L’Amministrazione finanziaria ha l’onere di provare, non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione dell’imposta, dimostrando, anche in via presuntiva, in base ad elementi oggettivi e specifici, che il contribuente era a conoscenza, o avrebbe dovuto esserlo, usando l’ordinaria diligenza in ragione della qualità professionale ricoperta, della sostanziale inesistenza del contraente; ove l’Amministrazione assolva a detto onere istruttorio, grava sul contribuente la prova contraria
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 10886 depositata il 5 aprile 2022 – L’Amministrazione finanziaria ha l’onere di provare, non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione dell’imposta, dimostrando, anche in via presuntiva, in base ad elementi oggettivi e specifici, che il contribuente era a conoscenza, o avrebbe dovuto esserlo, usando l’ordinaria diligenza in ragione della qualità professionale ricoperta, della sostanziale inesistenza del contraente; ove l’Amministrazione assolva a detto onere istruttorio, grava sul contribuente la prova contraria
il 19 Aprile, 2022in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 10881 depositata il 5 aprile 2022 – In tema di contenzioso tributario, il divieto di proporre nuove eccezioni in appello, posto dal D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 57, comma 2, riguarda l’eccezione in senso tecnico, ossia lo strumento processuale con cui il contribuente, in qualità di convenuto in senso sostanziale, fa valere un fatto giuridico avente efficacia modificativa o estintiva della pretesa fiscale, ma non limita la possibilità dell’Amministrazione di difendersi dalle contestazioni già dedotte in giudizio, perché le difese, le argomentazioni e le prospettazioni dirette a contestare la fondatezza di un ‘eccezione non costituiscono, a loro volta, eccezione in senso tecnico
il 19 Aprile, 2022in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
In tema di contenzioso tributario, il divieto di proporre nuove eccezioni in appello, posto dal D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546, art. 57, comma 2, riguarda l’eccezione in senso tecnico, ossia lo strumento processuale con cui il contribuente, in qualità di convenuto in senso sostanziale, fa valere un fatto giuridico avente efficacia modificativa o estintiva della pretesa fiscale, ma non limita la possibilità dell’Amministrazione di difendersi dalle contestazioni già dedotte in giudizio, perché le difese, le argomentazioni e le prospettazioni dirette a contestare la fondatezza di un ‘eccezione non costituiscono, a loro volta, eccezione in senso tecnico
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 08 aprile 2022, n. 6137 – Richiesta parere in tema di devoluzione del patrimonio residuo agli Enti del Terzo Settore (rif. ns. prot. n. 4352 del 16.03.2022) – Riscontro
il 19 Aprile, 2022in VARIEtags: CIRCOLARI
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Nota 08 aprile 2022, n. 6137 Richiesta parere in tema di devoluzione del patrimonio residuo agli Enti del Terzo Settore (rif. ns. prot. n. 4352 del 16.03.2022) – Riscontro Si fa riferimento alla richiesta, pervenuta via pec da parte di codesto studio professionale in data 16 marzo u.s., relativa […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 14 aprile 2022 – PNRR: Ministero Lavoro, nasce 3-I Spa, la software house pubblica a servizio del welfare
il 19 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 14 aprile 2022 PNRR: Ministero Lavoro, nasce 3-I Spa, la software house pubblica a servizio del welfare Con il Decreto Legge per le misure urgenti di attuazione del PNRR nasce la prima software house pubblica a servizio del welfare. La società 3-I Spa, a capitale interamente pubblico, si occuperà di attività di […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 14 aprile 2022, n. 1666 – Riduzione aliquote contributive di cui all’articolo 9, comma 5, della legge 11 marzo 1988, n. 67. Applicabilità ai datori di lavoro di cui all’articolo 6 della legge 31 marzo 1979, n. 92
il 19 Aprile, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, CONTRIBUTI PREV
INPS – Messaggio 14 aprile 2022, n. 1666 Riduzione aliquote contributive di cui all’articolo 9, comma 5, della legge 11 marzo 1988, n. 67. Applicabilità ai datori di lavoro di cui all’articolo 6 della legge 31 marzo 1979, n. 92 1. Premessa L’articolo 9, comma 5, della legge 11 marzo 1988, n. 67, da ultimo […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 14 aprile 2022, n. 1657 – Estensione della tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e per gli iscritti alla Gestione separata, di cui alla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022). Rilascio della procedura per la presentazione delle domande
il 19 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
INPS – Messaggio 14 aprile 2022, n. 1657 Estensione della tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e per gli iscritti alla Gestione separata, di cui alla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022). Rilascio della procedura per la presentazione delle domande L’articolo 1, comma […]
Leggi tuttoNuova classificazione codici Ateco – chiarimenti – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 14 aprile 2022, n. 38
il 19 Aprile, 2022in VARIEtags: VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 14 aprile 2022, n. 38 Nuova classificazione codici Ateco – chiarimenti A seguito della diffusione dell’Informativa n. 33 del 21 marzo 2022 con la quale si dava notizia dell’aggiornamento operato dall’Istat ai codici Ateco 2007 si è sviluppato un ampio dibattito sull’uso dei titoli professionali previsti […]
Leggi tuttoValutazione della spettanza del credito per il reintegro delle anticipazioni del fondo pensione maturate prima del 1° gennaio 2007 – Art. 11, comma 8, decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 – Risposta 14 aprile 2022, n. 193 dell’Agenzia delle Entrate
il 19 Aprile, 2022in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 14 aprile 2022, n. 193 Valutazione della spettanza del credito per il reintegro delle anticipazioni del fondo pensione maturate prima del 1° gennaio 2007 – Art. 11, comma 8, decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’ […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…