Le istanze di accesso alle agevolazioni fiscali e contributive previste a favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana di Genova, istituita a seguito del crollo di un tratto del ponte Morandi, possono essere presentate a partire dalle 12 del prossimo 16 aprile e fino alle 12 del […]
Leggi tuttoRientra nella definizione agevolata delle liti pendenti un avviso di liquidazione?
il 21 Novembre, 2019in
No. La definizione agevolata, infatti, riguarda le controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate relative ad atti impositivi e pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione, anche a seguito di rinvio, il cui ricorso sia stato notificato alla controparte entro il 24 ottobre 2018 e per le quali […]
Leggi tuttoCompete anche ai soggetti Ires il sisma bonus?
il 21 Novembre, 2019in
Sì, la detrazione per gli interventi antisismici (“sisma bonus”) spetta, oltre che ai soggetti passivi Irpef, anche ai soggetti passivi Ires (ad esempio, società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata ed enti commerciali), a condizione che possiedano o detengano l’immobile su cui sono stati eseguiti i lavori in base a un titolo […]
Leggi tuttoPer una prestazione a favore di una persona fisica il fisioterapista deve emettere la fattura elettronica?
il 21 Novembre, 2019in
No. Per il 2019, infatti, il decreto legge 135/2018 ha esteso il divieto di fatturazione elettronica anche a coloro che erogano prestazioni sanitarie i cui dati non devono essere inviati al Sistema tessera sanitaria, con riferimento alle fatture relative alle prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche (articolo 9-bis, comma 2). Pertanto, i fisioterapisti […]
Leggi tuttoVa inviata la documentazione all’Enea per i lavori di ristrutturazione che non comportano risparmio energetico
il 21 Novembre, 2019in
Per consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico derivante dalla realizzazione degli interventi di ristrutturazione edilizia, analogamente a quanto già previsto per le detrazioni fiscali relative alla riqualificazione energetica degli edifici, dal 2018 è stato introdotto l’obbligo di trasmettere telematicamente all’Enea le informazioni sugli interventi effettuati (articolo 16, comma 2-bis, Dl 63/2013, introdotto […]
Leggi tuttoE’ possibile aderire alla rottamazione-ter se non ho pagato le rate di luglio, settembre e ottobre 2018 della rottamazione-bis?
il 19 Novembre, 2019in
Sì. In base a quanto stabilito dal “decreto-legge semplificazioni”, infatti, chi, dopo aver aderito alla rottamazione-bis, non ha pagato entro il 7 dicembre 2018 le rate di luglio, settembre e ottobre 2018, può accedere alla rottamazione-ter, presentando la dichiarazione di adesione entro il 30 aprile 2019. In questo caso, l’importo dovuto può essere versato in […]
Leggi tuttoPossono accedere allo sport bonus le persone fisiche?
il 19 Novembre, 2019in
La legge di bilancio 2019, nel rimodellare la disciplina dello sport bonus, ne ha esteso l’applicazione anche alle persone fisiche e agli enti non commerciali (per il 2018, invece, il beneficio era riservato solo alle imprese). Si ricorda che l’agevolazione consiste in un credito d’imposta del 65% riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro effettuate […]
Leggi tuttoCome vanno pagate le spese per usufruire del tax credit misuratori fiscali?
il 19 Novembre, 2019in
A partire dal 1° gennaio 2020, i commercianti al minuto devono memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati dei corrispettivi giornalieri. L’obbligo, peraltro, decorre dal 1° luglio 2019 per coloro che hanno un volume d’affari superiore a 400mila euro (articolo 2, Dlgs 127/2015). Nel 2019 e nel 2020, per l’acquisto o l’adattamento dei misuratori […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…