I primi chiarimenti sul bonus facciate sono arrivati con la circolare dell’Agenzia delle entrate n. 2/2020, che illustra tutte le regole e gli adempimenti da osservare per usufruire dell’agevolazione fiscale introdotta dalla legge di bilancio 2020. Anzitutto, vi è l’obbligo per le persone fisiche non titolari di reddito di impresa di effettuare il pagamento con […]
Leggi tuttoBonus facciate quali sono le modalità e gli adempimenti necessari per ottenere le agevolazioni?
il 14 Settembre, 2020in
Un contribuente che svolge attività di commercio al dettaglio, che liquida l’Iva trimestralmente, ha acquistato un registratore telematico. La fattura di acquisto è stata registrata e pagata con bonifico bancario a dicembre 2019. Da quando sarà possibile utilizzare il credito d’imposta?
il 14 Settembre, 2020in
Per gli anni 2019 e 2020 è concesso un contributo, sotto forma di credito d’imposta, per l’acquisto o l’adattamento degli strumenti mediante i quali effettuare la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi. Il credito spettante è pari al 50% della spesa sostenuta, nel limite massimo di 250 euro per l’acquisto e di 50 euro […]
Leggi tuttoSulla retribuzione ricevuta ho versato Irpef annua di circa 1.500 euro. Ho sostenuto 11.000 euro di spese mediche. Posso rateizzarle in più anni?
il 14 Settembre, 2020in
La detrazione può essere ripartita in quattro quote annuali costanti e di parti importo solo se l’importo complessivo delle spese sanitarie è superiore a 15.493,71 euro, al lordo della franchigia di 129,11 euro. Da questo importo vanno escluse le spese per l’acquisto dei veicoli per persone con disabilità. La scelta per la rateizzazione si effettua […]
Leggi tuttoDesideravo sapere se la riduzione delle detrazioni fiscali prevista dal 2020 per i redditi superiori a 120.000 euro coinvolge anche le “rate” delle spese per ristrutturazioni, risparmio energetico e bonus mobili sostenute negli anni precedenti e già indicate nei modelli dichiarativi?
il 9 Settembre, 2020in
No, la riduzione della detrazione introdotta dalla recente legge di bilancio non si riferisce alle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, né a quelle sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. La novità, che prevede una minore detraibilità dall’Irpef per chi possiede redditi superiori a 120mila […]
Leggi tuttoMio padre ha più di 80 anni volevo sapere se era vero che le spese sostenuto per interventi di ristrutturazione edilizia della sua abitazione possono essere detratte in 5 anni invece che in 10
il 9 Settembre, 2020in
No, da qualche anno (dal periodo d’imposta 2012) la detrazione per interventi di ristrutturazione edilizia deve essere ripartita obbligatoriamente in 10 quote annue di pari importo. In passato, precisamente dal 2003 al 2011, solo per i contribuenti con età non inferiore a 75 o 80 anni è stata prevista una diversa modalità di ripartizione della […]
Leggi tuttoSi ha diritto a qualche detrazione per l’installazione di un condizionatore a pompa di calore nella mia abitazione principale. L’intervento consente di usufruire del bonus mobili?
il 7 Settembre, 2020in
L’installazione di un condizionatore a pompa di calore su immobili residenziali, trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef indicata nell’art. 16-bis del Tuir. La detrazione è pari al 50% della spesa sostenuta entro il 31 dicembre 2020 […]
Leggi tuttoCon un intervento di ristrutturazione edilizia si è suddiviso la vecchia abitazione in due piccoli appartamenti. Volendo usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici, acquistati per arredare entrambi gli immobili, si chiede di conoscere se è possibile considerare come limite di spesa massima l’importo di 20.000 euro (10.000 per appartamento).
il 7 Settembre, 2020in
Come è noto , la detrazione relativa all’acquisto di mobili ed elettrodomestici deve essere calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per ogni singola unità immobiliare oggetto di “ristrutturazione”. L’Agenzia delle entrate, tuttavia, ha chiarito che nel caso in cui gli interventi di ristrutturazione edilizia comportino l’accorpamento di più unità abitative o la suddivisione […]
Leggi tuttoLe agenzie di viaggio non rientrano tra i soggetti tenuti a trasmettere in via telematica i corrispettivi relativamente ai diritti di agenzia richiesti ai viaggiatori.
il 7 Settembre, 2020in
Il decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 10 maggio 2019 (articolo 1) ha individuato le operazioni esonerate dall’obbligo dell’invio telematico, includendo, tra queste, quelle non soggette all’obbligo di certificazione dei corrispettivi. Tra le operazioni escluse da tale obbligo rientrano le prestazioni rese dalle agenzie di viaggio e turismo riguardanti la prenotazione di servizi in nome […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo civile: acquisizione ed esame delle prove
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, chiamate a dirimere in via defi…
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…