in tema di ICI, il giudicato sulle modalità di esercizio di una determinata attività, che sono suscettibili di modificarsi nel tempo, non spiega efficacia espansiva negli altri periodi di imposta
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 agosto 2019, n. 21811 – In tema di ICI, il giudicato sulle modalità di esercizio di una determinata attività, che sono suscettibili di modificarsi nel tempo, non spiega efficacia espansiva negli altri periodi di imposta
il 31 Agosto, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 agosto 2019, n. 21063 – TIA, i dipendenti comunali o il personale operante a convenzione accedono all’immobile del contribuente col consenso espresso o tacito (supposto) del medesimo, con la conseguenza che essi non hanno bisogno di autorizzazione specifica da parte del Sindaco
il 31 Agosto, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 agosto 2019, n. 21063 Tributi – T.I.A. – Locali adibiti a suo studio professionale – Misurazione – Sopralluogo dei verificatori Fatti di causa 1. La CTR della Liguria, con la sentenza n. 477/6/13, depositata l’8.4.2014, ha respinto l’appello proposto dall’avv. C.D. contro la sentenza della CTR di La Spezia […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 agosto 2019, n. 21821 – L’omessa produzione di detto avviso di ricevimento in assenza di attività difensiva da parte dell’intimato, determina, in modo istantaneo ed irretrattabile, l’effetto dell’inammissibilità dell’impugnazione nonchè il consolidamento del diritto della controparte a tale declaratoria
il 31 Agosto, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
L’omessa produzione di detto avviso di ricevimento in assenza di attività difensiva da parte dell’intimato, determina, in modo istantaneo ed irretrattabile, l’effetto dell’inammissibilità dell’impugnazione nonchè il consolidamento del diritto della controparte a tale declaratoria
Leggi tuttoDichiarazione dei redditi 2019 scadenza al 30 novembre, versamento e novità
il 30 Agosto, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali
Con l’articolo 4-bis del Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019, n. 58 (in S.O. n. 26, relativo alla G.U. 29/06/2019, n. 151) il termine per l’invio delle dichiarazione dei redditi, sia per le persona fisiche che giuridiche, è stato fissato, modificando il l’art. 2 del regolamento del Dpr 322/1998, al 30 novembre […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2419 sez. V depositata il 17 aprile 2019 – Legittimo il classamento in A/10 ed E/1 proposto dal contribuente con DOCFA relativamente a locali magazzino e aree deposito temporaneo di merci entrambi adibiti a mero servizio portuale, in conformità all’art. 2, comma 40, del D.l. 262/2006
il 30 Agosto, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2419 sez. V depositata il 17 aprile 2019 Catasto – Classamento – Area portuale – Locali deposito temporaneo di merci e magazzino – Classe A/10 e E/1 – Legittimità – Ufficio – Utilizzo diverso – Prova – Onere FATTO E RAGIONI DELLA DECISIONE L’Agenzia delle Entrate, Ufficio […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2420 sez. V depositata il 17 aprile 2019 – Per il raddoppiamento, occorre la presenza di seri indizi di reato, che facciano insorgere l’obbligo di presentazione di denuncia penale, senza, peraltro, che rilevino cause di non punibilità o di esclusione dell’antigiuridicità o del dolo il cui accertamento resta riservato all’autorità giudiziaria
il 30 Agosto, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Per il raddoppiamento, occorre la presenza di seri indizi di reato, che facciano insorgere l’obbligo di presentazione di denuncia penale, senza, peraltro, che rilevino cause di non punibilità o di esclusione dell’antigiuridicità o del dolo il cui accertamento resta riservato all’autorità giudiziaria
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2466 sez. III depositata il 18 aprile 2019 – In tema d’imposta di registro, il negozio complesso, cui si applica, ai sensi dell’art. 21, comma 2, del d.P.R. n. 131 del 1986, la sola tassazione della disposizione soggetta al regime più oneroso, è contrassegnato da una causa unica, mentre ricorre il collegamento negoziale laddove distinti negozi, ciascuno soggetto ad un’imposta, confluiscono in una fattispecie complessa pluricausale, della quale ognuno realizza una parte, ma pur sempre in base ad interessi immediati ed autonomamente identificabili
il 30 Agosto, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
In tema d’imposta di registro, il negozio complesso, cui si applica, ai sensi dell’art. 21, comma 2, del d.P.R. n. 131 del 1986, la sola tassazione della disposizione soggetta al regime più oneroso, è contrassegnato da una causa unica, mentre ricorre il collegamento negoziale laddove distinti negozi, ciascuno soggetto ad un’imposta, confluiscono in una fattispecie complessa pluricausale, della quale ognuno realizza una parte, ma pur sempre in base ad interessi immediati ed autonomamente identificabili
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2474 sez. XII depositata il 18 aprile 2019 – La revocazione non è consentita laddove richiesta riguardo ad una sentenza che abbia già esaminato la stessa questione sulla quale, in diverso processo, si è formato il giudicato
il 30 Agosto, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2474 sez. XII depositata il 18 aprile 2019 Processo tributario – Sentenza – Revocazione – Presupposti – Cosa giudicata – Esclusione 1. Ai sensi dell’art. 395 n. 5 codice di procedura civile, come richiamato dall’art. 64 D.Lgs. 546/92, l’Agenzia del Territorio chiede la revocazione della sentenza n. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…