AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 21 maggio 2020, n. 6
Tassazione, ai fini dell’imposta di registro, dei provvedimenti giudiziari che dichiarano l’improcedibilità del reclamo contro i provvedimenti cautelari, ex articolo 669-terdecies del codice di procedura civile
Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente
Quesito
Il Tribunale istante chiede di conoscere quale sia la corretta tassazione, ai fini dell’imposta di registro, del provvedimento giudiziario che dichiara l’improcedibilità del reclamo contro i provvedimenti cautelari, ex art. 669 – terdecies del codice di procedura civile. L’ente istante fa presente che il dubbio sorge in quanto la Direzione Provinciale di X ritiene che gli atti giudiziari che dichiarano l’improcedibilità del reclamo non siano da sottoporre a registrazione, in quanto non hanno carattere definitorio, non entrando nel merito della vertenza. Nella fattispecie in esame il reclamo dichiarato improcedibile non è riproponibile per scadenza dei termini e,pertanto, secondo l’istante il provvedimento cautelare diventa definitivo. Ciò posto,l’istante chiede se la definitività del provvedimento in oggetto è condizione per procedere alla tassazione del provvedimento che dichiara l’improcedibilità del reclamo, come affermato nella risoluzione del 12 marzo 2014, n. 28/E concernente la
tassazione delle ordinanze di inammissibilità dell’appello ex articoli 348-bis e 348-ter del c.p.c..
Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente
L’istante non prospetta alcuna soluzione.
Parere dell’agenzia delle entrate
In relazione al reclamo contro i provvedimenti cautelari, l’articolo 669- terdecies del c.p.c., dispone ” Contro l’ordinanza con la quale è stato concesso o negato il provvedimento cautelare è ammesso reclamo nel termine perentorio di quindici giorni dalla pronuncia in udienza ovvero dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore. (…) Il collegio, convocate le parti, pronuncia (…) ordinanza non impugnabile con la quale conferma, modifica o revoca il provvedimento cautelare”. Dunque, contro l’ordinanza che concede o nega il provvedimento cautelare è ammesso reclamo. Il procedimento del reclamo si conclude con ordinanza non impugnabile con la quale si conferma, modifica o revoca la domanda cautelare. Diversamente nell’ipotesi in cui il reclamo sia stato dichiarato dal giudice ‘improcedibile’, per mancata notifica dello stesso alla parte reclamata, al fine di stabilire quale sia la corretta tassazione applicabile, ai fini dell’imposta di registro, appare utile richiamare gli articoli 37 e 8 della Tariffa, Parte prima, allegata al TUR. Il combinato disposto dei due articoli consente, infatti, di individuare gli atti dell’autorità giudiziaria in materia di controversie civili che assumono rilevanza agli effetti dell’imposta di registro, in quanto ‘definiscono anche parzialmente il giudizio’, anche se siano stati impugnati o siano impugnabili. L’articolo 37, in particolare, stabilisce che “Gli atti dell’autorità giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizio, i decreti ingiuntivi esecutivi, i provvedimenti che dichiarano esecutivi i lodi arbitrali e le sentenze che dichiarano efficaci nello Stato sentenze straniere, sono soggetti all’imposta anche se al momento della registrazione siano stati impugnati o siano ancora impugnabili, salvo conguaglio o rimborso in base a successiva sentenza passata in giudicato”. L’articolo 8 della Tariffa, Parte I, reca l’elenco tassativo degli atti soggetti a registrazione in termine fisso, indicando, altresì, la misura dell’imposta. Al riguardo, come chiarito con le circolari 22 gennaio 1986, n. 8 e 9 maggio 2001, n. 45, non tutti gli atti dell’autorità giudiziaria devono essere assoggettati a registrazione intermine fisso, ma solo quelli che intervengono nel merito del giudizio, a conclusione di una controversia che si è instaurata e che il giudice è chiamato a risolvere. Nella fattispecie in esame, secondo quanto rappresentato, il giudice non è entrato nel merito del giudizio, ma ha dichiarato l’improcedibilità del reclamo, preso atto della mancata notifica dello stesso alla parte reclamata. Detto provvedimento che dichiara l’improcedibilità del reclamo, dunque, non integra la fattispecie dell’atto dell’autorità giudiziaria che definisce anche parzialmente il giudizio. Esso, infatti, non interviene nel merito del giudizio, ma ne dichiara l’improcedibilità. Pertanto, non è soggetto a tassazione in termine fisso. Infine, per completezza, non si ritiene conferente il richiamo alla risoluzione del 12 marzo 2014, n. 28/E che esamina la diversa fattispecie dell’inammissibilità dell’appello dichiarata con ordinanza.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 14 ottobre 2020, n. 212 - Illegittimità costituzionale dell’art. 6, secondo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604 (Norme sui licenziamenti individuali), come sostituito dall’art. 32, comma 1, della legge 4 novembre 2010, n.…
- Estensione dell'articolo 19 della legge n.74 del 1987 ai provvedimenti di delibazione delle sentenze ecclesiastiche che dichiarano la nullità del matrimonio concordatario - Risposta 01 luglio 2020, n. 199 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 10874 depositata il 30 marzo 2020 - In tema di misure cautelari personali, il giudizio di legittimità relativo alla verifica di sussistenza o meno dei gravi indizi di colpevolezza e delle esigenze cautelari deve…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 ottobre 2020, n. 21702 - In tema di imposta di registro sugli atti giudiziari, alla sentenza di condanna ottenuta dal creditore sia nei confronti del debitore inadempiente che del fideiussore per il recupero di somme soggette…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2022, n. 19501 - Nei procedimenti di opposizione a ordinanza ingiunzione non rileva la disciplina dettata dall’art. 152 bis disp. att. c.p.c., ai sensi del quale "nelle liquidazioni delle spese di cui all'articolo 91…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 01 febbraio 2022, n. 2993 - In tema di imposta di registro sugli atti giudiziarì, la sentenza di condanna, ottenuta dal creditore nei confronti del fideiussore per il recupero dì somme soggette ad IVA, è soggetta ad imposta in…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…