regionale del Molise, pronunciando sull’appello proposto da S.C. e S.A., in parziale riforma della decisione n. 154/01/06 della Commissione […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso della cedolare secca e tardiva comunicazione
il 9 Settembre, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 115/E del 1° settembre 2017 ha illustrato la procedura del avvedimento operoso in caso di omessa o tardiva presentazione della comunicazione della proroga del contratto di locazione in regime di “cedolare secca”. Inoltre la risoluzione chiarisce inoltre che in caso di rinuncia all’aumento del canone già prevista da contratto non è […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 settembre 2017, n. 20861 – Sanzioni per impiego non regolarizzato di lavoratori – Libri paga e matricola – Effetto probatorio – Irrilevanza se non tenuti in modo regolare e completo
il 7 Settembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 settembre 2017, n. 20861 Sanzioni per impiego non regolarizzato di lavoratori – Libri paga e matricola – Effetto probatorio – Irrilevanza se non tenuti in modo regolare e completo Rilevato che: Con sentenza in data 5 ottobre 2015 la Commissione tributaria regionale della Campania, sezione distaccata di Salerno, quale […]
Leggi tuttoFavor rei per le sanzioni amministrative inerenti a violazioni tributarie non è automatico – Cassazione ordinanza n. 16128 del 2017
il 7 Settembre, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16128 depositata il 28 giugno 2017 intervenendo in tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie ha affermato, dando continuità a principi già espressi con Cass. n. 14406/2017 e Cass. n. 9505/2017, che le modifiche normative introdotte dal D.Lgs. n. 158 del 2015 non operano in maniera generalizzata […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 16128 depositata il 28 giugno 2017 – Il favor rei per le sanzioni tributarie non è automatico
il 7 Settembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 16128 depositata il 28 giugno 2017 RILEVATO CHE – A. C., esercente attività di concessionario auto, impugna per cassazione la decisione della CTR dell’Abruzzo che, in riforma della decisione di primo grado, aveva ritenuto legittima la ripresa per l’omessa fatturazione dei premi corrisposti dalla Autogerma Spa (poi Volkswagen) alla concessionaria […]
Leggi tuttoRisoluzione n. 115/E del 1 settembre 2017 – AGENZIA DELLE ENTRATE – Sanzione per omessa o tardiva comunicazione relativa alla proroga del contratto di locazione in regime di cedolare secca – Applicabilità del ravvedimento operoso – Rinuncia all’aumento del canone – Chiarimenti
il 5 Settembre, 2017in normativa, TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 01 settembre 2017, n. 115/E Art. 3, comma 3, D.lgs n. 23 del 2011 – Sanzione per omessa o tardiva comunicazione relativa alla proroga del contratto di locazione in regime di cedolare secca – Applicabilità del ravvedimento operoso – Rinuncia all’aumento del canone – Chiarimenti Da più parti sono stati […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Sicilia sentenza n. 4832 sez. 25 depositata il 20 novembre 2015 – Se la violazione è addebitabile al professionista il contribuente non è sanzionabile
il 29 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Sicilia sentenza n. 4832 sez. 25 depositata il 20 novembre 2015 Massima La CTR palermitana si è pronunciata su un ricorso in appello presentato da un contribuente soccombente in primo grado per un contenzioso relativo ad alcuni avvisi di accertamento irrogati per omessa presentazione delle Dichiarazioni dei Redditi. L’appellante, oltre […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…