L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 69/E del 22 luglio 2019 intervenendo in tema di dichiarazioni dei redditi ha chiarito che il reddito determinato secondo i criteri del regime forfetario rilevi, unitamente al reddito complessivo, ai fini della determinazione del limite per considerare i familiari fiscalmente a carico. A tal proposito si ricorda che […]
Leggi tuttoRedditi prodotti in regime forfetario e ripartizione della detrazione per figli a carico – Risoluzione n. 69/E del 2019
il 31 Agosto, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2422 sez. V depositata il 17 aprile 2019 – La notifica del cd. avviso bonario, come prevista dall’art. 36 comma terzo DPR 600/73, appare necessaria solo ove risultino incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione presentata dal contribuente, per cui non è indispensabile ove, si sia in presenza di omessi o ritardati versamenti di imposte già dichiarate dal contribuente
il 31 Agosto, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
La notifica del cd. avviso bonario, come prevista dall’art. 36 comma terzo DPR 600/73, appare necessaria solo ove risultino incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione presentata dal contribuente, per cui non è indispensabile ove, si sia in presenza di omessi o ritardati versamenti di imposte già dichiarate dal contribuente
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2415 sez. V depositata il 17 aprile 2019 – Illegittimo l’avviso di rettifica e liquidazione a seguito della rideterminazione del valore di un appezzamento di terreno agricolo qualora l’Amministrazione compara terreni dalle caratteristiche migliori in mancanza di un sopralluogo oppure di una perizia UTE
il 31 Agosto, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Illegittimo l’avviso di rettifica e liquidazione a seguito della rideterminazione del valore di un appezzamento di terreno agricolo qualora l’Amministrazione compara terreni dalle caratteristiche migliori in mancanza di un sopralluogo oppure di una perizia UTE
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 36319 depositata il 22 agosto 2019 – Violazioni di normative in materia antinfortunistica, condannato in quanto, pur avendo ottemperato alle prescrizioni impartitegli non ha provveduto al pagamento della relativa oblazione
il 31 Agosto, 2019in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Violazioni di normative in materia antinfortunistica, condannato in quanto, pur avendo ottemperato alle prescrizioni impartitegli non ha provveduto al pagamento della relativa oblazione
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 agosto 2019, n. 21628 – Licenziamento per giusta causa per violazione delle regole aziendali
il 31 Agosto, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Licenziamento per giusta causa per violazione delle regole aziendali, solo ove il fatto contestato e accertato sia espressamente contemplato da una previsione di fonte negoziale vincolante per il datore di lavoro, che tipizzi la condotta del lavoratore come punibile con sanzione conservativa, il licenziamento può essere dichiarato illegittimo e, quindi, anche meritevole della tutela reintegratoria
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 agosto 2019, n. 21425 – Pluralità di rapporti di lavoro a termine legati alla stagione primaverile-estiva
il 31 Agosto, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 agosto 2019, n. 21425 Rapporto di lavoro – Differenze retributive – Pluralità di rapporti di lavoro a termine legati alla stagione primaverile-estiva Fatti di causa 1. La sentenza della Corte di appello di Lecce, depositata l’11.5.2016, ha riformato parzialmente la pronuncia n. 918 del 2011, emessa dal Tribunale della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 agosto 2019, n. 21618 – Nel rito speciale del lavoro, in caso di contrasto tra motivazione e dispositivo, deve attribuirsi prevalenza a quest’ultimo che, acquistando pubblicità con la lettura in udienza, cristallizza stabilmente la decisione assunta nella fattispecie concreta, mentre le enunciazioni della motivazione incompatibili con il dispositivo devono considerarsi come non apposte ed inidonee a costituire giudicato
il 31 Agosto, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Nel rito speciale del lavoro, in caso di contrasto tra motivazione e dispositivo, deve attribuirsi prevalenza a quest’ultimo che, acquistando pubblicità con la lettura in udienza, cristallizza stabilmente la decisione assunta nella fattispecie concreta, mentre le enunciazioni della motivazione incompatibili con il dispositivo devono considerarsi come non apposte ed inidonee a costituire giudicato
Leggi tuttoAcquisizione dell’unità immobiliare da un’impresa di costruzione tramite un contratto di permuta – Cessione del credito corrispondente alla detrazione – Risposta 29 agosto 2019, n. 354 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2019in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 29 agosto 2019, n. 354 Acquisizione dell’unità immobiliare da un’impresa di costruzione tramite un contratto di permuta – Cessione del credito corrispondente alla detrazione – Articolo 16, comma 1-septies, del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 – Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…