Si, il pagamento può essere effettuato anche annualmente, oltre che in unica soluzione per l’intera durata del contratto. In questo caso il versamento per l’annualità successiva va fatto entro 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate (tramite richiesta di addebito su conto corrente) o effettuando il pagamento, sempre […]
Leggi tuttoE’ possibile pagare per un contratto di locazione di un immobile a uso abitativo della durata di 4+4 anni l’imposta di registro anno per anno invece che per l’intero periodo? In che modo?
il 4 Settembre, 2020in
La sentenza di separazione legale ha statuito di pagare periodicamente alla mia ex coniuge, in sostituzione dell’assegno di mantenimento, un contributo per le spese dell’alloggio, per affitto e spese condominiali. Posso detrarre dall’Irpef queste somme?
il 4 Settembre, 2020in
Gli assegni periodici corrisposti all’ex coniuge, tranne quelli destinati al mantenimento dei figli, in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili, non sono oneri detraibili dall’Irpef ma deducibili dal reddito complessivo (art. 10, comma 1 lett. c del Tuir). Le somme stabilite come contributo […]
Leggi tuttoSono deducibili anche le spese sostenute dopo l’adozione internazionale di un minore per consentire le verifiche post adozione?
il 4 Settembre, 2020in
Con la circolare n. 7 del 27 aprile 2018 l’Agenzia delle entrate ha chiarito che le spese relative alla cosiddette verifiche post adozione del minore rientrano tra le spese deducibili dal reddito complessivo (nella misura del 50%) quando dette verifiche costituiscono un adempimento strettamente correlato alla procedura di adozione internazionale. In sostanza, i genitori adottivi potranno usufruire […]
Leggi tuttoDal 2020 non è più possibile pagare in contanti le spese sanitarie per poterle portare in detrazione dall’Irpef?
il 4 Settembre, 2020in
Dal 1° gennaio 2020 le detrazioni del 19% degli oneri indicati nell’art. 15 del Tuir (Dpr 917/1986), tra i quali rientrano le spese sanitarie, possono essere usufruite soltanto se il pagamento è effettuato con versamento bancario o postale o altri sistemi tracciabili (carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari). Il versamento in […]
Leggi tuttoLa cedolare secca sugli affitti dei negozi è stata prorogata al 2020?
il 2 Settembre, 2020in
Il regime della cedolare secca sulle locazioni dei locali commerciali (unità immobiliari della categoria catastale C1 con una superficie complessiva non superiore a 600 metri quadri), introdotta con la legge di bilancio 2019, è scaduto il 31 dicembre 2019. Pertanto, per i contratti stipulati a partire dal 2020 non sarà più possibile pagare sul canone […]
Leggi tuttoE’ possibile chiedere l’Iva agevolata al 4% anche sull’acquisto di un veicolo elettrico utilizzato da una persona disabile. È così e da quando?
il 2 Settembre, 2020in
Con la legge n. 157 del 19 dicembre 2019 sono state introdotte delle novità in materia di agevolazioni fiscali relative ai veicoli elettrici e a motore ibrido utilizzati dalle persone con disabilità. Come si ricorderà, in precedenza per l’acquisto di un veicolo elettrico non si poteva usufruire dell’aliquota Iva ridotta al 4%, in quanto la […]
Leggi tuttoDa quest’anno è aumentata la detrazione delle spese pagate al veterinario?
il 2 Settembre, 2020in
L’importo annuo detraibile per le spese veterinarie è stato elevato a 500 euro (fino al 31 dicembre 2019 era pari a 387,40 euro). La detrazione, pari al 19% sulla parte di spesa eccedente i 129,11 euro, dal 2020 spetta in misura piena a chi ha un reddito imponibile fino a 120.000 euro. Oltre questo importo […]
Leggi tuttoE’ possibile presentare il modello 730 anche per le persone decedute. È così? E da quando decorre la novità?
il 2 Settembre, 2020in
Con la prossima dichiarazione, relativa al periodo d’imposta 2019, l’erede potrà utilizzare il modello 730 per dichiarare i redditi della persona deceduta nel 2019, o entro il 23 luglio 2020, che aveva i requisiti per poter presentare questo modello. Non sarà però possibile presentarlo al sostituto d’imposta, né quello del contribuente deceduto né quello dell’erede, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…