Nell’ambito della disciplina relativa alla detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, è previsto il riconoscimento di specifiche detrazioni anche per le spese sostenute per gli interventi di adozione di misure antisismiche (sismabonus – articolo 16-bis, comma 1, lettera i, Tuir). La percentuale di detrazione e le regole sono diverse a seconda dell’anno di effettuazione della spesa. La legge di bilancio 2017, oltre a stabilire una proroga delle detrazioni al 31 dicembre 2021, ha previsto il riconoscimento di detrazioni maggiorate quando alla realizzazione degli interventi consegua una riduzione del rischio sismico. In particolare, qualora tali interventi siano realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali, la detrazione d’imposta è riconosciuta nella misura del 75% della spesa sostenuta, se dai lavori deriva una riduzione del rischio sismico che determina il passaggio a una classe di rischio inferiore. Se, invece, dall’esecuzione degli interventi deriva il passaggio a due classi di rischio inferiori, la detrazione spetta nella misura dell’85%. Tali detrazioni si applicano su un ammontare delle spese non superiore a 96 mila euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQ – Fattura elettronica, aspetti operativi
In tema di fatturazione elettronica, dal 1° gennaio 2019 anche nei rapporti con…
- E-fattura e problematiche per il regime dei forfet
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tra le FAQ sulla fatturazione elettr…
- ANAC – Linee Guida n. 2, di attuazione del D
L’ANAC, in attuazione del d.lgs. n. 50/2016, con propria deliberazione n….
- Modello 770 2018: compilazione, rimedi, sanzioni,
modello 770 2018: compilazione, rimedi, sanzioni, ravvedimento operoso…
- Il modello 770 può essere emendato in sede di cont
Nel rispetto dei principi della capacità contributiva, va riconosciuta al contri…