Per il rinnovo della patente è necessario sostenere una visita medica che accerti il permanere delle condizioni di idoneità psicofisica. La spesa può essere detratta?
Inserito
on
6 Giugno, 2017
Le spese sostenute per visite mediche generiche, specialistiche, chirurgiche danno diritto alla detrazione dall’Irpef nella misura del 19%, indipendentemente dal luogo o dal fine per il quale vengono effettuate (articolo 15, comma 1, lettera c, del Tuir). Tra queste rientrano a pieno titolo anche le spese per la visita medica necessaria per il rinnovo della patente di guida che sono pertanto detraibili, analogamente a quelle sopportate per ottenere certificati di idoneità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 ottobre 2022, n. 29756 – In tema di sorveglianza sanitaria ex art. 41 del d.lgs. n. 81 del 2008, la visita medica a seguito di assenza del lavoratore superiore a 60 giorni, quale misura necessaria a tutelare l’incolumità e la…
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – Circolare 11 dicembre 2019, n. 38535 – Dematerializzazione dell’attestazione sanitaria del possesso dell’idoneità psicofisica per il rilascio della patente di guida
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 agosto 2022, n. 23974 – I contratti di assunzione dei docenti di religione non di ruolo nella scuola pubblica hanno durata annuale e sono soggetti a conferma automatica, secondo le previsioni della contrattazione collettiva,…
- DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 23 aprile 2020, n. 69 – Regolamento recante modifiche all’Appendice II – Articolo 320 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di idoneità psico-fisica dei soggetti che hanno subito il…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 25 ottobre 2018, n. 25 – Riforma per la concretezza PA – Riordino carriere forze armate e polizia – Documento unico di circolazione e di proprietà per i veicoli – Idoneità psicofisica dei conducenti veicoli a…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 22 ottobre 2019, n. 10 – Decreto sisma – Idoneità psicofisica alla guida – Contratti collettivi di lavoro
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2022, n. 29756 - In tema di sorveglianza sanitaria ex art. 41 del d.lgs. n. 81 del 2008, la visita medica a seguito di assenza del lavoratore superiore a 60 giorni, quale misura necessaria a tutelare l'incolumità e la…
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Circolare 11 dicembre 2019, n. 38535 - Dematerializzazione dell’attestazione sanitaria del possesso dell’idoneità psicofisica per il rilascio della patente di guida
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 agosto 2022, n. 23974 - I contratti di assunzione dei docenti di religione non di ruolo nella scuola pubblica hanno durata annuale e sono soggetti a conferma automatica, secondo le previsioni della contrattazione collettiva,…
- DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 23 aprile 2020, n. 69 - Regolamento recante modifiche all'Appendice II - Articolo 320 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di idoneità psico-fisica dei soggetti che hanno subito il…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 25 ottobre 2018, n. 25 - Riforma per la concretezza PA - Riordino carriere forze armate e polizia - Documento unico di circolazione e di proprietà per i veicoli - Idoneità psicofisica dei conducenti veicoli a…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 22 ottobre 2019, n. 10 - Decreto sisma - Idoneità psicofisica alla guida - Contratti collettivi di lavoro
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…