Le spese per le adozioni internazionali, ai fini della deduzione fiscale, deve necessariamente essere divisa a metà tra i genitori?
Inserito
on
16 Gennaio, 2020
Per agevolare le adozioni di minori stranieri, i genitori adottivi possono usufruire di una deduzione dal reddito complessivo del 50% delle spese sostenute per l’espletamento delle procedure. Per avere l’agevolazione è necessario che le spese siano certificate dall’Ente di adozione autorizzato che ha ricevuto l’incarico di curare la procedura.
La deduzione deve essere proporzionalmente ripartita tra i due genitori, in relazione alle spese pagate, come indicato nella certificazione rilasciata dall’Ente. Se la spesa è sostenuta da un solo genitore, in quanto l’altro coniuge è a suo carico, la deduzione spetta esclusivamente al coniuge che ha pagato la spesa. Pertanto, sarà sua cura chiedere all’Ente autorizzato la certificazione a suo nome dell’intera spesa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 10876 depositata il 25 maggio 2016 – In tema di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile, il combinato disposto degli articoli 82 e 130 Testo Unico spese giust. comporta che i compensi spettanti al difensore sono…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI SIRACUSA – Ordinanza 9 ottobre 2020 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 comma 665 legge 23.12.2014 n. 190 e succ. mod. nella parte in cui limita il rimborso delle imposte…
- Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021, e successive modificazioni – Applicazione della maggiorazione per i genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, nel caso di genitori rimasti vedovi nel periodo di…
- Congedo parentale SARS CoV-2 per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi. Rilascio della procedura per la presentazione…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 10128 depositata il 17 aprile 2023 – In tema di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, ed in particolare di fornitura ai lavoratori di indumenti, alla stregua della finalità della disciplina…
- INPS – Circolare 11 marzo 2021, n. 42 – Proroga e ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti e proroga del congedo facoltativo di cui all’articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92, per le nascite e le…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 10876 depositata il 25 maggio 2016 - In tema di patrocinio a spese dello Stato nel processo civile, il combinato disposto degli articoli 82 e 130 Testo Unico spese giust. comporta che i compensi spettanti al difensore sono…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI SIRACUSA - Ordinanza 9 ottobre 2020 - Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1 comma 665 legge 23.12.2014 n. 190 e succ. mod. nella parte in cui limita il rimborso delle imposte…
- Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021, e successive modificazioni - Applicazione della maggiorazione per i genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, nel caso di genitori rimasti vedovi nel periodo di…
- Congedo parentale SARS CoV-2 per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi. Rilascio della procedura per la presentazione…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 10128 depositata il 17 aprile 2023 - In tema di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, ed in particolare di fornitura ai lavoratori di indumenti, alla stregua della finalità della disciplina…
- INPS - Circolare 11 marzo 2021, n. 42 - Proroga e ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti e proroga del congedo facoltativo di cui all’articolo 4, comma 24, lettera a), della legge 28 giugno 2012, n. 92, per le nascite e le…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…