Si, l’agevolazione spetta anche per i contributi previdenziali sostenuti per una badante assunta tramite un’agenzia interinale e rimborsati all’agenzia stessa.
È necessario, tuttavia, che quest’ultima rilasci una certificazione (fattura) dalla quale devono risultare: il codice fiscale e i dati anagrafici della persona che effettua il pagamento e del lavoratore, i dati identificativi dell’agenzia, la descrizione del servizio reso, l’indicazione della quota di contributi a carico del datore di lavoro.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 giugno 2020, n. 11379 - Nell'impiego pubblico contrattualizzato la domanda con la quale il dipendente assunto a tempo determinato, invocando il principio di non discriminazione nelle condizioni di impiego, rivendica il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 dicembre 2019, n. 33138 - L'anzianità da riconoscere ad ogni effetto al docente assunto a tempo determinato, poi immesso in ruolo, in caso di disapplicazione dell'art. 485 del d.lgs. n.297/1994 deve essere computata…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 settembre 2020, n. 20831 - Sono deducibili per l'acquirente dei beni i costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti (non utilizzati direttamente per commettere il reato), anche per l'ipotesi che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 aprile 2018, n. 9900 - Badante e collaboratrice domestica che presta la propria attività lavorativa in favore di un soggetto diverso dalla pretesa datrice di lavoro - Materiale probatorio
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 agosto 2020, n. 17164 - In tema di lavoro interinale, l'art. 1, secondo comma, della legge n. 196 del 1997 consente il contratto di fornitura di lavoro temporaneo solo per le esigenze di carattere temporaneo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 novembre 2018, n. 31090 - Licenziamento per abbandono posto di lavoro e sottrazione beni - La differenza fra l'omessa pronuncia e l'omessa motivazione su un punto decisivo della controversia si coglie nel senso che,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…