Al fine di fornire le prime istruzioni operative in riferimento alla sanzione prevista in caso di violazione dell’obbligo di comunicazione della prestazione occasionale e la cosiddetta ‘maxisanzione‘ per il lavoro ‘nero’al proprio personale l’Ispettorato nazionale del lavoro ha emano la circolare n. 5 del 9 agosto 2017. Il regime sanzionatorio previsto in caso di violazioni alla […]
Leggi tuttoPrestO – Maxisanzione per la violazione delle norme sul lavoro occasionale
il 17 Agosto, 2017in lavoro, NOTIZIEtags: CIRCOLARI LAVORO, SANZIONI

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE Milano – Sentenza n. 5328 del 7 dicembre 2015 – In tema di sanzioni la condizione di “detenuto” del contribuente non configura in alcun modo la forza maggiore “cui resisti non potest”, richiesta dalla legge
il 13 Agosto, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE Milano – Sentenza n. 5328 del 7 dicembre 2015 SANZIONI – MANCATA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE – STATO DI DETENZIONE – CAUSA DI FORZA MAGGIORE – NON SUSSISTE – SANZIONI – DOVUTE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO B. M. impugna la sentenza n. 699 depositata il 17.9.14, della CTP di Brescia, sez. 7, che, in […]
Leggi tuttoINAIL – Circolare 28 luglio 2017, n. 31 – Sanzioni civili – Sentenza della Corte Costituzionale 13 novembre 2014, n. 254 – Termine decennale di prescrizione delle somme da rimborsare
il 11 Agosto, 2017in lavoro, normativatags: NORMATIVA LAVORO, SANZIONI
INAIL – Circolare 28 luglio 2017, n. 31 Sanzioni civili – Sentenza della Corte Costituzionale 13 novembre 2014, n. 254 – Termine decennale di prescrizione delle somme da rimborsare Quadro normativo – Legge 23 dicembre 2000, n. 388 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2001)”. Articolo 116 “Misure […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 254 del 3 novembre 2014 – Sanzioni civili applicate dall’INAIL ed INPS
il 11 Agosto, 2017in CORTE COSTITUZIONALE, lavoro, normativatags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro, SANZIONI
CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 254 del 3 novembre 2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Paolo Maria NAPOLITANO; Giudici : Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel […]
Leggi tuttoISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 11 luglio 2017, n. 6210 – FAQ in materia di provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
il 31 Luglio, 2017in lavorotags: CIRCOLARI, ENTI PREVIDENZIALI, SANZIONI
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 11 luglio 2017, n. 6210 FAQ in materia di provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Con la presente si ritiene opportuno chiarire che le FAQ in materia di sospensione dell’attività imprenditoriale, già allegate alla nota prot. n. 5546 del 20 giugno u.s., costituiscono una indicazione vincolante per il personale ispettivo, […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso per le liquidazioni periodiche IVA e dati fatture – Chiarimenti con la risoluzione n. 104/E dell’Agenzia delle Entrate
il 30 Luglio, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI

L’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione della Risoluzione n.104/E del 28 luglio 2017 interviene in tema di correzione ed omissione in materia di di comunicazione dei dati delle fatture (cd. “nuovo spesometro”) e comunicazioni trimestrali delle liquidazioni periodiche IVA (artt. 21 e 21-bis del DL 78/2010). Per la Trasmissione Dati delle Fatture, le sanzioni tendono a […]
Leggi tuttoRisoluzione del 28/07/2017 n. 104 – Agenzia delle Entrate – Comunicazioni dei dati delle fatture e delle liquidazioni periodiche I.V.A. – Applicabilità dell’istituto del ravvedimento operoso alle sanzioni di cui all’articolo 11 del D.Lgs. n. 471 del 18 dicembre 1997 – Articolo 13 del D.Lgs. n. 472 del 18 dicembre 1997
il 30 Luglio, 2017in normativa, TRIBUTItags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
Risoluzione del 28/07/2017 n. 104 – Agenzia delle Entrate Comunicazioni dei dati delle fatture e delle liquidazioni periodiche I.V.A. – Applicabilità dell’istituto del ravvedimento operoso alle sanzioni di cui all’articolo 11 del D.Lgs. n. 471 del 18 dicembre 1997 – Articolo 13 del D.Lgs. n. 472 del 18 dicembre 1997 Sintesi: Il D.L. n. 193 […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Circolare 06 luglio 2017, n. 54071 – Istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio di cui all’articolo 65 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per come modificato dall’articolo 5 del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90, recante disposizioni per il recepimento della direttiva (UE) 2015/849 (cd. IV direttiva antiriciclaggio)
il 17 Luglio, 2017in ANTIRICICLAGGIOtags: antiriciclaggio, SANZIONI
MINISTERO FINANZE – Circolare 06 luglio 2017, n. 54071 Circolare recante istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio di cui all’articolo 65 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, per come modificato dall’articolo 5 del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90, recante disposizioni per il recepimento della direttiva (UE) 2015/849 (cd. IV direttiva antiriciclaggio) […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo civile: acquisizione ed esame delle prove
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, chiamate a dirimere in via defi…
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…