Inserito
on
14 Gennaio, 2020
Nel novero delle spese sanitarie per le quali si ha diritto alla detrazione d’imposta del 19%, limitatamente all’ammontare che eccede la franchigia di 129,11 euro (articolo 15, comma 1, lettera c, Tuir), rientrano anche quelle sostenute per cure termali, escluse le spese di viaggio e soggiorno. In tal caso, l’agevolazione spetta in presenza di prescrizione medica che dimostri il collegamento tra la prestazione e la patologia. Ai fini dell’agevolazione, è necessario conservare la ricevuta relativa al ticket, se la prestazione è resa nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, oppure la prescrizione medica e la ricevuta attestante l’importo della spesa sostenuta se le cure sono rese direttamente dalla struttura termale (risoluzione n. 207/1976).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS – Messaggio 30 giugno 2020, n. 2639 – Comunicato stampa Inps: in pagamento l’integrazione pensionistica e il bonus integrativo lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali disposti dalla Regione Campania
- INPS – Circolare 21 settembre 2021, n. 140 – Articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 02 agosto 2021 – Lavoro: Commissione Europea autorizza decontribuzione settori del turismo, degli stabilimenti termali, del commercio e del settore creativo, culturale e dello spettacolo (art. 43, D.L. 73/2021)
- Decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come modificato, in sede di conversione, dalla…
- Decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo. Elaborazione delle richieste di esonero e richieste di riesame – Articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n.…
- INPS – Circolare 10 giugno 2022, n. 67 – Articolo 4, comma 2, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 30 giugno 2020, n. 2639 - Comunicato stampa Inps: in pagamento l’integrazione pensionistica e il bonus integrativo lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali disposti dalla Regione Campania
- INPS - Circolare 21 settembre 2021, n. 140 - Articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, recante "Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 02 agosto 2021 - Lavoro: Commissione Europea autorizza decontribuzione settori del turismo, degli stabilimenti termali, del commercio e del settore creativo, culturale e dello spettacolo (art. 43, D.L. 73/2021)
- Decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come modificato, in sede di conversione, dalla…
- Decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo. Elaborazione delle richieste di esonero e richieste di riesame - Articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n.…
- INPS - Circolare 10 giugno 2022, n. 67 - Articolo 4, comma 2, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, recante "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…