Nel novero delle spese sanitarie per le quali si ha diritto alla detrazione d’imposta del 19%, limitatamente all’ammontare che eccede la franchigia di 129,11 euro (articolo 15, comma 1, lettera c, Tuir), rientrano anche quelle sostenute per cure termali, escluse le spese di viaggio e soggiorno. In tal caso, l’agevolazione spetta in presenza di prescrizione medica che dimostri il collegamento tra la prestazione e la patologia. Ai fini dell’agevolazione, è necessario conservare la ricevuta relativa al ticket, se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, oppure la prescrizione medica e la ricevuta attestante l’importo della spesa sostenuta se le cure sono rese direttamente dalla struttura termale (risoluzione n. 207/1976).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- INPS - Messaggio 30 ottobre 2020, n. 4005 - Indennità COVID-19 per i lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali le cui attività lavorative sono state colpite dell’emergenza epidemiologica da COVID-19,…
- INPS - Messaggio 30 giugno 2020, n. 2639 - Comunicato stampa Inps: in pagamento l’integrazione pensionistica e il bonus integrativo lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali disposti dalla Regione Campania
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 13 luglio 2020 - Indennità per i lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali - Fondo per il reddito di ultima istanza
- Indennità per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 a favore dei lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali danneggiati dal virus Covid-19 e non coperti da altre tutele. Istruzioni contabili e fiscali -…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 marzo 2020, n. 7226 - La deducibilità delle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili strumentali all'attività del professionista, prevista dal comma 2 dell'art.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 marzo 2018, n. 7501 - Deve considerarsi nulla la sentenza di appello motivata "per relationem" alla sentenza di primo grado, qualora la laconicità della motivazione non consenta di appurare che alla condivisione della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…