Sì. La legge di bilancio 2019, infatti, ha stabilito che lo sport bonus, vale a dire il credito d’imposta per le erogazioni liberali destinate a interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche (introdotto dalla legge di bilancio 2018) spetta anche agli enti non commerciali e alle persone fisiche (articolo 1, commi da 621-628, legge 145/2018”).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- MINISTERO ECONOMIA E FINANZE - Comunicato 13 giugno 2018 - Dichiarazione IMU/TASI per Enti Commerciali/Persone Fisiche - Rilascio specifiche tecniche versione 4- Dichiarazione IMU/TASI per Enti non commerciali - Rilascio specifiche tecniche versione…
- MINISTERO ECONOMIA E FINANZE - Comunicato 19 giugno 2019 - Dichiarazione IMU/TASI per Enti Commerciali/Persone Fisiche - Specifiche tecniche versione 5 - Dichiarazione IMU/TASI per Enti non commerciali - Specifiche tecniche versione 1/2019 - Entrambe…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 dicembre 2020, n. 27541 - In materia di trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, e della connessa delegificazione della disciplina relativa sia al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2020, n. 24613 - Gli addetti alle "sale gioco", indipendentemente dalla natura della loro prestazione, sono assoggettati alla contribuzione prevista per i lavoratori dello spettacolo e dello sport, che ha…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 23 aprile 2018 - Disciplina del contributo denominato «Sport Bonus»
- Sport bonus - Prima finestra di accesso al credito d'imposta - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 03 giugno 2019
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…